Pubblicati sulla rivista Rheumatology e sul Journal of Interprofessional Care i migliori articoli del mese di aprile e maggio
Arterite a cellule giganti e collaborazione tra medici e infermieri gli argomenti trattati

È stato invece valutato “Articolo del mese di maggio” The role of professional and team commitment in nurse-physician collaboration: A dual identitymodel perspective di Luca Caricati, Monica Guberti, Patrizia Borgognoni, Carmen Prandi, Ivana Spaggiari, Emanuela Vezzani e Marina Iemmi, pubblicato dalla rivista Journal of Interprofessional Care. L’articolo analizza l’atteggiamento e la percezione di collaborazione tra i medici e gli infermieri all’interno delle unità operative prima della riorganizzazione per intensità di cura e complessità assistenziale, in relazione al loro senso di appartenenza all’unità operativa e alla loro professione. L’indagine è stata condotta tramite questionario su 270 infermieri e 95 medici dei Dipartimenti Medico, Chirurgico e di Emergenza-Urgenza dell’ASMN, in base al cosiddetto modello della doppia identità, che teorizza che la collaborazione interprofessionale migliora quando è alto il senso d’appartenenza sia all’unità operativa, che alla rispettiva professione. I risultati indicano che la collaborazione interprofessionale è positivamente influenzata dall'impegno in équipe e suggeriscono che può essere aumentata se vengono rafforzate entrambe, ovvero sia il lavoro di squadra che l’appartenenza professionale di infermieri e medici. Questa rappresenta la prima tappa del lavoro di ricerca che ha impegnato la Direzione Professioni Sanitarie e un ricercatore dell’Università degli Studi di Parma, che è proseguita poi con la rilevazione degli stessi indicatori sia dopo una anno e che dopo due anni dalla riorganizzazione.
L’iniziativa “Articolo del mese” è stata istituita dalla Direzione Scientifica allo scopo di incentivare la ricerca dell’IRCCS ASMN e diffonderne i risultati, sia all’interno che all’esterno dell’ospedale. Partecipano automaticamente tutti gli articoli pubblicati nel mese di riferimento che soddisfano i seguenti requisiti: presenza nel database della Biblioteca Medica, corretta affiliazione, presenza tra gli autori di un ricercatore dell’ASMN in prima/ultima posizione o come corresponding, o di almeno 3 autori dell'ASMN, ed esclusione di Lettere e Case Report.
Ciascuno degli articoli eleggibili è stato valutato da almeno due componenti della commissione, composta fino alla valutazione del miglior articolo di marzo 2015 dal Direttore Sanitario Giorgio Mazzi, dal Direttore del Dipartimento Infrastruttura Ricerca e Statistica Adriana Albini, dal Professor Italo Portioli, dal Dirigente Medico Palliativista Massimo Costantini e dallo Statistico Silvio Cavuto. A partire dal miglior articolo di aprile, assieme al dott. Mazzi, al prof. Portioli e al dott. Cavuto entrano a far parte della commissione Paolo Giorgi Rossi, direttore della S.C. Interaziendale di Epidemiologia e Roberto Grilli, Direttore della Struttura di Governo Clinico dell’Ausl di Reggio Emilia. Ad aprile nel database della Biblioteca Medica erano presenti 20 articoli, di cui 9 sono stati ritenuti eleggibili, 6 hanno ricevuto almeno una segnalazione. A maggio inceve c’erano 24 articoli, di cui 9 risultati eleggibili e 5 hanno ricevuto almeno una segnalazione.
Miglior articolo di Aprile - Miglior articolo di Maggio
Ultimo aggiornamento: 25/09/15