Due lettini in dono alla Reumatologia, serviranno per le biopsie nei malati di artrite reumatoide e psoriasi
16/09/25

Due lettini sono stati donati dal Lions Club Canossa Val D’Enza alla struttura complessa di Reumatologia diretta dal professor Carlo Salvarani. Serviranno per i nuovi ambulatori destinati alle biopsie sinoviali eco-guidate per le artropatie infiammatorie, in particolare artrite reumatoide e artropatia psoriasica. Per il progetto, proposto dalla Reumatologia, la dottoressa reumatologa Giorgia Citriniti ha ricevuto una formazione specifica al Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Divisione di Reumatologia.
Il team dedicato alle biopsie sinoviali comprende anche il dottor Niccolò Possemato (responsabile della parte ecografica), la dottoressa Alessandra Rai e l’infermiera Manuela Castagnetti. Questa procedura consente di analizzare la membrana sinoviale (membrana che riveste la cartilagine articolare e sede primaria dell’infiammazione nell’artrite reumatoide) per determinare il tipo e l’intensità dell’infiltrato infiammatorio, grazie alla collaborazione con il dottor Alberto Cavazza dell’Anatomia Patologica.
“Siamo grati per questa utilissima donazione. Le informazioni che si raccolgono grazie alle biopsie, integrate con il quadro clinico, - spiega il professor Salvarani - permettono oggi terapie biologiche più mirate, basate sul profilo cellulare e citochinico specifico del paziente. L’artrite reumatoide, infatti, presenta meccanismi patogenetici diversi da paziente a paziente”.
“A livello di ricerca - continua Salvarani - la Reumatologia partecipa al progetto europeo MDR-RA (Multi-Drug Resistance in Rheumatoid Arthritis), finanziato con 8,4 milioni di euro dal programma Horizon Europe e coordinato da Humanitas University. L’obiettivo è identificare i meccanismi molecolari della resistenza ai farmaci nella artrite reumatoide e sviluppare modelli predittivi personalizzati per ottimizzare i trattamenti e ridurre l’impatto socio-economico della malattia. È inoltre in fase di sviluppo un secondo progetto di ricerca, completamente reggiano, coordinato dalla dottoressa Stefania Croci (Autoimmunità, Allergologia e Biotecnologie Innovative), volto a identificare i fattori predittivi di risposta terapeutica nell’artrite psoriasica, che colpisce circa il 30% dei pazienti con psoriasi”.
La consegna dei lettini si è svolta nella mattinata odierna alla presenza del Past President Daniele Valentini (anno sociale 2024/2025), dell’attuale Presidente Luciana Bruno e dei soci del Consiglio Direttivo del Lions Club Marialaura Terenziani, Enrico Masini e Andrea Baldrati. Al momento ufficiale hanno partecipato il Direttore della struttura, professor Salvarani, il dottor Luca Sircana, Direttore dell’Arcispedale Santa Maria Nuova e il dottor Federico Zagnoli per la Direzione Medica Ospedaliera che hanno ringraziato di cuore.
L’Ufficio Stampa
In foto il momento ufficiale della consegna e uno dei lettini
Ultimo aggiornamento: 16/09/25