Risultati della ricerca

Hai cercato ""

Trovati 4185 articoli

Risultati ricerca negli articoli

  1. CONVEGNI CORSI SEMINARI

    In questa sezione si trovano i materiali relativi ai convegni, ai corsi e ai seminari organizzati dal Dipartimento di Sanità Pubblica.

    Si trova in: Home > Servizi territoriali
  2. CHE COS'È IL REACH

    In data 1 giugno 2007 è entrato in vigore il Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, noto anche come Regolamento REACH (acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals). Tutti i processi previsti dal REACH sono governati dall'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), avente sede a Helsinki (Finlandia) ed istituita allo scopo di garantire la coerenza dell’applicazione di REACH in tutta l'Unione Europea.Il REACH [...]

    Si trova in: Home > Servizi territoriali
  3. CHE COS'È IL CLP

    Il Regolamento CLP introduce in Europa un nuovo sistema di classificazione etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele pericolose che abrogherà le Direttive 67/548/CEE (classificazione ed etichettatura delle sostanze pericolose) e 1999/45/CE (classificazione ed etichettatura dei preparati) alla fine di un periodo transitorio (giugno 2015) durante il quale saranno applicabili il sistema vecchio e il nuovo. Il Regolamento CLP riprende in ambito dell’Unione Europea i cri [...]

    Si trova in: Home > Servizi territoriali
  4. CHI RIGUARDA

    Il REACH riguarda chi:  fabbrica o importa sostanze chimiche o miscele di sostanze chimiche;  produce o importa articoli (ad esempio materiali edili, componenti elettronici, giocattoli o veicoli, prodotti di abbigliamento, ecc.) che contengono sostanze inserite in un elenco di «sostanze estremamente problematiche» o che rilasciano intenzionalmente sostanze durante la loro utilizzazione;  tratta sostanze chimiche o elabora miscele per l’utilizzazione finale (ad [...]

    Si trova in: Home > Servizi territoriali
  5. CHI CONTROLLA

    Il Dipartimento di Sanità Pubblica è l’Autorità Competente per l’attuazione, non solo del Regolamento REACH, ma anche del Regolamento CLP  nel rispetto delle procedure relative alla normativa concernente la classificazione, l’etichettatura, l’imballaggio, scheda di sicurezza ed immissione sul mercato delle sostanze e delle miscele impiegate negli ambienti di vita e di lavoro. Per saperne di più sui controllori Il sistema REACH prevede che gl [...]

    Si trova in: Home > Servizi territoriali
  6. REACH-CLP LINK UTILI - FAQ

    ECHA Agenzia Europea Sostanze Chimiche  CSC Centro Sostanze Chimiche Istituto Superiore SanitàHELPDESK-REACH Ministero Sviluppo EconomicoHELPDESK nazionale CLPSICUREZZA CHIMICA Ministero della Salute ISPRA Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare: DESC (Database Ecotossicologico sulle Sostanze Chimiche)Regolamento REACHRegolamento CLPFAQ REACH (it)FAQ REACH (en)FAQ CLP (it)FAQ CLP (en)

    Si trova in: Home > Servizi territoriali
  7. MALATTIE TRASMESSE DA INSETTI

    Relativamente al problema delle malattie trasmesse da insetti, è possibile trovare informazioni aggiornate e dettagliate sul sito: Zanzara Tigre Online - Regione Emilia-Romagna il portale regionale dedicato alla sorveglianza e al controllo della zanzara tigre (Aedes albopictus) e di altri insetti vettori. Il portale offre informazioni aggiornate per la cittadinanza su come prevenire la proliferazione delle zanzare e ridurre i rischi sanitari, oltre a strumenti, dati e linee guida util [...]

    Si trova in: Home > Servizi territoriali
  8. SORVEGLIANZA SANITARIA NAZIONALE PASSI

    PASSI è un'indagine su stili di vita e fattori di rischio per la salute realizzata dai Dipartimenti di Sanità Pubblica delle Aziende USL dell'Emilia Romagna e svolta nell'ambito di uno studio nazionale promosso dal Ministero della Salute e dalle Regioni, con il supporto dell'Istituto Superiore di Sanità.L'obiettivo è quello di raccogliere informazioni e avere quindi maggiori elementi per orientare le iniziative di prevenzione e valutare l'efficacia degli interventi sanitari. La ricerca intende [...]

    Si trova in: Home > Servizi territoriali
  9. STILI DI VITA SANI_FUMO, ALCOL, INCIDENTI STRADALI, ALIMENTAZIONE

    I fattori che determinano lo stato di salute possono essere immodificabili. quali la genetica il sesso e l'età. Oppure modificabili, quali i fattori sociali ed economici, i fattori ambientali e ultimi, ma non meno importanti, gli "stili di vita". Con "stili di vita" si intendono una serie di attività/abitudini che hanno ripercussioni sullo stato di salute quali: Alimentazione, Attività Fisica, Fumo, Alcol e Droghe, Comportamenti Sessuali. La A.U.S.L. di Reggio Emilia sta promuovendo, relativame [...]

