L’Azienda Usl di Reggio Emilia promuove il trasporto pubblico per i dipendenti

SETA S.p.A. e l’Azienda Usl-IRCCS di Reggio Emilia hanno stipulato un accordo finalizzato alla promozione della mobilità sostenibile, attraverso l’incentivazione dell’utilizzo dei servizi di trasporto pubblico locale per gli spostamenti casa-lavoro.
Grazie a questo accordo – avviato attraverso l’Arch. Angela Chiari, Mobility Manager dell’Azienda Usl e con il supporto dell’Agenzia per la Mobilità di Reggio Emilia - i dipendenti dell'Azienda Sanitaria reggiana potranno usufruire di uno sconto del 45% sul costo d’acquisto dell’abbonamento ordinario urbano o extraurbano, utilizzabile sia sulle linee SETA sia sui servizi ferroviari di Trenitalia/Tper delle tre linee che collegano Reggio Emilia con Ciano d’Enza, Guastalla e Sassuolo.
L’agevolazione è sostenuta economicamente per il 30% dall’Azienda USL e per il restante 15% da SETA S.p.A.
Incentivare l’uso di forme alternative di mobilità rispetto all’auto privata ha un impatto positivo sull’inquinamento atmosferico e sul traffico: per queste ragioni diventa importante rendere gli spostamenti casa-lavoro più sostenibili dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
“L’accordo sottoscritto con l’Azienda sanitaria reggiana – dichiara Andrea Cirelli, Presidente di SETA – è un risultato che ci dà grande soddisfazione, perché costituisce un significativo esempio di collaborazione virtuosa tra soggetti che erogano un servizio pubblico essenziale. Avvicinare sempre più cittadini al trasporto pubblico ed alla mobilità sostenibile è un nostro obiettivo primario: farlo assieme all’Azienda USL, da sempre in prima fila nell’attività di promozione di stili di vita più sostenibili, lo rende ancora più apprezzabile”.
“Con questo progetto - commenta il Direttore Generale dell’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia - l'Azienda USL si pone in linea con gli obiettivi dell’Amministrazione Comunale e conferma il suo impegno verso la promozione della mobilità sostenibile e il benessere della comunità, offrendo ai propri dipendenti un'opportunità concreta per ridurre l'impatto ambientale degli spostamenti quotidiani. L’iniziativa congiunta con SETA”.
"Con questo protocollo – commenta l'Assessora alle Politiche per il Clima e Mobilità sostenibile -, l’Azienda sanitaria, con il suo alto numero di dipendenti, dà il buon esempio e traccia un percorso che speriamo possa essere intrapreso da sempre più aziende ed enti, con incentivi concreti per l’uso del trasporto pubblico locale. Obiettivo di questa amministrazione è attrarre sempre più utenza e rendere quindi il servizio urbano sempre più competitivo. Un plauso ad Ausl, Agenzia e SETA per questa iniziativa."
"La collaborazione avviata con la rete dei mobility manager del territorio reggiano – dichiara Stefano Riva, Amministratore unico di Agenzia Mobilità – riveste un'importanza fondamentale. Grazie agli incentivi sui titoli di viaggio, infatti, si apre la strada a un'iniziativa rivolta a un segmento cruciale di utenti del trasporto pubblico, ossia i lavoratori. Questi ultimi avranno l'opportunità di ridurre l'uso del proprio veicolo privato per gli spostamenti casa-lavoro, potendo optare per soluzioni di mobilità condivisa ed efficiente, favorendo così scelte di trasporto più sostenibili dal punto di vista ambientale."
Ultimo aggiornamento: 02/10/24