CONFERENZA INCONTRO TAVOLA ROTONDA
ANTEPRIMA - GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE
Ore 17.00-19.00 | Red Pub, Podere lo Stradello, Scandiano
Condividere una mite rivoluzione
Tavola rotonda sulla rivoluzione di Franco Basaglia a cento anni dalla nascita, in occasione dei 40 anni della cooperativa Lo Stradello È consigliata la prenotazione Saluto delle autorità: Pietro Giannattasio e Matteo Nasciuti. Parteciperanno: Luca Benecchi, Gaddomaria Grassi, Sonia Borrelli, Alessandro Lezza, Francesco Paolella, Matteo Sassi. Modera Chiara Bombardieri. Per informazioni e prenotazione: Sonia Borrelli 333 7834845.
MARTEDÌ 24 SETTEMBRE
Ore 18.00 | Caffè Politeama, Corso Mazzini 29, Correggio
Con-dividere: incontriamoci e ascoltiamoci
Momento di incontro tra cittadine e cittadini, esperti per esperienza, operatori, genitori, facilitatori sociali. Letture, condivisioni di percorsi di vita e conoscenza. Partecipano: Alessandro Bizzarri, Gennaro Di Tuccio, Mauro Gozzi, Franca Righi, Giovanni Viglione e Facilitatori Sociali dell’associazione Sentiero Facile.
MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE
Ore 20.30 | Biblioteca comunale di Rio Saliceto, Via XX settembre 4, Rio Saliceto
Gli ingredienti per nutrire l’autostima
Incontro rivolto a genitori di preadolescenti e adolescenti dove poter condividere le proprie esperienze e trovare soluzioni comuni. Partecipano: Elena Davoli, Giulia Esposito, Clementina La Cava, Barbara Motti.
GIOVEDÌ 26 SETTEMBRE
Ore 18.00 | Sala riunioni della Parrocchia San Luigi Gonzaga, via Evangelista Torricelli 31, Reggio Emilia
Il valore dei gruppi di auto aiuto per le famiglie: i genitori si raccontano
Testimonianza di operatori e operatrici dei servizi di salute mentale. Gli invisibili: le sorelle e fratelli di persone fragili. Risultanze finali del questionario sorelle/fratelli realizzato dall’associazione Sostegno e Zucchero. Al termine verrà offerto un buffet presso il Parco Noce Nero.
VENERDÌ 27 SETTEMBRE
Ore 9.00-13.00 e 17.00-19.00 | Biblioteca Comunale di Casina, via Marconi 7, Casina
La comunicazione non violenta
Incontro con gli esperti del metodo Marshall B. Rosenberg. Dalle ore 9.00 incontro con le scuole del territorio. Ore 17.00 tavola rotonda con genitori e insegnanti.
Ore 10.00 | Sala civica Polveriera, Piazzale Oscar Romero, Reggio Emilia
“Come va?” Le misure self-reported per mantenere le persone al centro anche degli strumenti di valutazione
Evento conclusivo del progetto europeo finanziato dal programma Erasmus+ “IMPACTABILITY - Impact Assessment Competences for Effective Empowering and Learning Paths of Persons with Disabilities” coordinato dalla cooperativa L’Ovile. Partecipano: Stefano Federici, i referenti del Progetto IMPACTABILITY.
Ore 17.00-19 00 | Sala della Rocca del Castello di Montecchio Emilia
Il mondo di Lupo Alberto, rivoluzionario gentile
I partecipanti del Gruppo d Scrittura creativa del Centro Diurno di Montecchio Emilia dialogano con Guido Silvestri, in arte Silver.
Ore 17.30-19.30 | Biblioteca comunale di Reggiolo, Piazza Martiri 1-2-3, Reggiolo
Sulla Strada di Basaglia: condivisione e salute mentale nel XXI secolo
Incontro rivolto alla cittadinanza sulla storia degli ospedali psichiatrici e i servizi attuali. Partecipa: Luca Pingani.
SABATO 28 SETTEMBRE
Ore 17.00 | Sala Osteriola del centro culturale W. Biagini, via XX settembre, 4 Rio Saliceto
Mindfulness pscicosomatica e condivisione dell’essere
Incontro di Mindfulness psicosomatica per far conoscere e sperimentare attraverso tecniche in movimento e di respirazione, il benessere psicofisico e la consapevolezza del proprio corpo. Al termine dell’incontro seguirà un momento di condivisione dell’esperienza grazie al disegno psicosomatico. Partecipano: Clementina La Cava, Rossella Lodi.
