Progetti
- Creazione e sviluppo della “Biobanca Parkinson Reggio Emilia” in collaborazione con la Biobanca di ricerca ASMN, con la finalità di raccogliere e stoccare materiale biologico proveniente da Pazienti affetti da Malattia di Parkinson e altri disturbi del movimento per scopi di ricerca. Attraverso la Biobanca, campioni di diversa natura vengono costantemente collezionati e stoccati per poter essere impiegati nel contesto di specifici progetti di ricerca.
- Studio dell’incidenza di neoplasie maligne in pazienti affetti da Malattia di Parkinson e mutazione in eterozigosi del gene GBA (ClinicalTrials.gov ID NCT06814431).
- Studio della progressione dei sintomi assiali, cognitivi e dei biomarkers di neurodegenerazione nei fenotipi brain-first e body-first di Malattia di Parkinson (ClinicalTrials.gov ID NCT07187843).
- Fenotipizzazione clinico-strumentale e Analisi di Biomakers di evoluzione in pazienti affetti da Malattia di Parkinson ad eziologia genetica (FABIP-PD).
- Valutazione della risposta clinica e strumentale dei sintomi motori e non-motori alla terapia con foslevodopa/foscarbidopa in pazienti affetti da Malattia di Parkinson (FOSPARK).
- Centro partecipante al registro delle persone con sindrome da deficit di Glut1.
- Analisi dei Neurosteroidi ematici in pazienti affetti da Malattia di Parkinson idiopatica ed associata a mutazione del gene GBA (NEUROSTEGBA).
- Studio dell’associazione tra sintomi assiali, alterazioni cognitive, variabili clinico-strumentali della funzione motoria e deposizione di beta-amiloide a livello cerebrale in pazienti affetti da Malattia di Parkinson sottoposti a STN-DBS (BASCOSTIM-PD).
Ultimo aggiornamento: 09/10/25