W L’AMORE

Presentazione

Il progetto W l’amore, indirizzato alle scuole secondarie di primo grado, trae ispirazione da un progetto olandese denominato “Long Live Love”. È composto da un totale di 7 lezioni, delle quali 6 sono condotte da insegnanti che hanno ricevuto una formazione specifica, mentre l’ultima viene presentata da specialisti, quali psicologi, ostetriche o ginecologhe. 
L’obiettivo principale di tale progetto è sostenere i preadolescenti e favorire lo sviluppo di competenze relazionali, affettive e sessuali; dedicando grande attenzione alle differenze individuali, di cui occorre sempre avere rispetto. 

Organizzazione

Il progetto prevede la partecipazione di almeno 3 docenti per consiglio di classe che lavoreranno direttamente con gli alunni, per le prime sei lezioni.
Il progetto prevede una formazione iniziale dei docenti di 8 ore, la programmazione delle attività in classe, la presentazione e restituzione del progetto ai genitori, la formazione dei genitori e la supervisione del team docenti durante l’anno scolastico.
Il progetto prevede anche la partecipazione degli operatori degli spazi giovani all’ultima lezione, solitamente svolta a scuola, previa autorizzazione dei genitori, per un totale di 4 ore a classe.
L’azienda Ausl fornisce il materiale e la formazione/supervisione durante tutto l’anno scolastico.

Tempi 

Per aderire al progetto è necessario richiederlo entro il 30 settembre per l’anno scolastico in corso.
Il coordinatore del progetto è Pensieri Luana (Luana.pensieri@ausl.re.it) per i Distretti di Reggio Emilia e di Castelnovo Ne Monti, Lumia Roberta (roberta.lumia@ausl.re.it) per i Distretti di Guastalla e Correggio, Libanti Jody (jody.libanti@ausl.re.it) per i distretti di  Castelnovo Ne Monti e Montecchio.

Contenuti

Il progetto prevede la presenza di 7 moduli:

  1. MODULO 1 - Cosa mi succede? - Ci si focalizza sui cambiamenti relativi alla mente, alle relazioni e al corpo nella pubertà. 
  2. MODULO 2 - Chi sono? - Conseguentemente alle numerose trasformazioni che avvengono durante la pubertà, inizia a essere sempre più centrale l’esplorazione e la comprensione della propria identità personale e di genere approfondendo i modelli di riferimento familiari e socioculturali, gli stereotipi e le aspettative legate a questo articolato processo.
  3. MODULO 3 - È amore? - Durante l’adolescenza si possono provare nuove sensazioni. Si può aver voglia di stare insieme a qualcuno, così come si può essere disinteressati all’amore. Si inizia dunque l'esplorazione delle diverse modalità di vivere e rapportarsi con le esperienze affettive, in questa fase anche fonte di possibili dubbi, confusione, timori o nuove scoperte.
  4. MODULO 4 - Cosa voglio? - Può accadere che, in adolescenza, si sperimentino le prime relazioni. Tale modulo si focalizza, quindi, sul consenso, sull’importanza di compiere scelte libere, di comprendere quali siano i propri desideri (se stare insieme a qualcuno, da soli, avere o meno una vita sessuale attiva…), ma anche di rispettare sempre e comunque le scelte altrui; la comunicazione assertiva, l'autoconsapevolezza e la capacità di comprendere i propri sentimenti e quelli altrui diventano prerequisiti importanti per approcciarsi all'altro e delineare capacità di autotutela.
  5. MODULO 5 - Se fa male è amore? - Viene approfondito il tema della violenza, distinguendola dal conflitto relazionale ed evidenziando i numerosi segnali, spesso graduali e sottovalutati, in cui essa può esprimersi all’interno di una coppia.
  6. MODULO 6 - Siamo onlife! - Essendo il mondo online sempre più centrale nella vita di ognuno, è importante trattare temi quali le fake news o il revenge porn. Il territorio digitale come spazio in cui aspetti delle relazioni in presenza giocano un ruolo significativo, spesso poco presidiato dall'adulto, richiede di consapevolizzarsi sui rischi presenti oltre che sulle sue potenzialità
  7. MODULO 7 - Sesso? Sicuro! - È frequente che agli adolescenti insorgano numerosi dubbi o curiosità su relazioni, affettività e sessualità. Nell'immaginare o sperimentare le prime esperienze intime spesso emerge una scarsa consapevolezza e insufficienti informazioni affidabili. Le conseguenze di comportamenti sessuali non protetti, quali gravidanze indesiderate o infezioni sessualmente trasmissibili, sono fenomeni abbastanza diffusi in adolescenza e spesso sottovalutati nel loro possibile impatto nella vita dei più giovani.

Ultimo aggiornamento: 02/09/25