Lo sviluppo inizia qui: assistenza, ricerca, didattica nelle professioni sanitarie

Reggio Emilia, 11-12 Dicembre 2008

Convegno Nazionale

"LO SVILUPPO INIZIA QUI:
ASSISTENZA, RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSIONI SANITARIE"

Reggio Emilia, 11-12 Dicembre 2008

                     
 
Programma Scheda di iscrizione  Modalità Iscrizione  Modalità presentazione abstract  Form abstract professionisti  Form abstract studenti 


La data ultima di presentazione degli asbstract è stata posticipata al 30 novembre 2008 
Termine ultimo per l’iscrizione al convegno è il 30 novembre 2008


Immagine del frontespizio del depliantPresentazione

Lo sviluppo inizia qui.
Uno slogan può essere la proposta per un inizio di questo Convegno: “La responsabilità va condivisa”.
Gli operatori delle professioni sanitarie sono chiamati, sempre di più, a comprendere il proprio specifico professionale come parte di un sistema più complesso.
Un sistema che, a seconda di come lo si legge e lo si agisce, può rendere le esperienze di integrazione delle professioni un’occasione positiva di crescita e di sviluppo, ma può anche diventare una fredda e pesante necessità organizzativa di cui si perde il valore.
Si tratta, altresì, di “responsabilità condivisa” quando si considerano le attività assistenziali, i percorsi di ricerca e le attività didattiche, come livelli a forte interdipendenza reciproca.
Un’interdipendenza che si “colora” della complessità che la caratterizza, e che richiede una cultura e una gestione integrata che portano ricchezza alle Istituzioni sanitarie e alle Istituzioni accademiche, ai professionisti che vi operano, ma soprattutto al cittadino/utente a cui si rivolgono i servizi per la Salute.
“La responsabilità condivisa”, paradossalmente, parla con un linguaggio chiaro e semplice, sta a noi non renderlo confuso e difficile.

Obiettivi

  • Valorizzare esperienze professionali ed organizzative degli operatori delle professioni dell’area sanitaria della realtà locale e nazionale, all’interno delle quali:
    - l’integrazione e la condivisione multi professionale
    - la continuità assistenziale
    - il miglioramento della sicurezza delle cure,
    costituiscono altrettanti valori aggiunti per la realizzazione di un servizio di qualità per la persona, la famiglia e la collettività.
  • Restituire alle comunità professionali la testimonianza dell’impegno, non privo di criticità, nello sviluppo di percorsi e progetti di miglioramento che fanno riferimento all’area dell’assistenza, della ricerca e della didattica.
  • Riconoscere e sostenere la presenza degli studenti come un elemento fondamentale per lo sviluppo delle strutture sanitarie.
  • Arricchire la collaborazione/condivisione fra le Organizzazioni Sanitarie e le Istituzioni Universitarie per creare nuove esperienze di integrazione e condividere le opportunità e le criticità  che accompagnano gli sviluppi della didattica nella formazione dei professionisti dell’area sanitaria.