Come possiamo parlarne agli operatori sanitari?
Parlare con gli operatori sanitari non è sempre facile. Alcune persone sono intimidite dal linguaggio difficile e dai termini utilizzati dai medici. Altre evitano di fare domande perché pensano che essi non abbiano tempo per ascoltare le loro preoccupazioni. Di seguito riportiamo alcuni suggerimenti che potrebbero esservi utili.
Annotatevi le domande da fare
Quando avete un appuntamento con il medico o un altro operatore sanitario, può esservi utile annotare in anticipo alcune domande da porgli. Questo può aiutare entrambi ad avere un ruolo attivo nel piano di cura.
Andate insieme all’appuntamento o, se non è possibile, trovate qualcuno che vi accompagni
Di norma sono tante le informazioni che vengono trasmesse durante una visita; potrebbero essere troppe perché la persona malata possa elaborarle da sola. Fate in modo che sia presente anche un accompagnatore, non solo come supporto, ma anche perché un paio di orecchie in più si rivela sempre utile.
Non abbiate paura di fare domande
Alcune persone si sentono intimidite, non osano chiedere perché temono di fare domande stupide o che il medico non abbia tempo. Quando si tratta di salute e di assistenza sanitaria, non esistono domande stupide. Per il vostro medico o per qualsiasi altro operatore sanitario non sarà un problema spiegare una cosa due o più volte.
Ripetete al vostro medico le informazioni che avete ricevuto
Questo vi aiuterà ad assimilarle e aiuterà il medico a rendersi conto se avete capito.
Siate sinceri riguardo alle vostre preoccupazioni
Non abbiate paura di esprimere il vostro dolore o un sentimento che vi turba, anche se questo vi mette in imbarazzo. Il lavoro del vostro medico è quello di aiutarvi a stare meglio, e di farlo tutelando la vostra privacy.
Di seguito riportiamo alcune frasi e domande esplicative per aiutarvi a sfruttare al meglio i vostri appuntamenti.
- “Mi scusi ma non riesco a seguirla. “Può rispiegarmelo in un altro modo?”
- “Può aiutarmi a capire...?”
- “Non sono sicuro/a che abbia capito quanto questo mi preoccupa.”
- “Mi è chiaro che tutti i trattamenti presentano rischi e benefici. Può aiutarmi a
- confrontare questi trattamenti con gli altri?”
- “Ho bisogno di parlarle di... Ma non ci riesco.../è come se non ci riuscissi...”, “So che è molto impegnato/a, ma vorrei parlare con lei di... Riusciamo a fissare una data?” ...
Questo progetto è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell'Unione Europea Horizon 2020 con contratto di finanziamento No. 825722
Ultimo aggiornamento: 03/07/25