LIBeRIAMOCI

Presentazione

Il Progetto “LIBeRIAMOCI: un volo nei luoghi del disagio e nei sentieri del benessere” propone un percorso sperimentale innovativo di prevenzione e promozione del benessere psicosociale rivolto alle classi seconde delle scuole secondarie di primo grado, attraverso attività interattive in classe ed esperienze laboratoriali in ambienti significativi come il Museo di Storia della Psichiatria e Luoghi di Prevenzione. 
Il percorso offre agli studenti percorsi esperienziali centrati sulla gestione delle emozioni, sull’ascolto, sull’empatia, sulla condivisione e il dialogo aperto, per affrontare in modo non stigmatizzante i temi del disagio psichico ed evolutivo e sviluppare capacità personali e relazionali. 
Il Progetto è promosso da Sentiero Facile APS, in collaborazione con AUSL-IRCCS RE - OpenG, Museo di Storia della Psichiatria - Musei Civici di Reggio Emilia, Cooperativa L’Ovile e Luoghi di Prevenzione - LILT di Reggio Emilia, ed è sostenuto dal contributo della Fondazione Manodori - Bando Welfare 2024. 
Tutto l’iter di progettazione si è sviluppato come dialogo e scambio di esperienze tra i diversi partner e due docenti dell’IC Einstein di Reggio Emilia che hanno portato la propria esperienza ed il proprio contributo professionale per garantire l’adattabilità del Progetto alle classi a cui verrà indirizzato.

Nell’ambito della Settimana della Salute mentale di Reggio Emilia, il Progetto LIBeRIAMOCI verrà presentato alla comunità il giorno 27 settembre 2025, presso Villa Rossi – Campus San Lazzaro di Reggio Emilia a partire dalle ore 10.00.


Organizzazione

Il progetto prevede la partecipazione di 2-3 docenti per consiglio di classe che lavoreranno direttamente con gli alunni nell’arco di 5 incontri, orientativamente a cadenza settimanale.
Il progetto prevede un totale di 21 ore articolate in formazione docenti (periodo Gennaio/Febbraio), incontri in classe ed esperienze laboratoriali (periodo Marzo/Giugno), restituzione finale (periodo Maggio/Giugno).
Il progetto sperimentale prevede la presenza di un educatore professionale in affiancamento ai docenti nei primi 2 incontri in classe, la presenza di educatori museali e facilitatori sociali nell’esperienza al Museo di Storia della Psichiatria e di esperti di prevenzione e psicologi nel percorso laboratoriale a Luoghi di Prevenzione.
È prevista una validazione dell’efficacia del progetto sperimentale.
Saranno messi a disposizione un manuale per docenti ed un diario delle emozioni da consegnare a tutti gli studenti.
L’attuazione del Progetto avverrà da Gennaio a Maggio, per un totale di 20 classi.

Tempi 

Per aderire al progetto è necessario richiederlo entro il 30 settembre 2025 per l’anno scolastico in corso.
Il coordinatore del progetto è, per tutta la provincia di Reggio Emilia, Francesco La Macchia (francesco.lamacchia@ausl.re.it).

Contenuti

1° Incontro
Incontro svolto dai docenti in classe di con l’affiancamento di un educatore professionale, di attivazione, presentazione del Progetto e propedeutico al laboratorio del Museo di Storia della Psichiatria ed all’incontro con i Facilitatori Sociali. 

2°Incontro
Scoperta del Museo di Storia della Psichiatria che si svolgerà attraverso ricerche, esperienze, ed attività laboratoriali condotte dagli operatori museali; testimonianza e dialogo con i Facilitatori Sociali (‘esperti per esperienza’ formati nel supporto fra pari)

3° incontro
Incontro svolto dai docenti in classe di con l’affiancamento di un educatore professionale, dedicato all’ascolto e alla condivisione delle esperienze ed attività sulle emozioni propedeutica al percorso laboratoriale presso Luoghi di Prevenzione 

4° incontro
Percorso laboratoriale “Il linguaggio delle emozioni” presso Luoghi di Prevenzione condotto dagli operatori. Un percorso esperienziale di consapevolezza di sé in una visione integrata fra emozioni, motivazioni, pensieri, corpo e corporeità.

5° incontro
Incontro svolto dai docenti in classe di rielaborazione dei contenuti attraverso un’attività laboratoriale di classe che si conclude nell’elaborazione di un prodotto finale.
 
 

Ultimo aggiornamento: 04/09/25