La Nutraceutica di oggi e di domani. I comandamenti della prevenzione

La cucina di casa come “farmacia” è il tema dell’intervento di Adriana Albini al Festival della Scienza di Genova 

La cucina di casa come “farmacia”La prevenzione si può servire a tavola e la cucina può diventare una farmacia: alimenti e bevande contengono, infatti, molecole in grado di proteggere il nostro corpo e di “bloccare” una malattia oncologica prima ancora della sua insorgenza. 
La ricerca sta dimostrando grande interesse all’identificazione delle molecole preventive contenute nei cibi ed eventualmente nella sintesi di loro omologhi farmaceutici. La biologia molecolare ha fatto sua la cultura degli alimenti come prevenzione che diventa un simbolo della battaglia per curare ma anche per prevenire malattie e tumori.

Ma come sarà la nutraceutica del futuro? 
Al Festival della Scienza, in programma dal 24 ottobre al 2 novembre a Genova, il “Tempo” farà da padrone. 
Punto di riferimento internazionale per la divulgazione della cultura scientifica, il Festival è un appuntamento destinato a ricercatori, appassionati, scuole e famiglie. Si terranno incontri, laboratori, spettacoli e conferenze per raccontare la scienza in maniera coinvolgente, trasversale e interattiva. 
Adriana Albini, Direttore del Dipartimento Infrastruttura Ricerca e Statistica dell’IRCCS - ASMN, presenterà una relazione sulla nutraceutica tra presente e futuro, proponendo una carrellata a partire dalle attuali conoscenze su cibo e salute fino agli strumenti che saranno a disposizione per monitorare il cibo che mangiamo, alle App per fotografare il proprio pasto e averne subito informazioni su calorie e “salubrità”, ai metodi per misurare il rischio di obesità e diabete. 
L’incontro si terrà il 29 ottobre alle ore 18.30 al Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo - Via XX Settembre. 
 
Il Professor Pellegrini, Docente di Nutrizione alla Università di Modena-Reggio Emilia e collaboratore dell'Arcispedale S. Maria Nuova IRCCS nel Centro per la nutrizione metabolica ad interesse oncologico, ci ricorda i 12 modi per ridurre il rischio di cancro secondo l’European Code against Cancer
  1. Non fumare. Non utilizzare alcun tipo di tabacco. 
  2. Rendere la tua casa libera dal fumo. Sostenere regolamentazioni antifumo sul posto di lavoro. 
  3. Fate attività fisica per avere un peso corporeo sano. 
  4. Essere fisicamente attivi nella vita quotidiana. Limitare il tempo speso seduti.
  5. Avere una dieta sana:
    • mangiare cereali integrali, legumi, verdure e frutta;
    • limitare alimenti ad alto contenuto calorico (cibi ad alto contenuto di zuccheri o grassi) ed evitare bevande zuccherate;
    • evitare carni lavorate; limitare la carne rossa e gli alimenti ad alto contenuto di sale. 
  6. Non bere alcol è meglio per la prevenzione del cancro. Se bevi alcolici di qualsiasi tipo, limitane  l'assunzione. 
  7. Evitare esposizione frequente al sole, soprattutto per i bambini. Utilizzare la protezione solare. Non usare lettini abbronzanti. 
  8. Nel posto di lavoro, proteggersi contro le sostanze cancerogene seguendo istruzioni di sicurezza e di salute. 
  9. Scoprire se si è esposti a radiazioni di radon da livelli normali ad alti livelli nella vostra casa. Adottare provvedimenti per ridurre i livelli elevati di radon. 
Per le donne:
  1. L'allattamento al seno riduce il rischio di cancro della madre. 
  2. Assicurarsi che i vostri bambini prendano parte al programma di vaccinazioni. 
  3. Partecipate agli screening di prevenzione:
    • screening per cancro alla cervice; 
    • screening per cancro al seno;
    • screening per cancro del colon-retto.