Come possiamo mantenere un atteggiamento mentale positivo?

Vogliamo iniziare dicendo che non dovete essere sempre positivi. Spesso vi sentirete dire da coloro che vi circondano che dovete “cercare di essere forti”, “rimanere positivi e continuare a tenere duro”. È assolutamente normale prendersi del tempo per dare sfogo alla rabbia, al dolore e alla paura. Questo è importante tanto quanto rimanere positivi.

Non è vero che il vostro atteggiamento mentale o il vostro modo di essere abbiano una qualche influenza sulla progressione della malattia. Tuttavia, adottare un atteggiamento positivo può giovare alla vostra qualità di vita e può aiutarvi a trarre il meglio da ogni giorno.

Di seguito sono riportati alcuni consigli su come sviluppare e mantenere un atteggiamento mentale positivo.

  • Circondatevi di persone positive (e riducete al minimo il tempo con le persone negative). Conoscerete certamente persone che riescono sempre a farvi sorridere, a sdrammatizzare o che sono sempre disponibili. Cercate di passare più tempo possibile con le persone che vi fanno stare bene e riducete al minimo il tempo che trascorrete con le persone che hanno su di voi l’effetto opposto.

  • Imparate a cambiare prospettiva. Anche se non potete cambiare la situazione in cui vi trovate, potete cambiare il vostro modo di pensare. Il tumore vi ha fatto riavvicinare? Avete la sensazione di sfruttare al massimo ogni momento? L’esperienza della malattia vi ha fatto incontrare persone nuove? Nei periodi di stress e negatività provate a guardare alcuni aspetti della vostra situazione da un’altra prospettiva e a trovarne i lati positivi, anche se si tratta di piccole cose.

  • Dedicatevi a voi stessi e alle vostre passioni. Concedetevi un attimo per allontanare la vostra mente dalla malattia e per pensare a cosa vi rende felici. Passare del tempo con le persone? Avere un hobby? Potete anche pensare a cose che avete sempre desiderato provare ma non avete mai avuto il tempo di fare. Non è mai troppo tardi per trovare una nuova passione.

  • Fatelo per voi stessi. Nessuno conosce meglio di voi i vostri bisogni e i vostri desideri. Non fate qualcosa perché qualcuno vi dice di farla!

  • Relazionatevi con persone che sono nella vostra stessa situazione. Ci sono tante persone che vivono la vostra stessa esperienza e provano emozioni simili alle vostre. Potrebbe essere utile parlare con loro e trovare un terreno comune su cui confrontarvi. Nel capitolo 5 troverete maggiori informazioni sui gruppi di supporto per le persone malate di tumore e per i loro familiari di riferimento.

 


Questo progetto è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell'Unione Europea Horizon 2020 con contratto di finanziamento No. 825722

 

Ultimo aggiornamento: 03/07/25