Unità Operativa Medicina dello Sport e Prevenzione Cardiovascolare
Responsabile: dr. Gianni Zobbi
La pratica dello sport è fondamentale a tutte le età, ma soprattutto in età giovanile, per acquisire corretti stili di vita ed in età matura per mantenersi a lungo in buona salute.
L'Unità Operativa di Medicina dello Sport e Prevenzione Cardiovascolare fa parte del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Reggio Emilia e svolge attività di tutela sanitaria delle attività sportive agonistiche, non agonistiche e di promozione dell'attività fisica nella popolazione.
Nel servizio lavorano: medici specialisti in medicina dello sport, consulenti cardiologi, infermieri, dietisti e personale amministrativo.
Visita di idoneità sportiva agonistica
Il certificato di idoneità sportiva agonistica può essere rilasciato esclusivamente da medici specialisti in Medicina dello Sport agli atleti per cui è previsto l’obbligo secondo le normative vigenti.
L’idoneità è obbligatoria per gli atleti che praticano agonismo a norma delle disposizioni previste dalle Federazioni Sportive o dagli Enti di Promozione Sportiva.
MODALITA DI ACCESSO E MODULISTICA
Altre attività
- Valutazione degli stili di vita e consigli nutrizionali per minori e persone con disabilità.
- Consulenze specialistiche di medicina dello sport su richiesta del medico di famiglia o pediatra di libera scelta.
- Partecipazione a progetti di informazione ed educazione sanitaria rivolta alla promozione dell’attività motoria ed alla prevenzione di stili di vita errati o scorretti (eccesso alimentare, fumo, droghe, alcool, sedentarietà), nell’ottica di migliorare le condizioni di salute.
- Elaborazione di programmi di attività fisica personalizzata in pazienti con patologie croniche non trasmissibili (EFA).
Progetto SàDiSport, Salute Disabilità e Sport
La Medicina dello Sport e Prevenzione Cardiovascolare dell’AUSL di Reggio Emilia è da sempre impegnata nel promuovere l’attività sportiva in sicurezza. Le persone con disabilità possono chiedere online un appuntamento per la visita sportiva in un ambulatorio dedicato.
VAI AL PROGETTO
Sportello CIP (Comitato Italiano Paralimpico)
Lo Sportello informativo, con sede a Reggio Emilia, è rivolto a persone con disabilità che vogliano cominciare un progetto di attività motoria o sportiva.
PER SAPERNE DI PIÙ
Visita di idoneità sportiva non agonistica
La certificazione per l'idoneità sportiva non agonistica può essere rilasciata dal Pediatra di Libera Scelta e dal Medico di Medicina Generale.
Ultimo aggiornamento: 17/06/25