Le emergenze psichiatriche: l'approccio al paziente in Pronto Soccorso e durante il ricovero
All’ultimo appuntamento del ciclo Grand Rounds in Psicologia è intervenuto lo psichiatra Efrain Gonzalez del Jackson Memorial Medical Center di Miami
Tra i pazienti che accedono ogni anno al Pronto Soccorso del Santa Maria Nuova, dicono le statistiche, una quota che si attesta intorno all’1% richiede una valutazione psichiatrica.
È stato questo il punto di partenza della relazione che Anna Maria Ferrari, Direttore del Dipartimento Emergenza-Urgenza della Azienda Ospedaliera IRCCS di Reggio Emilia, ha tenuto lo scorso 22 Maggio in occasione dell’ultimo appuntamento del ciclo Grand Rounds in Psicologia, ovvero la persona al centro della cura, organizzato dal Dipartimento Ricerca e Statistica del Santa Maria Nuova.
Il tema dell’incontro, intitolato Comorbidità mediche e psichiatriche nell’Emergenza-Urgenza e in regime di Ricovero ha visto come relatori, oltre alla la dott.ssa Ferrari, il dott. Efrain Gonzalez, Direttore degli Psicologi Ospedalieri del Jackson Memorial Medical Center di Miami, il terzo ospedale universitario degli Stati Uniti in ordine di grandezza e la dott.ssa Concetta Feo Psicologo Clinico dell’ASMN/IRCCS.
La relazione della dott.ssa Ferrari ha messo in evidenza la variegata tipologia di richieste relative, in particolar modo, a scompensi di pazienti già noti al territorio, a disturbi di ansia (a vari livelli) ed a tentativi di suicidio. Questi ultimi, in particolare, riguardano un’alta percentuale di assunzioni incongrue di farmaci o comportamenti autolesivi che richiedono un’analisi più approfondita. I disturbi d’ansia si traducono principalmente in sintomatologia ansiosa generica e in agitazione psicomotoria.
Dai dati emerge, inoltre, che circa il 61% delle persone che riceve consulenza psichiatrica viene successivamente dimessa ed indirizzata al medico curante e circa il 24% viene inviata al Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura. La rimanente parte (15%) viene, invece, inviata ad altri reparti o istituti, a meno che decida di allontanarsi dalla struttura rifiutando il ricovero.
La relazione del dott. Gonzalez si è focalizzata sulla psicobiologia dei disturbi più frequentemente osservati in condizioni di emergenza e di ricovero ordinario, per svilupparsi quindi sulle connotazioni cliniche di ciascuno. Lo psicologo americano ha spiegato la natura dei disturbi concentrandosi, tra gli altri, sul Disturbo Post Traumatico da Stress, sui disturbi depressivi e sui tentativi di suicidio con la descrizione degli strumenti di valutazione idonei alla rilevazione ed al riconoscimento. Il dott. Gonzalez si è formato professionalmente tra il Connecticut (Yale University) e la Georgia per poi approdare circa trent’anni fa in Florida. È psicoanalista, esperto di psicofarmacologia e di homelessness oltre ad aver operato da sempre in prima linea come consulente e supervisore dell’emergenza-urgenza del Dipartimento di Psychiatry and Behavioral Sciences della University of Miami/Jackson Memorial Hospital.
L’introduzione all’evento e la traduzione dell’intero seminario sono stati a cura della dott.ssa Concetta Feo che ha collaborato in passato con la University of Miami-Miller School of Medicine e collabora tutt’ora con il dott. Gonzalez.
A moderare il seminario erano il dott. Giorgio Mazzi, Direttore Sanitario dell’Azienda e il dott. Salvatore De Franco, Direttore del Servizio Formazione e Innovazione Clinica.
Erano presenti tra gli invitati i Direttori del Dipartimento di Salute Mentale dell’Ausl Reggio Emilia Gaddo Maria Grassi e del Servizio Psichiatrico Diagnosi e cura Paolo Basini che hanno attivamente contribuito al dibattito finale che ha fornito numerosi spunti di riflessione sulle modalità di valutazione dei sintomi psichiatrici e psicologici presenti nelle unità di emergenza e nei reparti dell’Ospedale ed ha avviato un dialogo costruttivo su possibili miglioramenti e future collaborazioni tra Ospedale e Territorio.
I dati relativi alle tipologie di accessi si riferiscono esclusivamente alle consulenze in P.S.
Si ringrazia la Questura di Reggio Emilia per aver contribuito a fornire i dati presentati.
Nella foto: da sinistra Concetta Feo, Efrain Gonzalez, Annamaria Ferrari, Adriana Abini
Ultimo aggiornamento: 21/06/13