Rinnovare la patente

Patenti, la circolare ministeriale del 27/12/2021 ha indicato nuove proroghe ai fini della circolazione sul territorio nazionale e, pertanto, le patenti di guida italiane con scadenza tra 31 gennaio 2020 e 31 marzo 2022 sono valide fino al 29 giugno 2022 (novantesimo giorno successivo al 31 marzo 2022, attuale data di cessazione dello stato di emergenza sanitaria). 

Per circolare negli altri Paesi membri dell’UE con patenti di guida rilasciate in Italia, con scadenza

  • tra 1 febbraio 2020 e 31 maggio 2020 sono valide fino a 13 mesi dopo la scadenza normale 
  • tra 1 giugno 2020 e 31 agosto 2020 sono valide fino al 1 luglio 2021
  • tra 1 settembre 2020 e 30 giugno 2021 sono valide fino 10 mesi dopo la scadenza normale

In caso di viaggi all'estero è comunque consigliabile informarsi preventivamente sulle norme adottate dal Paese nel quale ci si intende recare. 

Casi particolari:

  • Conducenti con patenti CE (camion con rimorchio a pieno carico) che hanno già 65 anni, in scadenza tra il 31/01/20 ed il 31/12/21, la proroga è prevista fino al 29/06/22.
  • Conducenti con patenti D-DE (autobus, camion con rimorchio a pieno carico) che hanno già 60 anni, in scadenza tra il 31/01/20 ed il 31/12/21, la proroga è prevista fino al 26/06/22.
  • Conducenti con abilitazioni professionali KA e KB (guida taxi), in scadenza tra il 31/01/20 ed il 31/12/21, la proroga è prevista fino al 29/06/22.

NB: le proroghe NON riguardano i conducenti precedentemente giudicati NON idonei dalla Commissione Medica Locale Patenti di Guida e le Revisioni Straordinarie


Per il rinnovo non è più necessario applicare il vecchio bollino adesivo, ma si riceverà direttamente a casa, o a qualsiasi altro indirizzo indicato dal cittadino, una nuova patente plastificata.

Figura chiave della nuova procedura è il medico certificatore che, una volta accertata l’idoneità al rinnovo, inoltrerà l’estratto del certificato, la foto e la firma del cittadino alla Motorizzazione Civile che, a sua volta, manderà al medico una ricevuta con la foto dell’utente da usare in attesa dell’arrivo della nuova patente.

Per rinnovare la patente di guida (esclusa la patente di guida speciale)  

Occorre prenotare la prestazione presso gli sportelli CUP, CupWeb o CupTel.

Il giorno della visita occorre presentarsi portando con sé i seguenti documenti:

  • documento di identità in corso di validità
  • patente di guida
  • tessera sanitaria
  • 1 Fotografia formato tessera recente
  • codice fiscale (tessera sanitaria con codice a barre)
  • ricevuta del pagamento tariffa AUSL RE di € 41.00 (per le modalità di pagamento è necessario SEGUIRE LE ISTRUZIONI INDICATE SUL FOGLIO DI PRENOTAZIONE - stampa prenotazione)
  • pagamento degli importi previsti per le pratiche di motorizzazione tramite il sistema PagoPA (occorre accedere all'area riservata del Portale dell'automobilista tramite SPID o CIE - carta di identità elettronica) - Guida pagamenti pratiche motorizzazione con
    PagoPA
  • per rinnovo di patenti superiori (BE,C,D) certificazione gradazione lenti in caso di utilizzo occhiali
  • in caso di diabete, certificato diabetologo di riferimento (i titolari i patenti superiori - BE, C, D - devono richiedere la visita in commissione patenti).

 

Per fare la patente la prima volta, passare a categoria superiore, convertire una patente estera, duplicare un patente (persa, rubata o rovinata) 

Occorre prenotare la prestazione presso gli sportelli CUP, CupWeb o CupTel.

Il giorno della visita occorre presentarsi portando con sé i seguenti documenti:

  • documento di identità in corso di validità
  • tessera sanitaria
  • 1 Fotografia formato tessera recente uguale a quelle per la Motorizzazione Civile
  • pagamento degli importi previsti per le pratiche di motorizzazione tramite il sistema PagoPA (occorre accedere all'area riservata del Portale dell'automobilista tramite SPID o CIE - carta di identità elettronica) - Guida pagamenti pratiche motorizzazione con
    PagoPA
  • certificato del medico di base, per i casi di: primo rilascio, passaggio a categoria superiore e conversione di patente estera
  • per rilascio di patenti superiori (BE,C,D) certificazione gradazione lenti in caso di utilizzo occhiali
  • in caso di diabete, certificato diabetologo di riferimento (i titolari i patenti superiori - BE, C, D - devono richiedere la visita in commissione patenti)

Per la duplicazione patente (persa, rubata) è necessaria la denuncia di smarrimento/furto.

Certificazione per il rilascio o rinnovo della patente NAUTICA

Il nuovo codice della nautica da diporto, approvato con D.L. n. 146 del 29.07.2008, ha introdotto, in occasione del rilascio/rinnovo del certificato di idoneità alla patente nautica, per i soggetti ultra-sessantenni o diabetici o affetti da glaucoma o neurotticopatie o cheratopatie o malattie degenerative corio-retiniche, anche "l'accertamento della sensibilità al contrasto spaziale".

L'esame "STUDIO DELLA SENSIBILITÀ AL CONTRASTO" è prenotabile presso: 

  • Sportelli Polifunzionali dell'Arcispedale Santa Maria Nuova con tariffa a totale carico del cittadino di € 30,75
  • Poliambulatori con tariffa in libera professione d'equipe di euro € 88,00
  • Telefonicamente a CupTel (0522 335122)

Al momento della prenotazione l'utente deve dichiarare che l'esame è richiesto dalla Commissione Patenti, dal Servizio Igiene Pubblica o dall'Autoscuola.

Visita alla Commissione patenti

Per la prenotazione della visita per il rilascio del certificato medico di accertamento dei requisiti di idoneità occorre prenotare la visita alla commissione patenti presso il Servizio di Medicina Legale.

La prenotazione può essere effettuata secondo una delle seguenti modalità:

Per qualsiasi informazione/comunicazione dopo aver effettuato la prenotazione, è possibile contattare il personale all'indirizzo info.medicinalegale@ausl.re.it oppure all'indirizzo commissionepatenti@ausl.re.it

Ultimo aggiornamento: 27/01/23