Le prestazioni ambulatoriali, il Day Service e il follow up

Le prestazioni ambulatoriali

Le prestazioni specialistiche ambulatoriali consistono in visite, piccoli inter- venti chirurgici, prestazioni terapeutiche, esami di laboratorio e di diagnostica strumentale. L’attività ambulatoriale viene effettuata sia in regime istituzionale (Servizio Sanitario Nazionale) che in libera professione.

Di norma le prestazioni ambulatoriali devono essere prenotate. Per la prenotazione è necessaria la prescrizione di un medico di famiglia (medico di medicina generale) o del pediatra di libera scelta, di un medico di guardia medica (medico di continuità assistenziale) o di un medico specialista.
Fanno eccezione:

  • le visite in ostetricia-ginecologia: è possibile il libero accesso, in caso di necessità, anche senza richiesta del medico di medicina generale;
  • le visite pediatriche: è possibile il libero accesso nelle fasce orarie in cui non è disponibile il servizio del Pediatra di libera scelta;

La misurazione della vista con prescrizioni lenti in oculistica può essere prenotata senza ricetta medica.
Presso le strutture territoriali dell’Azienda è possibile inoltre effettuare senza prenotazione una visita psichiatrica e odontoiatrica.
Per le informazioni relative alle modalità di prenotazione e pagamento delle prestazioni ambulatoriali si rinvia alla “Carta dei Servizi 2019 dell’Azienda Usl di Reggio Emilia”.
 

Il Day Service

Il Day Service è una modalità di assistenza all’interno della quale vengo- no erogate più prestazioni specialistiche ambulatoriali ed indagini cliniche e strumentali, anche complesse, previste da uno specifico percorso diagnostico-terapeutico centrato sul problema clinico del paziente e non sulla singola prestazione.

Viene effettuato per pazienti che non presentano patologie con caratteri- stiche di urgenza o che richiedano intensità di assistenza tali da comportare l’accesso alla Degenza Ordinaria o al Day Hospital, ma per i quali è neces- sario sottoporsi a più accertamenti diagnostici.

Il percorso di Day Service è definito da appositi criteri e può avvenire solo da parte di medici ospedalieri che abbiano in cura il paziente. Le prestazioni erogate sono classificabili come prestazioni di specialistica ambulatoriale nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, pertanto i pazienti non esenti secondo le norme vigenti sono soggetti al pagamento del ticket, una volta ultimato il percorso ed individuate le prestazioni effettuate.

In ambito oncologico ed oncoematologico la maggior parte delle prestazioni diagnostiche e terapeutiche viene svolta in regime di Day Service per poi essere riconvertita eventualmente ad attività ambulatoriale o di ricovero al mutare delle condizioni cliniche dei pazienti.

Il follow up

Il follow up è un’attività clinica di controllo rivolta a pazienti che sono libere da malattia o da una fase acuta di malattia ma che devono sottoporsi a controlli programmati per diagosticare precocemente una eventuale ripresa della patologia stessa.

Tra le patologie in cui i follow up assumono un ruolo importante vi sono quelle oncologiche. I follow up oncologici sono i controlli effettuati su pazienti che hanno superato la fase di trattamento della malattia e vengono effettuati a cura degli oncologi e dei medici di medicina generale. In base alla sede del tumore, alle sue caratteristiche, alle condizioni del paziente, il follow up può avere una durata ed una periodicità variabili e consistere in differenti serie di esami strumentali, esami del sangue e visite cliniche.

La rete oncologica dell’Azienda Usl-IRCCS di Reggio Emilia, in coerenza con le linee guida scientifiche e con le indicazioni regionali e nazionali, offre ai pazienti oncologici percorsi di follow up strutturati e ritagliati sulle carat- teristiche dei pazienti e della patologia. I percorsi di follow up sono condivisi a livello provinciale e definiti nell’ambito dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali oncologici.

Percorsi di follow up sono previsti inoltre per la maggior parte delle patologie croniche.

 

Ultimo aggiornamento: 07/11/25