Cure sicure per neonati e bambini, continuano le iniziative a Reggio Emilia e in provincia
18/09/25

Garantire cure sicure a neonati e bambini, soggetti particolarmente vulnerabili, è stato il tema al centro della Giornata per la sicurezza delle cure e della persona assistita celebrata ieri nel mondo.
Tante le iniziative di sensibilizzazione proposte a Reggio Emilia e in provincia per ricordare l’impegno in termini di studio e organizzazione alla base di ogni attività sanitaria e assistenziale.
Il tema dell’edizione di quest’anno è stato "Cure sicure per ogni neonato e bambino", sono i dati scientifici infatti a evidenziare come il rischio di eventi avversi in ambienti di cura sia più elevato tra i malati gravi, degenti in terapia intensiva o bisognosi di interventi medici complessi.
L’obiettivo di rafforzare la sicurezza nell'assistenza pediatrica e neonatale è essenziale per raggiungere una copertura sanitaria universale, non per caso l’Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.) l’ha inserito nella più ampia “Strategia globale per la salute delle donne, dei bambini e degli adolescenti 2016-2030”.
Anche nei prossimi giorni sarà possibile seguire i corsi gratuiti e aperti a tutti per imparare le tecniche la disostruzione delle vie aeree, in particolare:
sabato 20 settembre
- a Guastalla a cura della CRI Comitato di Guastalla
- a Scandiano a cura della CRI Comitato di Scandiano
- a Correggio a cura della CRI Comitato di Correggio
- a Montecchio a cura della Croce Arancione
- a Reggio Emilia a cura di Onlus “Il Pulcino”
mercoledì 24 settembre
- a Poviglio a cura della Croce Azzurra Poviglio, Brescello, Boretto.
Il calendario completo è consultabile qui: https://www.ausl.re.it/giornata-mondiale-sicurezza-paziente-2025
L’Ufficio Stampa
Ultimo aggiornamento: 18/09/25