Sabato 25 Gennaio trovi le Arance della Salute anche a Reggio Emilia e provincia

In 2.000 piazze italiane la prevenzione promossa da AIRC

Torna Sabato 25 Gennaio l’appuntamento annuale con le Arance della Salute, promosso dall’AIRC - Associazione Italiana Ricerca sul Cancro.
In oltre 2.000 piazze italiane i volontari e i ricercatori AIRC distribuiranno 330mila reticelle da due chili e mezzo di arance rosse: con un contributo minimo di nove euro sarà possibile sostenere attivamente la ricerca sul cancro e portare a casa un alimento sano, assunto non a caso come simbolo della prevenzione contro i tumori.

Reggio Emilia sarà possibile acquistarle in Piazza Prampolini, in Piazza Martiri del VII Luglio, in Via Emilia San Pietro (fronte chiesa) ed in diverse sedi della provincia (San Martino in Rio, Bibbiano, Gualtieri, Guastalla, Montecchio Emilia, Sant’Ilario d’Enza).

Nelle arance è contenuto un grande patrimonio di antiossidanti e di vitamina C.
L’arancia rossa, in particolare, ha il 40% circa in più di vitamina C rispetto agli altri agrumi e pigmenti naturali con importanti proprietà antiossidanti. Nei laboratori di ricerca del Santa Maria Nuova di Reggio Emilia è stato appena avviato uno studio che analizzerà, tra le altre, alcune molecole derivate proprio dalla bucce di arancia, che potrebbero avere effetti protettivi e preventivi nei confronti del cancro. (vai all’articolo sul progetto AIRC all’ASMN)

La qualità dell’alimentazione è uno degli elementi chiave nella prevenzione al cancro: come dimostrato ormai da molti studi, la quantità e la qualità del cibo influisce direttamente sulla possibilità che insorgano alcuni tumori dell’apparato digerente, come quelli all’esofago, allo stomaco e al colon. Correggendo per tempo gli stili alimentari, affermano i ricercatori, si potrebbe prevenire i tre quarti di questi tumori.

L’alimentazione condiziona, indirettamente, anche altre forme di cancro, influendo sullo stato di infiammazione e sull’equilibrio ormonale, fattori che possono favorire oppure ostacolare lo sviluppo di tumori quali quello della prostata, del seno, dell’ovaio, della superficie interna dell’utero e dell’endometrio.

Per sensibilizzare sulla importanza del cibo, il 25 Gennaio AIRC distribuirà, a chi acquisterà le Arance della Salute, la guida “Il cibo giusto per ogni età. Consigli per una sana alimentazione”, realizzata dalla nutrizionista Anna Villarini dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Al suo interno ci saranno anche alcune ricette preparate dallo chef Sergio Barzetti, in collaborazione con Cucina Italiana, per mettere in pratica i consigli degli esperti.

Anche il mondo della scuola parteciperà all’iniziativa: in oltre 700 scuole italiane di ogni ordine e grado bambini e ragazzi, professori e genitori saranno direttamente coinvolti nella distribuzione delle reticelle e dedicheranno una riflessione agli stili di vita salutari ed alla importanza della ricerca scientifica.

Altre informazioni: www.airc.it e numero 840 001 001 
 
Locandina