Centro Disturbi del Movimento

Logo Centro Disturbi del MovimentoIl Centro Disturbi del Movimento dell’AUSL-IRCCS di Reggio Emilia si occupa della diagnosi e della cura dei differenti disturbi del movimento, tra cui Malattia di Parkinson, Parkinsonismi atipici, atassie, sindromi tremorigene, distonie, corea e altri disturbi del movimento, anche di origine genetica e rara. 
Il Centro è riconosciuto dalla Regione Emilia-Romagna come centro di terzo livello per la Malattia di Parkinson e i disturbi del movimento, e da Orphanet come Centro di riferimento per le forme rare e genetiche. 
I pazienti possono essere seguiti sia in regime ambulatoriale che di ricovero ordinario o diurno (Day Hospital e Day Service), così da permettere valutazioni diagnostiche e terapeutiche complete attraverso protocolli dedicati. 
La presa in carico è multidisciplinare: il paziente e la sua famiglia vengono seguiti da un team di professionisti specializzati. Le terapie comprendono sia trattamenti standard che approcci avanzati, tra cui:

  • Terapie infusionali (foslevodopa-foscarbidopa sottocutanea, somministrazione intraduodenale di levodopa, apomorfina sottocutanea,)
  • Impianto e follow-up di stimolatori cerebrali profondi (DBS)
  • Iniezioni di tossina botulinica guidate da EMG o ecografia
  • Utilizzo di cannabis terapeutica a scopo terapeutico per sintomi refrattari alle terapie convenzionali 

Il Centro è attivamente coinvolto anche in collaborazioni di ricerca a livello nazionale e internazionale con l’obiettivo di migliorare costantemente la qualità delle cure e offrire ai pazienti le strategie terapeutiche più innovative. 
 

Ultimo aggiornamento: 09/10/25