Contenuti e azioni previste
In particolare, saranno digitalizzati:
- una selezione di circa 300 volumi appartenenti al Fondo Antico della Biblioteca Corradini, che comprende complessivamente 2.965 volumi, quasi tutti di ambito medico, stampati tra il 1479 e il 1850. I volumi sono stati selezionati in base a criteri di antichità, rarità e rilevanza storico-documentaria, con particolare attenzione al contesto del territorio emiliano;
- una selezione di disegni e fotografie (datati tra il 1878 e il 1978) provenienti dai fondi della Biblioteca Livi (che conserva oltre 1.800 immagini fotografiche scattate nel complesso dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro e circa 28.000 opere realizzate dagli pazienti ricoverati nell’istituto).
Una volta digitalizzati, i patrimoni saranno resi accessibili virtualmente alla cittadinanza tramite la pubblicazione su librerie digitali regionali ad accesso aperto (come Lodovico e il portale Pater) e integrati con altre banche dati già esistenti.
I materiali digitali saranno inoltre utilizzati per ampliare e facilitare l’accesso al patrimonio da parte di utenti interessati alla psichiatria e alla storia della medicina, attraverso l’adozione di nuove modalità di fruizione, come mostre virtuali, percorsi in presenza supportati da contenuti multimediali e produzione di materiali in formati innovativi (3D, realtà virtuale).
Ultimo aggiornamento: 09/05/25

