Cosa sono le cure palliative e come è possibile accedervi?
Il fatto che abbiate un tumore non significa necessariamente che non potete più vivere una vita di qualità. Le cure palliative hanno lo scopo di preservare e di migliorare la qualità della vita sia della persona malata che del familiare di riferimento. Le cure palliative riguardano i bisogni fisici, psicologici, sociali e spirituali.
-
Bisogni fisici: le cure forniscono sollievo al dolore persistente e ad altri sintomi.
-
Bisogni psicologici: le cure forniscono supporto alla persona malata di cancro e alla famiglia nella gestione della malattia.
-
Bisogni sociali: le cure favoriscono la connessione e la comunicazione con l’ambiente sociale.
-
Bisogni spirituali o esistenziali: le cure offrono assistenza spirituale riguardo alle grandi domande su temi come la morte, il morire, il senso della vita, l’identità, la speranza...
Le cure palliative si possono iniziare in qualsiasi fase della malattia. Pertanto, non sono destinate esclusivamente alle persone in fase terminale. Questo è un comune malinteso. Le cure palliative possono essere complementari ad altri trattamenti ancora in corso. Chiedere informazioni sulle cure palliative (ad esempio al vostro medico di base o all’oncologo che vi ha in cura) può essere utile per cominciare ad affrontare diversi aspetti con sufficiente anticipo.
Dalla descrizione di cosa sono le cure palliative risulta chiaro che le professionalità coinvolte sono diverse. In realtà le persone malate di tumore e i loro familiari spesso provvedono da soli ad affrontare i problemi e i bisogni gli uni degli altri, siano essi di natura fisica, psicologica, sociale o esistenziale. I medici di famiglia, gli infermieri, gli specialisti ospedalieri e molti altri operatori sanitari possono fornire cure palliative.
Esistono inoltre servizi specializzati di cure palliative. Questi servizi sono in grado di gestire esigenze e problemi più complicati da affrontare, o che richiedono l’intervento aggiuntivo di un esperto.
Nella provincia di Reggio Emilia, la Rete Locale delle Cure Palliative è organizzata in 4 luoghi:
-
Ambulatorio dedicato ai pazienti in grado di accedere autonomamente al servizio. È il luogo di cura adatto per avviare le cure palliative. Si trovano sul territorio, un ambulatorio per ogni Distretto.
-
Cure Palliative al domicilio del paziente. Le cure sono erogate dal medico di famiglia, dall’infermiere, dal medico palliativista e dalle figure professionali necessarie a rispondere ai bisogni della persona e della sua famiglia.
-
Hospice. Struttura residenziale in grado di garantire l’assistenza con équipe specialistiche multiprofessionali. L’hospice accoglie pazienti che richiedono cure palliative specialistiche continuative per il trattamento dei sintomi e per affrontare le fasi critiche della malattia, quando non sono gestibili nella propria abitazione. Il ricovero può essere temporaneo e prevedere poi un rientro al domicilio (Hospice di Guastalla e Hospice Casa Madonna dell’Uliveto di Albinea).
-
Ospedale. Le cure palliative sono erogate attraverso la consulenza specialistica di una équipe multiprofessionale (Unità di Cure Palliative Arcispedale S. Maria Nuova-IRCCS di Reggio Emilia).
L’accesso alle Cure Palliative avviene tramite la segnalazione da parte del medico di famiglia, del medico ospedaliero o di altri specialisti presso lo sportello di Accoglienza delle Cure Palliative che è attivo in ogni Distretto. Anche il paziente e/o il familiare possono effettuare la segnalazione allo Sportello di Accoglienza delle Cure Palliative. Questa segnalazione attiva un percorso di valutazione multidimensionale e multiprofessionale per affidare il paziente ai professionisti (medici, palliativisti, infermieri, psicologi, assistenti sociali) e individuando la sede di assistenza più idonea: ambulatorio di cure palliative, domicilio o hospice. L’attivazione dell’Unità di Cure Palliative ospedaliera avviene da parte dello specialista ospedaliero.
Per informazioni e chiarimenti sulla Rete Locale delle Cure Palliative potete rivolgervi direttamente allo sportello di Accoglienza delle Cure Palliative del vostro distretto.
I contatti sono disponibili a questo link
Questo progetto è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell'Unione Europea Horizon 2020 con contratto di finanziamento No. 825722
Ultimo aggiornamento: 03/07/25