La resilienza nella malattia raccontata in 13 scatti di donne

Nel corridoio che collega al CORE hanno trovato posto le immagini del progetto promosso da Andos - Associazione donne operate al seno 

Resilienza è la facoltà di reagire a un inciampo nella vita modificandosi e arricchendosi di nuove energie. Proprio questa volontà di riscatto e di reazione è messa in evidenza dalle fotografie di recente collocate nel corridoio che collega il Core al blocco ospedaliero al piano 0. 
Al lavoro fotografico hanno partecipato 13 fotografe non professioniste (tra cui dipendenti dell’ospedale e dell’Ausl) collegate al gruppo Fotogruppo60 e alcune volontarie di Andos (Associazione nazionale donne operate al seno).
Il progetto creativo dal titolo “Resilienza” è stato realizzato per Fotografia Europea 2016 ed esposto nella sede reggiana di Andos. In occasione di Ottobre Rosa 2016 la mostra è stata ospitata nella Sala Bianca Magnani del Municipio di Castelnovo di Sotto. 
Le fotografie intendono rappresentare la volontà di riscatto e di reazione delle donne quando vengono colpite dalla malattia. Persone che, a dispetto di tutto, trovano l’energia per ricominciare.
Quando si riceve una diagnosi di tumore, la vita cambia in un secondo, non si è più la stessa persona: mutano le relazioni all'interno della famiglia e nell'ambiente di lavoro. Per la persona inizia così un nuovo viaggio: un percorso di "lotta" verso la guarigione, intesa come ricostituzione di un equilibrio che la malattia, inevitabilmente, compromette. 
Le autrici degli scatti - clicca sull'immagine per ingrandirla








  Nella foto: le autrici degli scatti 

Il comitato di Reggio Emilia di Andos è nato sulla voglia di continuare a vivere, sperare, progettare, condividere e sorridere delle donne che scelgono di non chiudersi nel dolore, ma di condividere con altri questi momenti e aprirsi alla bellezza della vita. 
Le autrici di questi scatti sono appassionate di fotografia e sono state coinvolte da Andos per collaborare al progetto e dare la propria personale interpretazione del tema proposto. 
“Per il messaggio che le foto veicolano - spiega Gabriella Pellini referente di Andos - il Core ci è sembrato il luogo ottimale per l’allestimento della mostra. Ci auguriamo che i nostri scatti possano trasmettere un‘esortazione. Andos ringrazia tutte le fotografe che con la loro creatività hanno reso possibile un sogno/un progetto che l’Associazione ha da sempre coltivato e avuto nel cuore: celebrare la forza della creatività come risposta agli inciampi della vita”. 
 
Fotogruppo60 è un gruppo fotografico fondato nel 1960, dalla fusione dei gruppi Lanterna e Soffietto. Attualmente ha sede nel Centro Sociale Ricreativo Culturale “il Quaresimo” di Codemondo, dove è anche presente una sala espositiva permanente. Tutte le settimane i soci si incontrano per la pianificazione e l’organizzazione delle attività interne al circolo (mostre, incontri con autori e letture di portfoli) e quelle rivolte al pubblico (corsi fotografici di base e avanzati). Da qualche hanno la componente femminile del gruppo è cresciuta creando un sottogruppo denominato Lady Clic. Il circolo è impegnato attivamente in città e provincia con la realizzazione di numerose mostre collettive e personali.
 
Soci Fotogruppo60
: Ilaria Arpaia; Daniela Davoli; Roberta Prampolini; Isa Zecchetti; Daniela Ferretti; Licia Iotti; Lorella Canali; Caterina Ambrogi; Tosca Spaggiari.
 
Volontari Andos
: Roberta Spaggiari; Tamara Boscaino; Iris Chiesi; Meri Zambelli.