Ricerca
A partire dalla sua istituzione, l’Unità di Psico-oncologia ha preso parte ad una serie di progetti di ricerca, condotti perlopiù nell’ambito di gruppi multidisciplinari in collaborazione con una pluralità di strutture interne ed esterne all’Azienda, in ambito nazionale ed internazionale.
Ambiti di ricerca
Revisioni sistematiche della letteratura su argomenti psicologici in oncologia e in cure palliative
Hanno l’obiettivo di sintetizzare, attraverso diversi approcci, le conoscenze esistenti relative ad argomenti di carattere psico-oncologico. L’efficacia degli interventi basati sulla mindfulness nel paziente oncologico e nei suoi famigliari, e le esperienze di sogni e visioni dei pazienti oncologici alla fine della vita sono esempi di due lavori recentemente pubblicati.
Esplorazione e comprensione ed interpretazione dell’esperienza vissuta dai diversi attori coinvolti nel processo di dare e ricevere cura
Questo filone include studi qualitativi, ovvero ricerche in cui i fenomeni oggetto di interesse sono studiati nei loro contesti naturali tentando di dare loro un senso o di interpretarli nei termini del significato che le persone attribuiscono ad essi. Com’è l’esperienza di diventare genitore dopo una malattia onco-ematologica? Come l’approccio denominato “etica della cura” informa il modo in cui gli operatori sanitari danno un significato ed affrontano le questioni etiche in cure palliative? Queste sono state le domande di ricerca di due studi qualitativi, alla conduzione dei quali ha collaborato il nostro servizio.
Sviluppo e valutazione di interventi formativi per gli operatori e le èquipe di cura
Essi sono generalmente finalizzati a migliorare sia le conoscenze teoriche degli operatori, sia le loro competenze e le loro attitudini su argomenti di carattere psico-oncologico. La loro messa a punto richiede sia una buona padronanza di tali argomenti, sia competenze metodologiche specifiche sui modelli per lo studio e la valutazione degli interventi complessi in ambito sanitario. Un esempio è rappresentato dallo studio finalizzato descrivere e valutare l’impatto di un’esperienza di formazione sulla Dignity Therapy indirizzata ad un gruppo di medici ed infermieri in cure palliative.
Sviluppo e valutazione di interventi psico-educazionali per i pazienti ed i loro famigliari
Gli interventi psico-educazionali in ambito oncologico hanno l’obiettivo di fornire informazioni e supporto riguardo a trattamenti, sintomi, strategie per affrontare i problemi, risorse e servizi, per migliorare la capacità delle persone di far fronte alla malattia. Pur non essendo interventi psicologici specialistici, richiedono agli operatori che li erogano una formazione psicologica. Un esempio è rappresentato dal progetto DIADIC
Valutazione di interventi psicoterapeutici indirizzati ai pazienti oncologici
Le ricerche di questo filone riguardano interventi la cui efficacia è già stata dimostrata, ma di cui è importante studiare o approfondire specifici aspetti, come ad esempio il loro utilizzo in un dato contesto diverso da quello originale, o la loro fattibilità ed accettabilità nel nostro contesto culturale, il loro impatto o i loro meccanismi di azione. Un esempio è rappresentato dallo studio pilota sui meccanismi autonomici e neuroendocrini alla base dell’efficacia terapeutica dell’EMDR, un approccio terapeutico evidence-based finalizzato all’elaborazione degli eventi traumatici.
Valutazione di percorsi diagnostici terapeutici assistenziali per specifiche malattie oncologiche
Queste ricerche si focalizzano sulla valutazione dei processi e dell’impatto dei PDTA sviluppati in Azienda per le diverse malattie oncologiche allo scopo di migliorare gli aspetti organizzativi, le dinamiche relazionali tra i componenti e le ricadute sulla qualità dell’assistenza.
Ultimo aggiornamento: 21/07/25