Salute e Malattie trasmissibili e infettive
PERCHÉ
Sebbene le vaccinazioni siano utili ed efficaci per tutta la popolazione, presentano però un valore aggiunto per determinate persone che, per la presenza di patologie croniche o per un particolare status (lavoro, età, condizioni di vita ecc.), sono più a rischio e necessitano di essere protette in modo particolare da alcune malattie. È pertanto prioritario raggiungere queste persone per offrire loro le vaccinazioni adeguate.
Il programma intende pertanto migliorare l’adesione alle vaccinazioni proposte attraverso:
- il rafforzamento della rete di collaborazione con MMG, PLS, medici ospedalieri, medici specialisti, ginecologi e ostetriche;
- la formazione degli operatori sanitari;
- la diffusione a livello regionale di buone pratiche locali;
- l’informazione ai professionisti e ai cittadini (via web e cartacea);
- l’attività di sensibilizzazione e coinvolgimento delle associazione dei malati;
- la continuità dell’offerta attiva delle vaccinazioni raccomandate nelle strutture penitenziarie (estratto PRP PL16 vaccinazioni).
COME/COSA
Vaccinazioni - come fare per
Malattie infettive
- Prevenzione Malattie Infettive - Accertamenti per tossinfezioni e intossicazioni alimentari
- Prevenzione Malattie Infettive - Controllo TBC per adulti e minori a rischio contagio
- Prevenzione Malattie Infettive - Informazioni e vaccinazioni per viaggiatori
- Prevenzione Malattie Infettive - Parassitosi cutanea: interventi per gli adulti e minori e nelle comunità
IN FUTURO
Prosecuzione, implementazione e finanziamento di progetti nell'ambito del Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025.
CHI
Servizio Igiene e Sanità Pubblica
PER SAPERNE DI PIU'
Ultimo aggiornamento: 22/03/22