HPH - Network of Health Promoting Hospitals and Health Services

A partire da gennaio 2024 il ruolo di coordinatrice regionale è affidato all'Azienda Usl-IRCCS di Reggio Emilia nella persona della dott.ssa Amelia Ceci, referente aziendale HPH della stessa azienda.

La rete HPH della Regione Emilia-Romagna

La rete internazionale HPH nasce nel 1993 per volontà dell'Organizzazione Mondiale della Sanità con lo scopo di riorientare le istituzioni sanitarie attraverso l’integrazione dell’educazione e della promozione della salute, la prevenzione delle malattie e i servizi di riabilitazione. Attualmente include più di 650 membri e 32 reti regionali o nazionali che appartengono a più 30 Stati diversi.

La Rete Emiliano-Romagnola degli Ospedali e dei servizi sanitari che promuovono la salute è stata costituita nell'aprile 1999 con la sottoscrizione dell'Accordo quinquennale da parte dei Direttori generali di 15 Aziende sanitarie promotrici.

A giugno 2016 il ruolo di coordinatore regionale è affidato all'Azienda Usl di Reggio Emilia nella persona del Dr. Antonio Chiarenza, Responsabile dello Staff Ricerca Innovazione - Area Governo Clinico e coordinatore della Task Force Internazionale Migrant, Equity and Diversity (MED) dell'OMS, fino al suo pensionamento.

 

Ultimo aggiornamento: 17/12/24