Prospettive future

Al termine della valutazione dei due programmi, il progetto DIAdIC si sta ora concentrando sulla fase successiva: fare in modo che FOCUS+ e iFOCUS diventino parte della pratica assistenziale indirizzata ai pazienti oncologici e ai loro famigliari di riferimento. Il progetto intende diffondere ampiamente questi programmi e verificarne il funzionamento nell’ambito dei sistemi sanitari europei. 

 

Guardando al futuro, il team DIAdIC sta pensando alla prossima fase di questo progetto.

Sulla base dei risultati ottenuti, stiamo ora studiando in che modo procedere per assicurarci che le conoscenze acquisite attraverso la ricerca possano essere concretamente applicate nell’assistenza al paziente e ai famigliari, fornendo un apporto significativo alla qualità delle cure. Il nostro obiettivo è quello si sensibilizzare i sistemi sanitari affinchè maturi la consapevolezza del valore aggiunto di programmi come FOCUS+ e iFOCUS nella cura delle malattie oncologiche. Crediamo fermamente che questi programmi debbano essere messi a disposizione di tutte le persone che ne potrebbero beneficiare, assicurando che ogni paziente e ogni famigliare possano ricevere l'aiuto di cui hanno bisogno.

 

E’ dunque nostra intenzione trasformare i risultati della nostra ricerca in azioni concrete, fornendo alle persone malate e alle loro famiglie il sostegno più appropriato. Attraverso un lavoro di rete con i curanti ed i sistemi sanitari di cui fanno parte, vogliamo creare un futuro in cui questi programmi non siano solo conosciuti per le loro caratteristiche ed il loro funzionamento, ma siano anche parte integrante della cura dei tumori. Ci auguriamo che questo possa contribuire fattivamente al benessere dei pazienti e della loro famiglie.

 


Questo progetto è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell'Unione Europea Horizon 2020 con contratto di finanziamento No. 825722

Ultimo aggiornamento: 03/07/25