Ricerca

Sono vari i progetti di Ricerca che seguiamo, sia come investigatori principali che come collaboratori.
In generale, i nostri filoni di ricerca riguardano:

  • La ricerca in formazione; tanti nostri progetti formativi sono sottoposti a una valutazione rigorosa per migliorarli costantemente (vedi anche sessione dedicata sulla formazione). In questi ultimi anni, insieme all’Unità di Psico oncologia stiamo supportando in una formazione su caso i Reparti di Medicina Oncologica e Medicina 1, con discussioni ricche di tematiche non solo cliniche ma emotive ed etiche. 
  • La ricerca non oncologica; importante su questo il nostro progetto InVita! Insieme a CSV Emilia, un progetto di sensibilizzazione della Comunità alle tematiche del prendersi cura delle persone con malattia inguaribile (Vedi anche link al sito del progetto). 
  • La ricerca in nuovi modelli assistenziali che ci ha permesso di migliorare l’approccio di Cure Palliative Precoci nel setting ospedaliero (vedi anche la nostra sessione dedicata ai 10 anni del servizio) nonché l’approccio ad alcuni sintomi particolarmente frequenti e che necessitano di approccio multidisciplinare (vedi progetto PRICC con l’Unità di Psico oncologia). Altro tema per noi molto a cuore quello dei pazienti CALD (culturally and liguistically different) per il quale abbiamo sviluppato sia un progetto formativo con i mediatori culturali operanti in AUSL sia uno studio qualitativo grounded theory con i pazienti stranieri che abbiamo seguito.

Diverse le collaborazioni Nazionali e Internazionali (come lo studio better B, Diadic, INSPIRE) su pazienti oncologici e non oncologici che mettono il nostro servizio dentro a un network più ampio di scambio di conoscenze al servizio dei pazienti più vulnerabili
 

Ultimo aggiornamento: 21/08/24