Sabato 27 Settembre torna il Festival della Salute al Parco del San Lazzaro
19/09/25
Tanti laboratori e attività all’aria aperta per parlare di Prevenzione e Promozione della salute
Sabato 27 settembre dalle ore 9 alle ore 18 a Reggio Emilia si svolge il terzo Festival della Salute per parlare dell’importanza della Prevenzione e della Promozione della salute al fine di favorire il mantenimento del benessere e della qualità della vita e per ridurre l’incidenza delle malattie. L’evento, che è organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia, in collaborazione con numerosi partner istituzionali, associazioni, realtà sportive ed educative del territorio, si svolge all’aperto, all’interno del parco del San Lazzaro, sede dell’Ausl di Reggio Emilia e di alcune strutture di UNIMORE e ha l’obiettivo non solo di comunicare, ma anche di fare sperimentare alla cittadinanza i tanti progetti che promuovono il benessere e la salute attraverso laboratori, giochi, attività motorie, incontri e spazi informativi dedicati.
MATTINA
La mattina si potrà partecipare a laboratori di cucina salutare guidati dal cuoco di LILT RE nella cucina didattica dei Luoghi di Prevenzione, oppure rilassarsi e ritrovare equilibrio con lezioni aperte di yoga, tai chi, ginnastica dolce, natural pilates e Qi Gong. Per grandi e piccini sono previste attività esperienziali come giochi tradizionali, camminate educative accompagnate dagli animali, incontri con gli asinelli e laboratori creativi, tra cui la realizzazione delle “Spille della Salute” e sessioni di arte terapia. Non mancheranno poi camminate speciali, come il Walk Program con cuffie wireless, la camminata meditativa e la visita storico-artistica “Architettura nel Parco”, realizzata in collaborazione con il FAI. Inoltre, saranno organizzati seminari tematici che affronteranno importanti temi come la sicurezza alimentare, la prevenzione degli infortuni sul lavoro e il disagio mentale. Una novità di questa edizione è il “I° Orienteering della Salute”, un percorso dinamico pensato per i giovani, che attraverso mappe e tappe promuove il movimento e stili di vita sani immersi nella natura. Questa attività è ideale per sviluppare il senso di orientamento, la collaborazione e il benessere all’aria aperta. Gli studenti provenienti dalle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia, si cimenteranno con i quesiti su temi quali: Alcol, Alimentazione, Ansia sociale, Attività Fisica, Fumo, Gioco d’azzardo, Relazione ed affettività, Social, Sonno, Vaccini, Videogiochi.
POMERIGGIO
Nel pomeriggio ci saranno attività sportive, culturali e di intrattenimento per tutte le età. I partecipanti potranno visitare liberamente il Museo di Storia della Psichiatria al Padiglione Lombroso e assistere a esibizioni di ginnastica organizzate dalle palestre che promuovono salute. Saranno inoltre disponibili tornei e attività di prova come pallavolo, golf, giochi all’aperto e laboratori teatrali. Tra le novità la narrazione delle storie sotto il tabarro, condotta dal LIBRO VIVENTE di Luciano Cucchi, progetto nato in Danimarca, è un metodo innovativo per promuovere il dialogo, ridurre i pregiudizi e favorire la comprensione reciproca. Il momento centrale della giornata sarà la camminata non competitiva “LA LAZZARATA & UNIMORE RUN”, aperta a bambini e adulti, che si concluderà con le premiazioni. Questa iniziativa sostiene progetti importanti di prevenzione e solidarietà promossi da LILT Reggio Emilia e dalle associazioni “Sostegno e Zucchero”.
Durante tutta la giornata saranno presenti oltre 20 punti informativi tematici sul benessere e la salute: prevenzione dei tumori, alimentazione, sicurezza sul lavoro, vaccinazioni, sessualità, educazione con gli animali, sostegno psicologico e servizi per studenti universitari. Professionisti della sanità, volontari e operatori delle associazioni locali saranno a disposizione per fornire consulenze, rispondere alle domande e distribuire materiale informativo, offrendo così un’opportunità preziosa per avvicinarsi alla cultura della prevenzione in modo diretto e partecipativo. Parteciperanno anche numerose associazioni del territorio per raccontare le loro attività e servizi, tra cui: LILT RE, Sentiero Facile, Sostegno & Zucchero, Arcigay Gioconda, ER.GO, CRAL Sanità, e altre ancora.
Tutti gli eventi sono gratuiti. Molte attività richiedono prenotazione, soprattutto i laboratori con posti limitati.
Informazioni: info.dsp@ausl.re.it o al numero 0522 335457. Per altre info: www.ausl.re.it/festival-salute
Programma
L’Ufficio Stampa
Foto delle passate edizioni
Ultimo aggiornamento: 19/09/25