Pediatri di libera scelta
Cerca un medico o un pediatra di famiglia
Nella mappa interattiva "Cerca medico" si possono trovare gli ambulatori dei medici e pediatri di famiglia dell'Emilia-Romagna: le sedi, gli orari, i telefoni, gli ambulatori più vicini alla propria abitazione, le medicine di gruppo.
I pediatri di libera scelta fanno parte del Servizio Sanitario Nazionale e sono convenzionati con l’Azienda USL di Reggio Emilia.
Attraverso visite periodiche di controllo (bilanci di salute), screening, visite mediche, prescrizioni di terapie e, se necessario, consulti con specialisti e prescrizioni di esami di laboratorio, il pediatra opera per mantenere in buona salute i bambini, fino al compimento dei 6 o dei 14 anni di età.
Per informazioni sulla scelta e il cambio del Pediatra di Famiglia è possibile rivolgersi agli Sportelli SAUB della provincia.
I compiti del pediatra
Il pediatra effettua gratuitamente per i bambini iscritti nell’elenco dei suoi assistiti:
- prevenzione individuale ed educazione sanitaria attraverso i bilanci di salute a età-filtro;
- visite ambulatoriali e domiciliari per patologie acute e croniche;
- prescrizione di esami strumentali e di laboratorio;
- consulti con gli specialisti e con altri operatori che si occupano di infanzia;
- prescrizione di visite specialistiche e cure termali;
- certificati di malattia del bambino (per chiedere l’astensione dal lavoro del genitore);
- certificati di idoneità all’attività sportiva nell’ambito scolastico a seguito di richiesta scritta della scuola;
- certificati obbligatori per legge, per la riammissione a scuola ed al nido.
Il pediatra inoltre aggiorna periodicamente una cartella sanitaria per ciascuno dei suoi assistiti.
Lo studio: orari e modalità di accesso
Lo studio del pediatra è una struttura privata convenzionata con l’Azienda Usl, è aperto almeno 5 giorni la settimana e rimane chiuso nei giorni prefestivi (escluso il giorno prima del patrono) e festivi. L’orario di apertura è esposto nella sala d’attesa dello studio e sul sito internet aziendale.
Le visite ambulatoriali vengono di norma effettuate su appuntamento, salvo eventuali urgenze, per le quali è consigliabile, in ogni caso, contattare il pediatra prima di portare il bambino in studio.
Il professionista presta assistenza a centinaia di bambini, per questo motivo è importante che i genitori dei piccoli pazienti seguano un comportamento corretto ed evitino presentarsi in studio senza preavviso.
L’assistenza sanitaria è garantita durante tutto l’anno; in caso di assenza sarà un sostituto a prendersi cura dei pazienti.
I pediatri che aderiscono a forme di associazionismo sono disponibili per visite ambulatoriali urgenti ai pazienti di altri colleghi fra loro associati. Indicazioni specifiche sulle modalità e a quali medici potersi rivolgere possono essere consultati nelle sale d’attesa dei pediatri.
Visite domiciliari
Il pediatra effettua, quando lo ritiene necessario, e considerata la intrasportabilità eventuale del bambino, visite domiciliari gratuite. Le visite domiciliari richieste entro le ore 10.00 del mattino saranno eseguite nella giornata, le altre saranno eseguite entro le ore 12.00 del giorno successivo.
Medico di continuità assistenziale
Durante la notte (dalle ore 20 alle ore 8), dalle ore 14 dei giorni prefestivi e durante i giorni festivi, l’assistenza viene garantita dal medico di continuità assistenziale - Tel 0522 290001(ex Guardia Medica).
Prescrizioni di farmaci, esami di laboratorio e visite specialistiche
Il pediatra prescrive al piccolo paziente i farmaci, gli esami di laboratorio e le visite specialistiche che, secondo scienza e coscienza, ritiene necessari per la tutela della salute, come previsto dal suo contratto con il Servizio Sanitario Nazionale.
Vaccinazioni
Nella nostra provincia il servizio di pediatria di comunità provvede alla vaccinazione dei bambini e ciò viene effettuato in collaborazione con i pediatri di libera scelta, per assicurare le migliori condizioni vaccinali per la salute dei singoli e della collettività.
Potrebbe interessarti anche
Ultimo aggiornamento: 10/09/25