Tutto cambia!

Presentazione

Tutto cambia! si ispira a “SpringFever”, un progetto di educazione affettiva e sessuale realizzato nei Paesi Bassi. In particolare, Tutto cambia! viene svolto nelle classi quarti e quinte delle scuole primarie e ha l’obiettivo di sostenere bambini, bambine, famiglie e insegnanti nello sviluppo di competenze inerenti ai grandi cambiamenti che i più giovani vivono riguardo il rapporto con il proprio corpo, con le proprie emozioni, con se stessi e con gli altri. Fine ultimo è quello di permettere ai bambini di sviluppare le giuste competenze che consentiranno loro di preservare e proteggere il loro benessere e la loro dignità; instaurare relazioni sociali e sessuali rispettose; comprendere l’influenza delle proprie scelte sul benessere proprio e altrui; garantire la protezione dei diritti per tutta la vita. Tutto ciò deve essere svolto in un clima di classe aperto all’ascolto e al non giudizio (anche delle opinioni diverse dalle proprie), che ponga a fondamento il rispetto per tutti e che dia la libertà al singolo di decidere cosa condividere con compagni e insegnanti e cosa custodire per sé. 

Organizzazione

Il progetto prevede la partecipazione di almeno 2 docenti per consiglio di classe che lavoreranno direttamente con gli alunni.
Il progetto prevede una formazione iniziale dei docenti di 12 ore, la programmazione delle attività in classe, la presentazione e restituzione del progetto ai genitori, la formazione dei genitori e la supervisione del team docenti durante l’anno scolastico.
L’azienda Ausl fornisce il materiale e la formazione/supervisione durante tutto l’anno scolastico.

Tempi 

Per aderire al progetto è necessario richiederlo entro il 30 giugno per l’anno scolastico successivo.
Il coordinatore del progetto è, per tutta la provincia di Reggio Emilia, Elena Simonini (elena.simonini@ausl.re.it).

Contenuti

Classi quarte e classi quinte hanno unità specifiche e differenziate, i cui contenuti sono tarati sulla base dell’età dei bambini e del livello di sviluppo raggiunto, anche se quest’ultimo può essere molto variabile a seconda dell’individuo. Preliminarmente a tali unità, sono presenti delle premesse comuni che sottolineano il diritto dei bambini a ricevere informazioni corrette ed esaustive sui cambiamenti che stanno vivendo. Consci del fatto che spesso anche i genitori si trovano in una posizione difficile e incontrano non pochi ostacoli nel rispondere ai dubbi dei loro figli, la scuola deve garantire la possibilità che ogni bambino/a possa ricevere risposta alla sua curiosità, poiché poter approfondire gli importanti cambiamenti fisici, sessuali, relazionali e sulla salute che stanno vivendo è un diritto che va preservato. Questo perché conoscere se stessi e le altre persone, porre a fondamento dei rapporti il rispetto e il consenso, permette una crescita sana e serena, lontana da situazioni a rischio violenza o abuso. 

 

Gli obiettivi del progetto sono:

  • Supportare l’acquisizione di informazioni corrette
  • Promuovere la crescita dell’individuo, tra benessere e salute
  • Sostenere la crescita dei più giovani sulla base del loro sviluppo fisico, sessuale e psicologico
  • Aiutare la famiglia nel garantire al figlio un’educazione sessuale e affettiva
  • Promuovere rispetto verso sé e gli altri
  • Correggere eventuali informazioni inesatte

 

Indipendentemente dalla differente suddivisione in unità per le classi quarte e quinte, i contenuti approfonditi sono i medesimi: 

