PRESENTAZIONE LIBRO
VENERDÌ 20 SETTEMBRE
Ore 16.00-19.00 | Chiostri di San Pietro - Laboratorio aperto, via Emilia San Pietro 44/C, Reggio Emilia
Presentazione del libro "Come funziona il cervello" di Piero Benassi
Partecipano: l'autore, Stafano Mazzacurati, Marco Ruini.
SABATO 21 SETTEMBRE
Ore 18.00 | Locanda Sotto la Luna, Via San Polo 4, Viano
Malattia di Huntington: una danza tra destino e speranza
Lettura ad alta voce di tre "frammenti" di storie di cura, scritte da Vincenzo Alastra, lette da Roberta Chesi e accompagnate dal musicista Andrea Gambarelli (in ricordo di Patrizia Mazzini), con esposizione fotografica di Vito Veronico. A cura dell’Associazione Italiana Huntington Emilia Romagna.
MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE
Ore 18.00 | Spazio culturale Orologio, via J.E. Massenet 17/A, Reggio Emilia
"Poesie a tratti, poesie irregolari": reading musicale delle poesie di Stefano Beltrami
Letture a cura dei volontari dello Spazio Culturale Orologio e musiche a cura del duo Xenìa (Simone Stoppazzoni voce e fiati, Antonio Cerullo voce e chitarra); introduce Sara Uboldi.
GIOVEDÌ 26 SETTEMBRE
Ore 17.00 | Sala degli Artisti della Biblioteca Panizzi, via Luigi Carlo Farini 3, Reggio Emilia
Presentazione del libro Le parole della Melagrana. Cura, cultura, ricerca
L'autrice Carla Tromellini in dialogo con Ermanno Rondini. Questo libro rende omaggio alla Melagrana odv, ripercorrendone la storia dal 1995 al 2023, attraverso una selezione di riflessioni di docenti e ricercatori sui temi al centro dell’attività dell’Associazione: la malattia oncologica, le varie fasi della vita di ognuno di noi, le questioni esistenziali giovanili, la precarietà come esperienza vissuta tra la vita che rimane e la sua possibile perdita.
VENERDÌ 27 SETTEMBRE
Ore 17.00 | Biblioteca Panizzi, via Luigi Carlo Farini 3, Reggio Emilia
Presentazione di "Scegliendo di crederci ancora" di Tatiana Speroni, "Ritorno alla vita" di Massimiliano Baroglio e "La consapevolezza di un pazzo" di Damiano Lanzo
Partecipano: gli autori, rappresentanti delle associazioni Sentiero facile e Sostegno e Zucchero.
Ore 18.00 | Biblioteca Comunale Gaetano Salvemini, via Vittorio Veneto 2/a, Scandiano
Presentazione del libro Storie per sognatori: racconti che cambiano la vita di Irene Giancaterino
Ore 18.30 | Sala Gino Strada, Piazza Roberto Ruffilli 2, Casalgrande
“Storie che curano”: presentazione del libro "Amaro destino" di Marco Veronesi
Con letture di Faustino Stigliani ed accompagnamento musicale di Lorenzo Lugari. Saluti di Giuseppe Daviddi e Marco Ferri, introducono Maurizio Casini e Antonio Nicolaci. A seguire interventi delle associazioni ACAT, Alcolisti anonimi e Al-anon con dialoghi e testimonianze. Al termine aperitivo analcolico.
Ore 18.30 | Biblioteca “Codro”, via Emilia Est 11, Rubiera
Presentazione del libro “Nel carcere dei matti delinquenti: storia di Fabrizio Maiello: un talento del calcio, un sogno infranto, l'internamento in Opg, la rinascita”
Partecipano: l’autore Fabrizio Maiello, Valeria Calevro, Franca Garreffa.
LUNEDÌ 30 SETTEMBRE
Ore 20.30-22.30 | Sede ODMEO Via Dalmazia 101, Reggio Emilia
Presentazione del libro "L'anima della medicina: dal mito agli algoritmi" di Mario Soliani
Partecipano l'autore, Giuliano Bagnoli, Corrado Celso Debbi, Pietro Ragni.
MERCOLEDÌ 2 OTTOBRE
Ore 18.00 | Biblioteca comunale di Albinea “Pablo Neruda”, via Morandi 9, Albinea
“8 libri per… condividere una mite rivoluzione”
Partecipa: Francesca Codeluppi.
Ultimo aggiornamento: 12/09/24