Studi non oncologici in Medicina Trasfusionale e Medicina Rigenerativa

La ricerca non oncologica si articola su vari ambiti quali i processi di donazione e produzione di emocomponenti, le terapie trasfusionali e la medicina rigenerativa mediante l’uso di concentrati piastrinici a scopo non-trasfusionale.

  1. Donazione: Conduciamo studi biochimici ed epidemiologici sulla donazione sicura ed efficace degli emocomponenti, oltre che sulla conservazione di globuli rossi e piastrine. In collaborazione con l’Unità di Ricerca Qualitativa e le realtà locali di Volontariato, studiamo strategie per il coinvolgimento attivo alla donazione di sangue i soggetti appartenenti ad etnie con fenotipi rari (Africa sub-sahariana), al fine di fornire la miglior assistenza possibile ai pazienti affetti da drepanocitosi.
  2. Terapie trasfusionali: conduciamo studi biochimici, molecolari ed epidemiologici sulle maggiori patologie trattate presso la Medicina Trasfusionale, quali β-talassemie, drepanocitosi e policitemie. 
  3. Medicina Rigenerativa: Ci occupiamo della caratterizzazione biochimica e metabolica del plasma ricco di piastrine, con particolare focus sulla capacità di riparare efficacemente tessuti danneggiati quali ossa e cute.  L’obiettivo è indagare in modo approfondito i meccanismi cellulari, biochimici e molecolari alla base della rigenerazione tissutale in seguito a trattamento con derivati piastrinici, al fine di produrre evidenze scientifiche a supporto di nuove opzioni terapeutiche.

Progetti attivi nel 2024/2025:

  1. “Valutazione del potenziale rigenerativo di concentrati piastrinici per il trattamento di ulcere cutanee di difficile guarigione”. PI: Davide Schiroli 
  2. “Migliorare l’assistenza ai pazienti affetti da drepanocitosi: un progetto multi-stakeholder con e per le persone originarie dell’Africa sub-sahariana”. PI: Luca Ghirotto, Co-PI: Chiara Marraccini.

Studi non oncologici in Medicina Trasfusionale e Medicina Rigenerativa

 

Ultimo aggiornamento: 30/06/25