  • Il sostegno a un sano sviluppo della propria immagine corporea, nella consapevolezza delle differenze di genere e delle diverse caratteristiche del corpo maschile e femminile. È importante dotare i bambini degli strumenti grazie ai quali poter mettere in discussione i modelli irrealistici diffusi sui social. 
  • Informazioni su come avviene riproduzione, gravidanza e nascita. Il focus è dunque sulla riproduzione e sulla formazione di una famiglia, sottolineando che per poter crescere bene non conta la composizione della famiglia, l’importante è che sia basata su amore e rispetto. 
  • Cura dello sviluppo sociale ed emozionale dei/delle ragazzi/e. Vengono approfonditi i cambiamenti che l’adolescenza può comportare nelle varie relazioni preesistenti. Viene insegnato a riconoscere la differenza tra amicizia, amore ed essere innamorati; così come viene introdotto il tema dell’orientamento affettivo e sessuale e dell’identità di genere. Si sottolinea l’importanza di instaurare relazioni basate sul rispetto, sull’equità e sull’empatia. 
  • Valorizzazione dell’assertività sessuale, trasmettendo ai bambini l’importanza di saper riconoscere i propri desideri e di pretendere che essi vengano rispettati anche dagli altri. Si insegna a distinguere tra contatti piacevoli e contatti non richiesti e, in quest’ultimo caso, si sostiene il giovane nel confidarsi e cercare aiuto in persone adulte di fiducia. 

CLASSE QUARTA:

  1. UNITA’ 1- Chi sono io?: si incoraggia una più approfondita conoscenza di sé, delle proprie caratteristiche e qualità; nonché un’apertura verso le caratteristiche altrui. Ognuno è unico ed è importante saperlo apprezzare per come è. 
  2. UNITA’ 2 – La mia famiglia: vengono approfondite le varie tipologie di famiglie esistenti e si riconoscono le importanti evoluzioni nei rapporti relazionali familiari che possono conseguire alla crescita e alla maturazione. 
  3. UNITA’ 3 – Le mie amicizie: viene evidenziata la sempre maggiore centralità che l’amicizia ricopre a partire da questa fase di vita. Diventa allora importante saper individuare le qualità apprezzate nell’altro e instaurare nuove amicizie, essere in grado di mantenerle anche qualora ci fossero incomprensioni risolvibili e, se è volere del/la ragazzo/a, dimostrarsi capaci di porre fine a una relazione amicale. 
  4. UNITA’ 4 – Le differenze di genere: è fondamentale aiutare i giovani nell’acquisire una visione critica degli stereotipi di genere e degli ideali di bellezza presentati dai media. 
  5. UNITA’ 5 – Al sicuro onlife: in un mondo sempre più digitalizzato, è importante che i bambini siano in grado di stabilire contatti sicuri onlife e che sappiano riconoscere eventuali situazioni ambigue, chiedendo supporto agli adulti.

CLASSE QUINTA:

  1. UNITA’ 1 – Sto crescendo!: obiettivo è accompagnare i ragazzi verso l’esplorazione dei cambiamenti fisici che avvengono durante la pubertà, sottolineando che ognuno ha tempi e modi diversi e che per questo non ci si deve sentire sbagliati. Ai cambiamenti fisici si associano nuove emozioni e nuove sensibilità verso la nudità e la privacy, che vanno sempre comprese e rispettate.
  2. UNITA’ 2 – Mi piace!: si indagano nuove emozioni e sentimenti come l’innamoramento e l’attrazione fisica, distinguendo entrambi dall’amicizia. Vengono presentati i vari aspetti legati alla sessualità. 
  3. UNITA’ 3 – Sì! O no!: è incoraggiata la consapevolezza dei propri confini personali e la capacità di esprimere chiaramente quali contatti fisici si desidera e quali non si desidera. Insegnare l’importanza del rispetto dei propri confini e la gravità di forzare qualcuno a fare qualcosa contro il suo volere. Se mai qualcuno dovesse sentirsi obbligato a oltrepassare i propri confini, incoraggiarlo/a a chiedere aiuto, e se questa situazione dovesse riguardare qualcun altro, far comprendere l’importanza di intervenire per dare sostegno alla vittima. 
  4. UNITA’ 4 – Il mio corpo: si esplorano l’anatomia e la fisiologia degli apparati genitali maschile e femminile, e si approfondiscono ciclo mestruale ed eiaculazione. 
  5. UNITA’ 5 – Come nascono i bambini:obiettivo è far comprendere ai bambini come avviene la fecondazione, la gravidanza e la nascita; nonché parlare delle varie tipologie di fecondazione esistenti. 

Ultimo aggiornamento: 05/09/25