Qual è la funzione di ogni professionista?

Nelle sezioni precedenti abbiamo descritto una serie di trattamenti a cui potreste essere sottoposti, i loro effetti indesiderati, i possibili sintomi e problemi che entrambi potreste manifestare. Di seguito trovate una presentazione degli operatori sanitari a cui potete rivolgervi per ricevere ulteriori informazioni o assistenza.

 

Il medico di base ha il compito di monitorare l’assistenza quando siete a casa. Lavora a stretto contatto con gli altri membri dell’équipe che vi ha in cura e può aiutarvi a prendere appuntamento con gli specialisti e assistervi nella gestione dei sintomi e degli effetti indesiderati delle terapie. Il medico di base può inoltre:

  • Rispondere alle vostre domande

  • Offrire supporto e dare consigli per prendere decisioni relative al trattamento

  • Se lo desiderate, parlare della vostra malattia con i vostri familiari, amici, ecc.

  • Fornirvi consulenza se il piano di cura non vi soddisfa

  • Fornirvi supporto nell’organizzazione dell’assistenza domiciliare

 

 Qual è la funzione di ogni professionista?L’oncologo è un medico specializzato nel trattamento del tumore

  • Stabilisce un piano terapeutico in collaborazione con altri specialisti

  • Effettua i controlli dopo le terapie e organizza le cure palliative per i pazienti.

 

Il radiologo è lo specialista che esamina le radiografie per determinare se una parte del corpo o un organo è malato.

 

Il radioterapista è responsabile della radioterapia, ovvero dell’irradiazione della parte del corpo o dell’organo malati.

 

L’infermiere ospedaliero assiste la persona malata e supervisiona il trattamento in collaborazione con i medici. Può anche aiutarvi se avete domande sui farmaci, sui sintomi o sul trattamento.

 

L’infermiere domiciliare aiuta la persona malata di tumore nelle attività quotidiane come l’igiene personale, il cambio delle medicazioni o delle bende, il trattamento delle ferite e le iniezioni. Fornisce inoltre assistenza psicosociale nel contesto domestico del paziente e della sua famiglia.

 

Lo psicologo supporta voi e la vostra famiglia nel corso di tutta la malattia e del trattamento. Non sempre ha risposte definitive, ma è pronto ad ascoltarvi e ad aiutarvi perché troviate le vostre soluzioni e la forza per affrontare la malattia. Lo psicologo interviene su vostra richiesta e su richiesta dei medici che vi hanno in cura.

 

L’assistente sociale fornisce informazioni organizzative in generale e vi offre consulenza e mediazione per ottenere ad esempio agevolazioni sociali e forme di sostegno economico; fornisce inoltre assistenza su problemi pratici e materiali e indirizza verso altri servizi.

 

Il consulente spirituale offre supporto in merito a problemi o domande di natura esistenziale e vi può aiutare a riflettere sulla vostra vita.

 

Il terapista occupazionale insegna come riconquistare, migliorare e/o mantenere le proprie abilità (livelli di funzionamento) nelle attività di apprendimento, nella vita quotidiana, nel lavoro e nel tempo libero.

 

Il fisioterapista aiuta ad eliminare o alleviare il dolore fisico e i problemi di movimento. Lo scopo dei trattamenti che fornisce è quello di togliere i sintomi o ridurli il più possibile.

 

Il dietista fornisce consigli sull’alimentazione. Ciò significa che:

  • Può controllare la vostra dieta e valutare se il fabbisogno nutrizionale è soddisfatto. Se necessario, modificherà il vostro introito alimentare

  • Fornisce supporto e consigli in caso di sintomi che interferiscono con l’assunzione di cibo o con la digestione durante la malattia

  • Fornisce supporto e consigli durante il trattamento ambulatoriale e durante il ricovero in ospedale

 

La Rete Locale delle Cure Palliative fornisce cure palliative, in ambulatori territoriali, al domicilio, in ospedale e nei centri di assistenza residenziale (hospice).

 

L’équipe domiciliare di cure palliative è un’équipe multidisciplinare che fornisce cure palliative nell’ambiente domestico del paziente e dei suoi familiari.

 

Gli operatori cercano il più possibile di lavorare insieme in modo da garantire un’assistenza personalizzata. Ciò significa che possono confrontarsi e allineare il proprio intervento in base alla terapia degli altri.

Potete consultare ciascuno di questi professionisti ogni volta che avete dei dubbi. Se non sapete con sicurezza a chi rivolgervi per una determinata domanda o per un problema specifico, la cosa migliore da fare è consultare il vostro medico di famiglia. Sarà lui a indirizzarvi alla persona giusta dell’équipe che vi ha in cura. In questo capitolo troverete anche ulteriori informazioni su come contattare questi professionisti.

 

 


Questo progetto è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell'Unione Europea Horizon 2020 con contratto di finanziamento No. 825722

 

Ultimo aggiornamento: 03/07/25