Come possiamo riconoscere eventuali difficoltà di comunicazione tra di noi?

Le persone spesso tendono a dare consigli, supponendo che questo sia ciò che l’altro vuole o di cui ha bisogno. L’altro potrebbe invece volere soltanto essere ascoltato e avere qualcuno vicino, piuttosto che una persona che gli risolva i problemi. In questo caso i consigli potrebbero non essere sempre apprezzati. All’inizio di questo tipo di conversazioni è importante essere chiari. Ad esempio, cominciando con “Voglio solo togliermi questo peso, ma...”. `

Ecco una serie di difficoltà che possono verificarsi quando si comunica. Date un’occhiata e pensate se una delle situazioni indicate è capitata anche a voi. 

 

Essere iperprotettivi 

Alcune persone cercano di nascondere i propri sentimenti, timori e paure. Non vogliono preoccupare gli altri o essere di peso. Pertanto, cercano di proteggere la propria famiglia e gli amici non parlando affatto della malattia, oppure cambiando discorso nel caso in cui si entri in argomento. Sebbene queste intenzioni siano buone, a lungo termine possono creare difficoltà. La possibilità di condividere ciò che si prova, compresi dolore e paura, permette alle persone malate di tumore, ai loro amici e ai loro familiari di dare e ricevere sostegno nel miglior modo possibile. 

 

Essere insensibili o sfogare i propri sentimenti sugli altri 

Talvolta, senza volerlo, con le nostre parole possiamo ferire o essere troppo diretti. Possiamo sentirci frustrati e sfogare i nostri sentimenti sugli altri. Tendiamo anche a dare consigli su come risolvere una situazione. Spesso, in realtà, potrebbe essere più utile limitarsi ad ascoltare quello che l’altra persona sta dicendo. Avere tatto e scegliere con cura le parole può aiutare gli altri a sentirsi più compresi. 

 

Problemi pre-esistenti 

Potreste avere questioni in sospeso (non legate alla malattia) che vi condizionano e rendono la comunicazione difficile. Si tratta di situazioni comuni: frustrazioni inespresse, problemi irrisolti, ecc. Mettendo da parte i vecchi conflitti (almeno per un po’), potrete disporre di più energia per affrontare la malattia. 

 

Evitare di affrontare argomenti delicati 

Per la maggior parte delle persone è difficile parlare di argomenti delicati, come l’intimità o le questioni relative alla fine della vita. Temiamo che parlarne possa turbare l’altro. Affrontare questi argomenti può essere difficile, ma può alleviare le frustrazioni e dissipare le preoccupazioni. 

 

Come possiamo riconoscere eventuali difficoltà di comunicazione tra di noi?Evitare le incomprensioni 
Quando ci sono decisioni importanti da prendere (ad es. la scelta di un certo trattamento), possiamo pensare di sapere in anticipo come la pensa l’altra persona. È facile tuttavia che in questo modo si creino malintesi. Se alcuni argomenti non vengono menzionati esplicitamente, può rimanere incertezza su quello che pensa esattamente l’altro. Solo facendo domande e sollevando questioni difficili, è possibile sapere realmente che cosa desidera l’altra persona. Fare domande chiare vi aiuta ad avere la sicurezza di esservi capiti bene. 

 

 


Questo progetto è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell'Unione Europea Horizon 2020 con contratto di finanziamento No. 825722

 

Ultimo aggiornamento: 03/07/25