Proposte per le scuole
Anche per l’anno scolastico 2022-23 abbiamo attivato dei laboratori per le scuole superiori, che vorranno venire a conoscere il nostro archivio in occasione delle visite al Museo di Storia della Psichiatria (per prenotare visite al Museo per le scuole: https://www.musei.re.it/educazione/).
Abbiamo rinnovato il nostro repertorio grazie alle nostre volontarie del servizio civile e proponiamo due percorsi in presenza e due a distanza. Anche se, come tutti, siamo contenti di poter riprendere le attività in presenza, abbiamo deciso di mantenere due laboratori a distanza per le scuole superiori, soprattutto per chi ci segue da più lontano.
Percorsi in presenza (durata circa un’ora e mezza):
“A d
ay in a life. La vita quotidiana al San Lazzaro”
Come si viveva in manicomio? Quali attività scandivano la giornata dei pazienti? Vi racconteremo la quotidianità dei ricoverati al San Lazzaro, attraverso il racconto delle loro storie, ricostruite tramite i documenti dell’archivio.
“Ba
mbini in manicomio”
Ripercorriamo la nascita della "pedagogia speciale" e le vicende di alcuni bambini e bambine ricoverati al San Lazzaro, attraverso le loro cartelle cliniche e storie di vita.
Percorsi online (durata 45 minuti):
"Storie da slegare"
in cui analizzeremo in chiave storico-sociale il rapporto medico-paziente e l'evoluzione del concetto di diagnosi, grazie alla lettura e al racconto di estratti di cartelle cliniche dell'archivio ex ospedale psichiatrico San Lazzaro.
“Bambini in manicomio”
Ripercorriamo la nascita della "pedagogia speciale" e le vicende di alcuni bambini e bambine ricoverati al San Lazzaro, attraverso le loro cartelle cliniche e storie di vita.
"Scritture inquiete: la scrittura necessaria all’interno del San Lazzaro"
Infine proponiamo anche un ulteriore approfondimento dedicato a chi ha già fatto uno degli altri laboratori e prevede che la classe torni da noi per passare un'intera mattinata lavorando sui documenti, per approfondire le storie di ricoverati attraverso lettere, appunti e autobiografie conservate nelle cartelle cliniche (durata una mattinata).
Ultimo aggiornamento: 14/10/22