Malattie infiammatorie dei vasi
- Ruolo dell’interleuchina-6 e del profilo linfocitario Th17 nella patogenesi delle vasculiti dei grandi vasi
- Valutazione del potenziale diagnostico, prognostico e terapeutico di miRNA nella arterite a cellule giganti
- Studio dell’eterogeneità dell’arterite a cellule giganti per terapie personalizzate
- Espressione e ruolo funzionale dell’Interleuchina-36 nell’arterite a cellule giganti
- Stratificazione dei pazienti con arterite a cellule giganti in base a caratteristiche molecolari per ottimizzare la terapia con glucocorticoidi e tocilizumab
- Studio osservazionale prospettico in pazienti con arterite a cellule giganti trattati con boli di steroide e tocilizumab: ruolo dell'imaging ed effetti sul sistema immunitario
- Effetti di Tuftsin-PhosphorylCholine (TPC) nelle vasculiti dei grandi vasi e nelle uveiti associate ad HLA-B27
- I checkpoint immunitari come biomarcatori dell’attività di malattia nelle vasculiti dei grandi vasi
- Fenotipo e citochine dei monociti come marcatori per monitorare l’attività di malattia nelle vasculiti dei grandi vasi
- Deregolazione dei microRNA nelle vasculiti ANCA-associate
- Valutazione fenotipica e funzionale delle cellule Natural Killer (NK) circolanti e dell'umor acqueo di soggetti affetti da malattia di Behçet con coinvolgimento oculare ed in fase attiva
- NKG2D, un potenziale bersaglio terapeutico nella malattia di Behcet
- Trascritti codificanti NKG2D per il monitoraggio della attività di malattia e la diagnosi in soggetti con sindrome di Behcet
- L’interazione tra il sistema immunitario e le cellule tissutali nella malattia di Behcet
- Valutazione del potenziale rigenerativo di concentrate piastrinici per il trattamento di ulcere cutanee di difficile guarigione in collaborazione con il Laboratorio di Biochimica e Metabolomica
Ultimo aggiornamento: 12/01/24