Psico-Oncologia

Che cos'è la Psico-oncologia

L’esperienza di una malattia oncologica non riguarda soltanto il corpo, ma anche gli affetti, le relazioni, la rappresentazione di sé, la propria proiezione nel futuro.
La psico-oncologia è una sorta di disciplina-ponte: si situa come interfaccia tra le discipline oncologiche e quelle psicologico-psichiatriche, e si occupa di due significative dimensioni legate al cancro:
•    l’impatto psicologico e sociale della malattia sul paziente, la sua famiglia e l’équipe di cura 
•    Il ruolo dei fattori psicologici nella prevenzione, nella diagnosi precoce e nella cura dei tumori

L'Unità di Pisco-oncologia e i suoi ambiti di intervento

L’Unità di Psico-oncologia viene istituita presso la nostra Azienda nel 2016, con la mission di integrare attività clinica, di ricerca e di formazione  in ambito oncologico. 
Il primo include tutti gli interventi specialistici finalizzati alla cura del disagio psicologico nelle sue varie manifestazioni, ed al potenziamento delle risorse personali e sociali che facilitano la promozione del benessere nella persona malata e nei suoi famigliari; il secondo comprende lo sviluppo e la realizzazione di programmi formativi per migliorare le conoscenze, le competenze e le attitudini dei professionisti e dei volontari nella relazione e nella comunicazione con il paziente e la sua famiglia; infine il settore della ricerca comprende la messa a punto e la realizzazione di studi riguardanti sia temi di carattere squisitamente psiconcologico, sia aspetti psicologici  di temi più ampi, che si situano a cavallo tra diverse discipline.
 

 

Ultimo aggiornamento: 21/07/25