SML - Servizio Medicina Legale e Gestione Rischio clinico

Direttore: dr.ssa Antonia Nini

Il Servizio Medicina Legale e Gestione Rischio clinico è una Struttura Organizzativa Complessa a dimensione provinciale, collocata entro il Dipartimento di Sanità Pubblica e in posizione di staff alla Direzione Sanitaria aziendale.

Vi lavorano medici e personale amministrativo. Si avvale a livello distrettuale di professionisti anche di altri Servizi.

Si articola in:

  • settore di Medicina Legale che risponde alla domanda individuale (commissioni per il riconoscimento della disabilità, collegi medici, certificazioni di medicina necroscopica);
  • ufficio in staff alla Direzione Sanitaria che fornisce supporto e consulenza nella gestione dei casi di abuso sui minori e violenza di genere;
  • nucleo di gestione del rischio clinico in staff alla Direzione Sanitaria.
PRESENTAZIONE SERVIZIO - opuscolo scaricabile

 

Il settore di Medicina Legale garantisce: 

  • presidenza, direzione tecnico-scientifica, organizzazione delle commissioni medico-legali per il riconoscimento della disabilità in tutte le sedi distrettuali (Struttura Operativa Semplice “Disabilità e certificazioni”); 
  • presidenza, direzione tecnico-scientifica, organizzazione dei collegi medico-legali, per le fattispecie previste dalla normativa, in tutte le sedi distrettuali;
  • presidenza, direzione tecnico-scientifica, organizzazione della Commissione Medica Locale Patenti di guida; 
  • direzione tecnico-scientifica dell’attività certificativa medico legale in tutti i distretti (Struttura Operativa Semplice “Disabilità e certificazioni”);
  • direzione organizzativa, direzione tecnico-scientifica, effettuazione delle attività di medicina necroscopica
       

Prestazioni:

    

É possibile richiedere al Servizio di Epidemiologia e Comunicazione il certificato attestante la causa di morte per fini legali o assicurativi.

 

Il Servizio di Medicina Legale si occupa, insieme al Servizio Igiene e Sanità Pubblica, delle procedure per l'emissione dei certificato per la circolazione e la sosta di veicoli rilasciato a persone con difficoltà motoria (contrassegno invalidi per auto ZTL) e per il rinnovo della patente.

Nella sezione COME FARE PER - RINNOVARE LA PATENTE sono presenti tutte le informazioni per il rilascio e il rinnovo della patente e per prenotare, anche on line, le visite mediche per la commissione patenti speciali o a validità limitata.

Ultimo aggiornamento: 09/04/25