    Si trova in: Home > Servizi territoriali
  10. GRUPPO INTERREGIONALE FIBRE - GIF

    Obiettivi del Gruppo GIF: contribuire all’adeguamento degli standard operativi dei servizi in base agli elementi di approfondimento connessi a: Legislazione attuale e classificazione delle fibre artificiali vetrose - danni per la salute (documentati o possibili) Attuali livelli di esposizione occupazionale a MMVF e, particolarmente, a fibre ceramiche refrattarie, FRC individuare specifiche misure di prevenzione e protezione per i comparti / attività a rischio aggiorn [...]

    Si trova in: Home > Servizi territoriali
  11. OSSERVATORIO INFORTUNI

    Sono pubblicati i report annuali di aggiornamento sugli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, pubblicazioni e altri documenti relativi ad indagini ad hoc

    Si trova in: Home > Servizi territoriali
  12. 2021 - 28 APRILE_SEMINARIO VALORE DELLA FORMAZIONE

    Corso Preposti edilizia - SCUOLE EDILI UNIMORE "Il valore della formazione"Video Youtube

    Si trova in: Home > Servizi territoriali
  13. 2025 - PMP: LA PREVENZIONE DELL’ESPOSIZIONE A GAS DI SCARICO DIESEL NELLE AUTOFFICINE

    PMP: LA PREVENZIONE DELL’ESPOSIZIONE A GAS DI SCARICO DIESEL NELLE AUTOFFICINELA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE:Restituzione dei risultati – prime riflessioni sulla valutazione dei rischi e sulle misure di prevenzione e protezione4 luglio 2025 ore 9.30Padiglione Ziccardi – Sala della QuerciaCampus S. Lazzaro - Via Amendola 2, Reggio Emilia

    Si trova in: Home > Servizi territoriali
  14. SOTTOGRUPPI DI LAVORO GIF - REPERTORIO STORICO (REFERENTE PATRIZIA GAROFANI)

    Ha l’incarico di raccogliere i dati relativi ad indagini su esposizioni professionali a FCR condotte in passato (pre 2004) dai Servizi di Prevenzione in diversi comparti, assieme alla documentazione iconografica utile a documentare le condizioni di rischio e le eventuali misure di prevenzione adottate.

    Si trova in: Home > Servizi territoriali
  15. SOTTOGRUPPI DI LAVORO GIF - LINEE GUIDA DI PREVENZIONE GENERALE E SPECIFICHE GIF

    Referenti Fulvio Cavariani e Fulvio Ferri Il sottogruppo ha concluso i suoi lavori redigendo due documenti: “Prime indicazioni di prevenzione dell’esposizione a FCR ….” pubblicato sul n^ 12 / 2004 di Lavoro e Salute rivolto a tutti gli utilizzatori di prodotti costituiti da FCR. "Indicazioni di prevenzione per ridurre l'esposizione a FCR nei comparti ceramici" rivolto alle aziende dedicate alla produzione di forni per ceramiche, manufatti igienico-sanitari, stoviglie [...]

    Si trova in: Home > Servizi territoriali
  16. SOTTOGRUPPI DI LAVORO GIF - BANCA DATI PRODOTTI (REFERENTE PATRIZIA FERDENZI)

    Banca dati prodotti (referente Patrizia Ferdenzi) Ha il compito di costruire una base di dati (e il software di appoggio) utile per raccogliere le informazioni utili a definire le caratteristiche dei vari prodotti commerciali con cui i SPSAL, nel loro lavoro di controllo hanno a che fare e facilitare le operazioni di verifica della tipologia e qualità delle materie prime utilizzate.

    Si trova in: Home > Servizi territoriali
  17. SOTTOGRUPPI DI LAVORO GIF - LEGISLAZIONE ED ETICHETTATURA

    Referente Paola Di ProsperoQuesto sottogruppo procede nell’approfondimento, nell’aggiornamento delle conoscenze sulla normativa attuale e nell’interpretazione degli indirizzi ed orientamenti che scaturiscono dalle commissioni europee dedicate a questo argomento.

    Si trova in: Home > Servizi territoriali
  18. SOTTOGRUPPI DI LAVORO GIF - PROCEDURE ANALITICHE

    Referente Tiziana Bacci Si propone di testare le modalità e procedure analitiche indicate dagli indirizzi europei relativamente alla definizione dei diametri delle fibre per individuarne pregi e limiti attraverso confronti intra e interlaboratoriali.

