Le emozioni che proviamo sono “normali”?
Il tumore non influisce solo sulla salute fisica ma può anche provocare diverse reazioni emotive, sia nella persona malata che nel familiare di riferimento. Le vostre emozioni possono cambiare di giorno in giorno, di ora in ora, e sono la risposta a un’esperienza che cambia la vita. Potreste provare entrambi emozioni simili nello stesso momento, oppure avere sentimenti completamente diversi. Tutto questo è normale quando ci si trova ad affrontare un tumore.
Può risultare difficile esprimere queste emozioni a parole. Potreste chiedervi se l’altra persona capisce davvero quello che state provando, o forse non volete essere di peso all’altro.
Qui di seguito abbiamo elencato alcune emozioni comuni che potreste provare in alcuni momenti. Potete usare queste spiegazioni per cercare di riconoscere certe emozioni in voi stessi, ma anche nell’altra persona. Essere in grado di spiegare i vostri sentimenti all’altro, potrebbe aiutarvi a ricevere (e dare) il supporto di cui avete bisogno.
Rabbia: molte persone si sentono arrabbiate a causa del tumore. Potreste provare rabbia perché il tumore è ritornato, o perché la vita non è andata come avreste voluto. Potreste essere arrabbiati con il medico che vi ha dato la notizia o, semplicemente, con il mondo intero. Potreste chiedervi “perché è successo a me/a noi?” A volte potreste anche non sapere perché siete arrabbiati.
Paura: se vi dicono che il tumore è ritornato o che si è diffuso potreste talvolta essere assaliti da sentimenti di paura per il vostro futuro insieme o per la morte. Potreste essere preoccupati per il lavoro, le implicazioni economiche legate alla malattia o per tutte le incertezze che dovrete affrontare. Potreste essere spaventati per il modo in cui gli altri reagiscono e affrontano la situazione. Avere meno controllo sulla propria vita può spaventare.
Senso di colpa: alcune persone si ritengono colpevoli per la propria malattia. Tuttavia, nella maggior parte dei casi il motivo per cui il cancro si diffonde o non risponde a un trattamento, resta sconosciuto. Forse a preoccuparvi è l’impatto della malattia sulla vostra famiglia, oppure vi sentite in colpa perché avete bisogno di assistenza. Anche come partner, coniuge, familiare potreste sentirvi in colpa perché non potete fare nulla per cambiare la situazione o perché avete meno tempo da passare con le altre persone.
Solitudine: pur avendo una buona rete sociale di amici e familiari, potrebbe capitarvi di sentirvi soli e isolati. È normale pensare che nessuno possa immaginare cosa state attraversando. La vostra famiglia e i vostri amici potrebbero avere qualche difficoltà ad accettare la diagnosi e alcuni potrebbero persino mantenere le distanze da voi. Le vostre nuove responsabilità di famigliare di riferimento potrebbero inoltre farvi avere meno tempo da trascorrere con gli amici o da dedicare ad attività che vi piacciono. Potreste anche sentirvi trascurati perché la maggior parte delle cure e delle attenzioni è rivolta alla persona malata.
Senso di impotenza: dopo una diagnosi impegnativa, potreste sperimentare la sensazione di non poter fare granché per migliorare la situazione. Potrebbe capitare che, nonostante seguiate i consigli del medico, di fronte al progredire della malattia, abbiate comunque la sensazione di perdere il controllo sulla vostra vita.
Tristezza: quando si affronta un tumore, spesso si prova tristezza. Vi potete sentire tristi per la malattia, il futuro, la perdita della vostra salute o di quella del vostro caro. Anche se è normale sentirsi tristi, con il tempo per alcune persone queste emozioni possono diventare più forti e più intense. Se questi sentimenti fossero la causa di una perdita d’interesse per le vostre normali attività o se non aveste più alcuna motivazione, ciò potrebbe condurvi verso la depressione.
Se vi sentiste addolorati o depressi, chiedere aiuto sarebbe importante per affrontare la situazione in modo più efficace e veloce. Inoltre, chiedere aiuto per tempo avrà anche un’influenza positiva sulla vostra qualità di vita. Se sentite di avere bisogno di un aiuto professionale per voi stessi o per il vostro caro, potete rivolgervi al vostro medico o all’equipe che vi ha in cura.
Suggerimento:
Confrontatevi con altre persone che stanno compiendo il vostro stesso percorso tramite gruppi di supporto o leggete le loro storie online. https://forumtumore.aimac.it
Potreste scoprire di avere molto in comune e che le vostre storie si assomigliano.
Questo progetto è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell'Unione Europea Horizon 2020 con contratto di finanziamento No. 825722
Ultimo aggiornamento: 03/07/25