Grande successo per i Cioccolatini della Ricerca AIRC

Anche a Reggio Emilia, come in molte piazze italiane, l’iniziativa di Novembre ha rappresentato un richiamo all’importanza della ricerca 

Grande successo per i cioccolatini della ricerca AIRCA Novembre in molte piazze italiane sono arrivati “I Cioccolatini della Ricerca”. 
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Italiana Ricerca sul Cancro (AIRC), rientra nel programma di raccolta fondi (insieme all’Azalea e alle Arance della Ricerca) per il sostegno di progetti di ricerca in ambito oncologico. 
Con una donazione di dieci euro i cittadini hanno ricevuto da AIRC una confezione di ottimi cioccolatini, insieme a una preziosa guida con informazioni utili sulla prevenzione, la diagnosi e la cura del cancro. 
La scelta del Cioccolato non è casuale: oltre a essere un’indiscutibile fonte di piacere, il cioccolato, in particolare quello fondente che contiene come minimo il 70 per cento di cacao, è ricco di principi nutritivi come i flavonoidi, che hanno una importante attività antiossidante e quindi protettiva contro i tumori. 
A Reggio Emilia, i Volontari hanno allestito due banchetti di vendita in piazza del Monte. Come ogni anno, l’adesione dei cittadini reggiani all’iniziativa è stata calorosa, tanto che i cioccolatini disponibili sono stati esauriti nell’arco di una sola mattinata.  
Già da alcuni anni i Ricercatori del Laboratorio di Ricerca Traslazionale dell’ASMN IRCCS affiancano in piazza i Volontari di AIRC durante queste iniziative, per portare la testimonianza del ruolo insostituibile che il sostegno di associazioni come AIRC offre alla Ricerca Italiana. 
Allo stesso tempo, l’incontro con l’impegno dei volontari e le aspettative dei donatori rappresenta per i Ricercatori un’assunzione di responsabilità e una forte motivazione a lavorare sempre al massimo delle proprie capacità. 
 
di Alessia Ciarrocchi 
Laboratorio di Ricerca Traslazionale 


Nella foto: Candida Bonelli, Alessia Ciarrocchi, Teresa Rossi