Vaccinazioni anti-Covid: dal 7 giugno si aprono le prenotazioni, scaglionate per fasce di età, per tutti i cittadini sopra i 12 ann
01/06/21

Partono immediatamente le somministrazioni per i bambini fragili tra i 12 e i 15 anni. Entro fine giugno in campo anche le farmacie.
Nel giro delle prossime tre settimane tutti i cittadini di qualunque fascia di età, dai 12 anni in su, potranno prenotare e ricevere luogo, data e ora della loro vaccinazione contro il Covid-19. E dalla fine di giugno anche le farmacie entrano a far parte della rete vaccinale, per accelerare ancora di più le somministrazioni.
In questi giorni sono già arrivati gli sms con gli appuntamenti per la fascia di età 40-49 anni.
Il giorno seguente, venerdì 4 giugno, via libera alla prenotazione anche per tutti quei cittadini over40 non ancora registrati.
Da lunedì 7 giugno si parte, come da indicazioni della struttura commissariale nazionale, con la prenotazione per tutti coloro che fino ad oggi non avevano potuto ancora richiedere la vaccinazione: entro venerdì 18 giugno tutti gli emiliano-romagnoli tra i 12 e i 39 anni (cioè i nati dal 2009 al 1982) potranno prenotare la propria vaccinazione con le consuete modalità, ricevendo data, ora e luogo del loro appuntamento per la somministrazione.
Si procede per fasce di età, con le prenotazioni che si aprono in maniera scaglionata ogni due giorni:
- 7 e 8 giugno sarà la volta di chi ha tra i 12 e i 19 anni;
- 9 e 10 giugno tocca ai 35-39enni;
- 11, 12 e 13 giugno spazio alla fascia 30-34;
- 14 e 15 giugno sono i giorni per chi ha tra i 25 e i 29 anni;
- 16 al 18 giugno si chiuderà con i 20-24enni.
La scelta di dare la precedenza ai ragazzi tra i 12 e i 19 anni, quindi i nati dal 2002 al 2009, va nella direzione precisa di arrivare all’inizio dell’anno scolastico, a settembre 2021, con tutto il mondo della scuola vaccinato con prima e seconda dose: non solo insegnanti e collaboratori, ma anche quanti più ragazze e ragazzi possibili, compatibilmente con le indicazioni nazionali sull’uso dei vaccini nei più giovani.
La vaccinazione dei bambini fragili tra i 12 e i 15 anni, che fino a ieri non potevano accedere a nessun vaccino, sarà invece gestita in maniera prioritaria e immediata dall’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia già a partire da questi giorni, con chiamata attiva.
Come e dove prenotare:
- numero telefonico dedicato: 0522 338799, dal lunedì al sabato dalle 7.45 alle 18.00,
- agli sportelli CUP,
- nelle farmacie e parafarmacie abilitate alla prenotazione,
- alle segreterie dei medici di medicina generale abilitate alla prenotazione,
- online attraverso:
- il Fascicolo Sanitario Elettronico
- l’App ER Salute
- Il CupWeb (www.cupweb.it)
All’atto della prenotazione, al cittadino vengono comunicati data, ora, luogo dove recarsi e tutte le ulteriori informazioni necessarie. Per prenotarsi non serve la prescrizione medica: bastano i dati anagrafici - nome, cognome, data e comune di nascita - o, in alternativa, il codice fiscale.
Si ricorda che è sempre possibile prenotare la vaccinazione per le fasce d’età aventi diritto.
L’ufficio stampa
Ultimo aggiornamento: 03/06/21