Formazione
Gli obiettivi formativi dell’Unità di Cure Palliative nodo Ospedale sono:
- Creare opportunità di formazione avanzata e di aggiornamento scientifico dei componenti l'equipe (attraverso i Journal club, la partecipazione a congressi, le riunioni di equipe finalizzate alla discussione dei casi)
- Effettuare, ove possibile, prima di ogni evento formativo, l'analisi di fabbisogno che orienta la formazione e la valutazione di ricaduta formativa;
- Partecipare attivamente alla formazione di altri professionisti che richiedano di effettuare stage presso l'Unità, con finalità di apprendimento clinico, di ricerca e di formazione;
- Mettere a disposizione e disseminare il proprio expertise attraverso formazione ad altri professionisti che lo richiedano, utilizzando metodologie formative innovative e appropriate;
- Legare, in modo sinergico, clinica, formazione e ricerca.
Progetti formativi fruiti dai professionisti dell’Unità di Cure Palliative
- Formazione dei facilitatori alla comunicazione avanzata in cure palliative: rendere competenti i professionisti di cure palliative nell'insegnamento della comunicazione avanzata ad altri professionisti sanitari;
- Teach for Etichs: corso di formazione sulle competenze etiche di primo livello in cure palliative;
- Corso sulla Spiritualità: formazione sulla dimensione spirituale individuale dei professionisti di cure palliative e sull'approccio alla dimensione spirituale del paziente;
- Formazione Mediatori: finalizzato a migliorare le conoscenze e le capacità reciproche dei palliativisti e dei mediatori culturali su come affrontare, in modo integrato e con efficacia, un colloquio di comunicazione difficile a malati e famigliari di etnie diverse;
- Corsi di formazione sulle revisioni sistematiche e la ricerca quali/quantitativa.
Progetti formativi erogati ad altri professionisti sanitari:
- Formazione alla comunicazione avanzata
- Corso di formazione sulla gestione del dolore, delirio, dispnea e occlusione intestinale
- Formazione sulla sedazione palliativa
- Discussioni casi complessi della piattaforma oncologica
- Corso di formazione sulla conduzione e/o partecipazione al family meeting
- Discussioni multidisciplinari in medicina
- Formazione alla complessità e all'utilizzo dello strumento di valutazione della complessità (IDC-Pal) nell'ambito dei PDTA oncologici
Ultimo aggiornamento: 21/08/24