Le Reti
Le Reti costituiscono la sede in cui, per funzioni omogenee, si definiscono e si attuano i Percorsi Diagnostici Terapeutico-Assistenziali (PDTA), che ne rappresentano l’unità elementare. Integrano al proprio interno componenti specialistiche e professionali ospedaliere e territoriali, allo scopo di privilegiare la trasversalità, ridurre la variabilità clinica e potenziare, laddove ancora necessario, l’integrazione tra ospedale e territorio.
Rappresentano, inoltre, il luogo di principale confronto sui percorsi di cura, la cui attuazione viene demandata ai Dipartimenti.
Le Reti sono articolazioni organizzative che a matrice incrociano i dipartimenti che costituiscono la componente verticale dell’organizzazione, a cui compete la gestione delle risorse produttive e l’attuazione dei percorsi di cura. Si sviluppano in chiave interospedaliera e territoriale e i professionisti che operano al loro interno agiscono, di conseguenza, su una dimensione più ampia rispetto alla Unità Operativa ed allo Stabilimento ospedaliero di appartenenza.
Le reti clinico-assistenziali da un punto di vista organizzativo rappresentato ambiti di erogazione di servizi ad alta necessità d’integrazione e sono strutturate in team multidisciplinari e multiprofessionali.
Ultimo aggiornamento: 06/11/25