Funzioni del COREC

La DGR n. 194/2023 ha attribuito al COREC le seguenti funzioni:

  • fornire consulenza etica non vincolante su casi eticamente problematici e sui processi decisionali nei quali sono presenti dilemmi o conflitti etici che richiedono un supporto di tipo etico;
  • fornire pareri relativi a richieste sul fine vita, per gli aspetti che esulano da quelli normati dalla Legge n. 219/2017;
  • fornire pareri in merito agli aspetti bioetici connessi alle attività sanitaria e socio-sanitaria, all'allocazione e all’uso delle risorse, alla qualità delle cure e dei processi di umanizzazione della medicina;
  • promuovere iniziative di formazione e aggiornamento degli operatori sanitari e socio-sanitari in materia di bioetica;
  • promuovere iniziative di sensibilizzazione rivolte ai cittadini sui temi della bioetica;
  • relazionarsi con i Comitati per l'etica nella clinica nazionali e con il Comitato Nazionale per la Bioetica;
  • di prevedere valutazioni almeno semestrali attraverso l’invio da parte della Presidente del COREC di una relazione sulle attività alla Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare;

Per i casi di suicidio medicalmente assistito, il COREC opera secondo la Determinazione Direttoriale n. 2596 del 9/2/2024 emanata dalla Regione, Istruzioni Tecnico-operative per la verifica dei requisiti previsti dalla Sentenza della Corte Costituzionale n. 242/2019 e delle modalità per la sua applicazione.

Ultimo aggiornamento: 23/08/24