Linfomi a Cellule T

I linfomi periferici a cellule T (PTCL) sono un gruppo complesso ed eterogeneo di rare neoplasie ematologiche che originano da linfociti post-timici. I PTCL rappresentano circa il 5%-15% di tutti i linfomi nei paesi occidentali, con un'incidenza annua di 0,5-2 persone ogni 100.000 persone. La rarità di queste neoplasie, la conoscenza limitata delle lesioni genetiche e delle vie di segnalazione coinvolte e la mancanza di modelli sperimentali hanno limitato fortemente i successi clinici rendendo il trattamento di queste patologie non ottimale. Pertanto, chiarire i meccanismi alla base di questi linfomi è della massima importanza.

Studio del ruolo genomico di HELLS nello sviluppo e nella progressione dei PTCL

Valentina Fragliasso PI (Principal Investigator), Giulia Gambarelli, Selene Mallia 
 

L'attivazione aberrante delle DNA elicasi è un fenomeno collegato sia all'inizio che alla progressione dei tumori, ma i meccanismi con cui le DNA elicasi influenzano l’espressione genica non sono noti. Recentemente, nel nostro laboratorio, abbiamo identificato la DNA-elicasi HELLS - un membro della famiglia SWI/SNF2 con un ruolo essenziale nello sviluppo e nella sopravvivenza dei linfociti B e T - come una nuova vulnerabilità genetica dei PTCL. Integrando approcci omici con esperimenti funzionali, miriamo a studiare il ruolo di HELLS nell'influenzare l'espressione genica e nel supervisionare la stabilità del genoma dei PTCL.

LncRNA MTAAT: il fattore determinante nell’aggressività del linfoma a cellule T e nell’evasione immunitaria

Valentina Fragliasso PI (Principal Investigator), Giulia Gambarelli, Selene Mallia 
 

Gli RNA non codificanti (LncRNA) stanno emergendo come potenziali bersagli nell'immunoterapia antitumorale e l’inibizione della loro espressione sta diventando una strategia per migliorare i trattamenti immunoterapeutici nei tumori. In questo progetto ci proponiamo di studiare il suo ruolo del lncRNA MTAAT - un nuovo potenziale biomarcatore nella stratificazione dei pazienti affetti da PTCL- nell'evasione del linfoma dal controllo del sistema immunitario e nell’influenzare la risposta all'immunoterapia.
 

Ultimo aggiornamento: 23/07/24