Obiettivi del progetto
L’obiettivo finale del progetto, la cui conclusione è prevista per il 30 giugno 2026, è promuovere la consapevolezza e la valorizzazione di patrimoni librari e archivistici poco accessibili, legati alle discipline mediche e alla psichiatria, con particolare attenzione alla loro storia e diffusione nel territorio regionale.
Il progetto intende inoltre favorire una maggiore comprensione della storia del diritto alla salute, contribuendo alla lotta contro lo stigma legato ai disturbi mentali. Ciò avviene in coerenza con le attività cliniche dell’AUSL e in sinergia con i progetti di miglioramento delle cure attivati a livello locale e nazionale, anche attraverso i finanziamenti del PNRR.
In linea con il Piano Nazionale di Digitalizzazione del Patrimonio Culturale e con quanto sancito dall’articolo 9 della Costituzione italiana, l’iniziativa mira ad ampliare la diffusione della conoscenza dei patrimoni storici, promuovendo nuove forme di fruizione capaci di coinvolgere un pubblico più ampio e diversificato, con particolare attenzione alle categorie fragili.
Ultimo aggiornamento: 09/05/25
