Ho diritto a un sostegno economico o a un periodo di aspettativa?
L’ordinamento italiano prevede tutele e previdenze per i pazienti oncologici e i familiari che li assistono. Per poter usufruire di queste tutele è necessario conoscerle e sapere a chi rivolgersi per richiederle. Le tutele riguardano:
-
L’assistenza. Esenzione dal pagamento del ticket, riconoscimento dell’invalidità civile, assegno di invalidità, assegno di inabilità, indennità di accompagnamento, richiesta di aggravamento.
-
Il lavoro. Scelta della sede di lavoro e trasferimento, permessi retribuiti, congedi lavorativi, assenze per terapia salvavita, mansioni di lavoro compatibili con lo stato di salute, esonero dal lavoro notturno, trasformazione dell’orario di lavoro da tempo pieno a tempo parziale e pensionamento anticipato.
-
La previdenza. Assegno ordinario di invalidità, pensione di inabilità previdenziale, assegno mensile per l’assistenza personale continuativa ai pensionati per inabilità.
-
Altre agevolazioni. Cure in centri di altissima specializzazione all’estero, contrassegno per sosta e libera circolazione, benefici e agevolazioni per il trasporto pubblico locale, benefici e agevolazioni in treno, agevolazioni per l’acquisto di un autoveicolo, benefici e agevolazioni nella fornitura di ausili, ortesi e protesi, agevolazioni fiscali per l’acquisto della parrucca.
Informazioni di carattere generale su come richiedere le diverse tutele sono riportate nella brochure dell’AUSL-IRCCS di Reggio Emilia “I diritti dei malati oncologici e dei loro familiari”
Questo progetto è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell'Unione Europea Horizon 2020 con contratto di finanziamento No. 825722
Ultimo aggiornamento: 03/07/25