Come dovrei parlare della mia malattia ai miei figli o ai miei nipoti?

È giusto parlare del tumore ai figli o ai nipoti? Come gliene dovremmo parlare? Come reagiranno? Sono troppo piccoli?
Non ci sono risposte giuste o sbagliate a queste domande. Ogni nonno/genitore, ogni nipote/figlio e ogni famiglia è un caso a sé. Se siete nonni o genitori, probabilmente il vostro punto di vista su come affrontare la situazione nel modo più appropriato è il migliore. Tuttavia, possiamo darvi alcuni suggerimenti che altre famiglie hanno trovato utili. 

 

Bambini 

  • Ascoltateli e siate attenti ai loro sentimenti, questo vi darà un’idea di quello che potete fare.
  • Comunicate sia fatti che sentimenti.
  • Date risposte semplici e sincere. Se necessario, fornite spiegazioni. 
  • Spiegate cosa succederà e offrite una speranza realistica (ad esempio: la nostra famiglia potrà ancora trascorrere dei bei momenti insieme). 
  • Non fate promesse che non potete mantenere. 
  • Rassicurateli sul fatto che non sono loro la causa della malattia. 
  • Mantenete le abitudini della vostra normale routine e non cambiate le regole. 
  • Esprimete ancora di più il vostro amore sia con i gesti che con le parole. I bambini possono dimostrarsi molto dipendenti o, semplicemente, arrabbiati o introversi. 

 

Ragazzi 

  • Incoraggiateli a parlare dei loro sentimenti, ma siate comprensivi: è possibile che trovino più facile parlare con gli amici, gli insegnanti o qualcun’altro. 
  • Aiutateli ad imparare a esprimere i loro sentimenti in altri modi, ad esempio attraverso la musica, lo sport, un diario..., ecc. 
  • Parlate dei cambiamenti di ruolo nella famiglia. 
  • Mantenete il più possibile la routine per quanto riguarda la scuola, i compiti, gli hobby..., ecc. 
  • Date loro le informazioni necessarie per saperne di più sulla malattia e per sapere a chi rivolgersi per le loro domande. 

 

Come posso parlare della mia malattia ai miei figli o ai miei nipoti?Figli adulti 

  • Fornite informazioni sulla vostra malattia per aiutarli ad affrontare i loro sentimenti. 
  • Coinvolgeteli nelle decisioni sui trattamenti o sulle attività che desiderate continuare a svolgere. Possono dare un contributo utile. 
  • Parlate di come possono aiutarvi senza trascurare le loro altre responsabilità. 
  • Prendetevi del tempo da trascorrere con loro e create ricordi preziosi. 

 


Questo progetto è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell'Unione Europea Horizon 2020 con contratto di finanziamento No. 825722

 

Ultimo aggiornamento: 03/07/25