Ore 17.00-22.00 | SD Factory, via Brigata Reggio 29, Reggio Emilia
Reti di condivisione. Giovani alla ricerca di sé
PROGRAMMA
17.00 Saluti inaugurali DAISM DP, Progetto Adolescenza e Officina Educativa. Partecipazione giovanile e benessere; 17.30 Incroci tra esperienze: centro diurno adolescenza Aïda, L’Indaco Atelier e Open G; 18.00 Hikikomori, il panorama del ritiro sociale. NEET: disoccupati, inattivi o scoraggiati tra i 14 e i 35 anni - gli interventi del progetto Io Ti Vedo; 18.30 Anteprima del cortometraggio nato dalla collaborazione tra i ragazz* di Aïda, Sentiero Facile APS e L’Indaco Atelier. Partecipa il regista Marco Foderaro; 19.00 presentazione del cortometraggio “I ladri della Banca d’Italia” nato dalla collaborazione tra i Servizi di Salute Mentale Adulti e Sentiero Facile APS. Partecipa il regista Marco Foderaro.
Ore 19.30 Buffet a cura della Cooperativa Onlus Papa Giovanni XXIII A seguire Dj set a cura di Wave APS.
Durante l’evento sarà possibile partecipare ad alcune esperienze proposte da L’Indaco Atelier e verranno esposte alcune opere dei ragazz*.
Partecipano: Luca Delmonte, Marco Foderaro, Gian Maria Galeazzi, Silvia Gobetti, Valentina Iannuzzi, Elisa Lindner, Franca Moretti, Luana Pensieri, Simone Piermanni, Pasqualino Pugliese, Gianluca Romersa, Simone Stoppazzoni, Wave APS.
LUNEDÌ 30 SETTEMBRE
Ore 9.00-13.00 | Polveriera, piazzale Oscar Romero, Reggio Emilia
Migrazione tra vulnerabilità e risorse. Buone pratiche per la promozione della salute psicofisica delle donne richiedenti asilo sul territorio di Reggio Emilia
Intervento a cura dell’equipe di etnopsicologia del RTI Consorzio Oscar Romero che, tramite le cooperative Dimora D’Abramo, L’Ovile, Papa Giovanni XXIII, Ceis Reggio Emilia, La Vigna, Madre Teresa, gestisce i centri di accoglienza straordinaria per persone richiedenti asilo per conto della prefettura di Reggio Emilia. Partecipano: Giulia Bagnacani, Erika Bin, Luca Canneva, Elisa d’Agostino, Nicolò Degli Incerti Tocci, Loverci De Moraes, Marcella Latrofa, Marcello Lombardi, Lara Tagliavini, mediatori e operatori dell’accoglienza.
Ore 15.00-18.00 | Sala Civica Bruno Casini, Centro Giovani Made, via Armando Diaz 18, Scandiano
Presentazione delle attività dell’Associazione Sostegno e Zucchero a Scandiano
Racconti dei partecipanti al Cyber Caffè e musica con il coro Ida Coccinella diretto da Graziella Barbacini. Al termine verrà offerto un piccolo buffet.
DA SABATO 12 OTTOBRE
Sala Burani, via Petrella 1/a, ingresso 8 1° piano, Reggio Emilia
“Insieme per guarire 2”
Un percorso, aperto a familiari e cittadini, per conoscere, accogliere, trasformare la sofferenza psichica. Gli incontri si propongono di fornire informazioni sul disagio psichico, sui percorsi di cura e guarigione, sul Servizio di Salute Mentale e di favorire lo scambio di esperienze e la conoscenza tra persone che vivono situazioni simili tra loro. Il corso è organizzato da CSM via Amendola, CSM via Petrella, Area LAS, associazioni Sentiero Facile e Sostegno e Zucchero.
Per info: sentierofacile.unoraperme@gmail.com • cell. 329 366 5605 | zanni.gloria@ausl.re.it • cell. 346 945 8413
Ultimo aggiornamento: 13/09/24