SPETTACOLO
SABATO 21 SETTEMBRE
Ore 18.00 | Locanda Sotto la Luna, Via San Polo 4, Viano
Malattia di Huntington: una danza tra destino e speranza
Lettura ad alta voce di tre "frammenti" di storie di cura, scritte da Vincenzo Alastra, lette da Roberta Chesi e accompagnate dal musicista Andrea Gambarelli (in ricordo di Patrizia Mazzini), con esposizione fotografica di Vito Veronico. A cura dell’Associazione Italiana Huntington Emilia Romagna.
LUNEDÌ 23 SETTEMBRE
Ore 19.00 | Teatro San Prospero, via Guidelli 5, Reggio Emilia
“L’invisibile ritorno”
Spettacolo teatrale a cura degli ospiti degli appartamenti protetti della cooperativa Nefesh a Viano e Regnano, a partire dagli scritti autobiografici della raccolta “Storie sussurrate alla penna” esito del laboratorio di scrittura creativa. Partecipano: ospiti degli appartamenti protetti, operatori Nefesh.
MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE
Ore 20.45 | Biblioteca Comunale Gaetano Salvemini, via Vittorio Veneto 2/a, Scandiano
Paradossi. L'arte comica della comunicazione umana
Partecipano: Border trio (voce recitante Faustino Stigliani, voce narrante Maurizio Casini, musiche Lorenzo Lugari).
VENERDÌ 27 SETTEMBRE
Ore 16.00-18.00 | Casa Bettola, via Martiri della Bettola 6, Reggio Emilia
Gentilezze itineranti
Incontro aperto alla cittadinanza sul protocollo “Pre-text”: protocollo pedagogico ideato per la promozione di un’educazione olistica e inclusiva attraverso le arti. Prenotazione obbligatoria. Partecipano: Sara Uboldi e le volontarie dell’associazione Galline Volanti. Per informazioni e prenotazione: eventi@gallinevolanti.com.
A seguire in serata performance narrativo-musicale a cura del trio Xenìa (Simone Stoppazzoni voce e fiati, Antonio Cerullo voce e chitarra, Alessandro Marani basso): un viaggio tra narrazioni, monologhi e canzoni d’autore sul tema “Condividere è una (mite) rivoluzione”. Per informazioni: musicaxenia@gmail.com
Ultimo aggiornamento: 12/09/24