    Si trova in: Home > Servizi territoriali
  19. SOTTOGRUPPI DI LAVORO GIF - EFFETTI SANITARI (REFERENTE FULVIO FERRI)

    Questo sottogruppo ha il compito di provvedere alla analisi della documentazione bibliografica più recente sugli effetti sanitari e biologici delle FCR studiati nelle popolazioni di lavoratori esposti e su animali da esperimento, nonchè in studi in vitro.

    Si trova in: Home > Servizi territoriali
  20. SOTTOGRUPPI DI LAVORO GIF - INDAGINE SULLA ATTUALE ESPOSIZIONE A MMVF, SCHEDE DI PREVENZIONE

    Referente Claudio Arcari In almeno 5 diversi comparti produttivi si valuteranno gli attuali livelli di esposizione a FCR e si produrranno schede di prevenzione strutturate e concepite in modo analogo a quelle già definite per il rischio da SiO2 in altri comparti produttivi. Si attuerà anche un confronto tra due diverse metodiche analitiche (MOCF e SEM) su medesimi campioni di fibre vetrose prodotti in laboratorio per evidenziare la relazione (se esistente) tra i risultati ottenuti.

    Si trova in: Home > Servizi territoriali
  21. FORMAZIONE STUDENTI_81_ACCORDI _PRP_CONTENUTI

    In questa sezione è presente un repertorio di materiali didattici a disposizione degli Istituti scolastici per confezionare percorsi formativi personalizzati su diversi indirizzi disciplinari e su un ampio ventaglio di specializzazioni.Altri materiali multimediali, parimenti utilizzabili, sono resi disponibili da INAIL.I materiali sono liberamente scaricabili e possono essere scomposti o accorpati o diversamente distribuiti in accordo con le esigenze formative di ciascun Istituto.  I [...]

    Si trova in: Home > Servizi territoriali
  22. SSPV - SERVIZIO SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA

    Direttore: dr. Giorgio Micagni Operante nel Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Reggio Emilia, ha quale compito fondamentale la tutela della salute pubblica e del patrimonio zootecnico, per contribuire al miglioramento del contesto ambientale. Per realizzare questi obiettivi la Sanità Pubblica veterinaria esegue controlli, ispezioni e test diagnostici-clinici lungo tutte le filiere che coinvolgono la produzione di alimenti di origine animale, a partire dai foragg [...]

    Si trova in: Home > Servizi territoriali
  23. SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA E COMUNICAZIONE

    Direttore: Paolo Giorgi Rossi E-mail paolo.giorgirossi@ausl.re.it     Il Servizio di Epidemiologia e Comunicazione assicura riferimento specialistico per l’Azienda Usl di Reggio Emilia e per le Aziende di Area Vasta nell’ambito di studi epidemiologici complessi o su tematiche di interesse regionale. Garantisce funzioni di ricerca in campo di epidemiologia descrittiva, analitica e valutativa. Fornisce il contributo epidemiologico specialistico in campo di: [...]

    Si trova in: Home > Servizi territoriali
  24. CONSULTORIO - SALUTE DONNA DI BRESCELLO

    Il Consultorio Familiare offre cure primarie nell'area della salute sessuale, riproduttiva e psico-relazionale per la donna, per la coppia e per i giovani, con equipe costituite da ostetriche, medici, psicologi che offrono percorsi preventivi e diagnostico-terapeutici integrati con le strutture presenti nel territorio di riferimento.Ambiti di attività:gravidanza, nascita, puerperio interruzione volontaria di gravidanzacontraccezionemenopausaginecologiaprevenzione e diagnosi malattie s [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  25. PEDIATRIA DI COMUNITÀ DI MONTECCHIO EMILIA

    La Pediatria di comunità svolge attività di: prevenzione: per bambini e ragazzi di età compresa fra 0 e 14 anni (vaccinazioni, profilassi delle malattie infettive in comunità, screening per l'ambliopatia). Tali funzioni si integrano con quelle di altri servizi (Igiene pubblica, ortottista, scuola, comune); Vaccinazioni obbligatorie e facoltative - Certificati vaccinali (fino a 12 anni). Controllo delle malattie infettive nella comunità scolastiche prescola [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  26. SERVIZIO IGIENE E SANITÀ PUBBLICA DI CASTELNOVO NE' MONTI

    Elenco PRESTAZIONIL'elenco del personale completo è collegato alla sede di Reggio Emilia

    Si trova in: Home > Sedi
  27. SERDP SERVIZIO DIPENDENZE PATOLOGICHE DI GUASTALLA

