La presa in carico del paziente disfagico
Introduzione
- Presentazione del corso (1' 30'')
La disfagia neurogena
- La disfagia neurogena (9' 23")
Lo screening della disfagia
- Screeening della disfagia (9' 18'')
- Test GUSS (13' 02'')
- La disfagia nelle terapie intensive (9' 37'')
- Paziente portatore di cannula tracheostomica (10' 30'')
- Paziente estubato (11' 15')
La presa in carico del paziente disfagico
- La presa in carico del paziente disfagico (15' 31'')
- Le consistenze degli alimenti: come prepararle (2' 54'')
- Le consistenze dei cibi: classificazione internazionale (1' 28'')
- Come addensare i liquidi (3' 10'')
- Corretto utilizzo degli addensanti (8' 59'')
Documenti
- 1.Slide Introduzione (1201 kB)
- 2.Slide test di screening (1273 kB)
- 3. slide Disfagia nelle terapie intensive (5662 kB)
- 4.Slide Presa in carico del paziente disfagico (1404 kB)
- Sicurezza nella terapia farmacologica: "CORRETTA GESTIONE DELLE FORME FARMACEUTICHE ORALI" (2476 kB)
- Opuscolo disfagia (724 kB)
- Protocollo Bargellesi (1054 kB)
- Slide Introduzione e test di screening (2073 kB)
Ultimo aggiornamento: 16/11/21