    Il Sert è un centro che garantisce la prevenzione, la diagnosi e la cura delle tossicodipendenze e dell’alcolismo e del gioco d'azzardo patologico.   Il servizio offre le seguenti prestazioni : Informazioni e consulenze Valutazione multidisciplinare Controllo dello stato di salute Trattamenti farmacologici Trattamenti psicologici e socioeducativi Educazione alla salute Certificazioni Trattamenti residenziali e semiresidenziali presso comunità convenzionate [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  28. CENTRO DI SALUTE MENTALE DI CASTELNOVO NE' MONTI

    Il Servizio si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi psichici, di assistenza psichiatrica ambulatoriale, domiciliare ed offre le seguenti prestazioni: visite psichiatriche consulenze psichiatriche visite medico legali e certificazioni consulenze ai servizi ed Enti sanitari del territorio trattamenti psicoterapeutici, farmacologici, riabilitativi urgenze e urgenze differite

    Si trova in: Home > Sedi
  29. NPIA DI PUIANELLO

    Fisioterapia Logopedia Interventi psico-educativi Visite specialistiche neuropsichiatriche e psicologiche Valutazioni diagnostiche dello sviluppo neuro-psicologico, affettivo-relazionale e linguistico in età evolutiva (bambino e adolescente); Presa in carico e interventi multiprofessionali delle patologie neuropsichiatriche infantili, dell'autismo e dell'ASD Counselling; Integrazione scolastica dei minori disabili ai sensi della Legge 104/92; Collaborazione con le istituzioni educ [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  30. DIABETOLOGIA AREA NORD

    Il Servizo di Diabetologia svolge la propria attività effettuando le seguenti prestazioni:visite specialistiche diabetologicheprelieviTest dinamici OGTTAmbulatorio diabete gestazionaleScreening e controllo complicanze micro e macropangiopaticheConsulenze ai pazienti ricoverati presso i vari reparti visite dietologiche Servizio di Dietetica: visite dietologicheambulatorio team nutrizionale per la gestione dei pazienti in Nutrizione Artificiale ricoverati a domicilio Ambulatorio Disturbi del Comp [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  31. UNITÀ FARMACEUTICA DI GUASTALLA

    Il Servizio Farmaceutico effettua l'erogazione diretta dei farmaci ai pazienti in possesso di piano terapeutico (particolari patologie e/o farmaci in duplice via d'erogazione , pazienti ADI e NODO) e ai pazienti dimessi dai reparti ospedalieri . E' attiva anche la modalità di consegna assistita.  sono rivolte a:  unità operative e servizi ospedalieri  servizi territoriali  strutture territoriali convenzionate  utenti esterni consistono prevalentemente in: [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  32. SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI (SAA) DI GUASTALLA

    Il SAA ( Servizio Assistenza Anziani )  offre l'accesso alla rete dei servizi per anziani attraverso l'Unità di Valutazione Geriatrica e/o Multidimensionale (UVG/UVMI servizi direttamente gestiti dal SAA sono: - Casa Residenza Anziani ad alta valenza sanitaria (ex RSA): struttura residenziale temporanea per anziani non autosufficientiaffetti da malattie croniche che richiedono trattamenti riabilitativi, recupero dello stato funzionale e riorganizzazione del setting domiciliare (temp [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  33. NPIA DI MONTECCHIO EMILIA

    Valutazioni diagnostiche dello sviluppo psicologico, affettivo-relazionale, cognitivo, neuropsicologico e neurologico del bambino e dell’adolescente;  Presa in carico e trattamento dei disturbi con interventi multiprofessionali;  Counselling;  Psicoterapia individuale e familiare;  Trattamenti di riabilitazione educativi e logopedici individuali e di gruppo; Trattamenti fisioterapici;  Integrazione scolastica dei minori disabili ai sensi della Legge 104/92;  [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  34. AREA DISABILITÀ GUASTALLA (UNICA SEDE PER IL TERRITORIO UNIONE BASSA REGGIANA)

    Quest’Area interviene nei seguenti ambiti:gestione del percorso di accesso per la valutazione multidimensionale da parte dell’UVMH (Unità di Valutazione Multiprofessionale) allo scopo di attivare la rete dei servizi socio sanitari e formulare un progetto individuale per il soggetto con disabilità, consulenza, sostegno e accompagnamento alla persona con disabilità adulta e al caregiver, attivazione assegno di curaattività di integrazione sociale in collaborazione con il volontariato ed il privat [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  35. DIABETOLOGIA

    Gestione intraospedaliera dei pazienti diabetici: consulenza strutturata, Educazione terapeutica, ecc  OGTT per le donne in gravidanza, e ambulatorio per la Gravidanza con Diabete Visite diabetologiche di presa in carico e di controllo per Diabete Tipo 1 e Tipo 2 Gestione delle lesioni del piede in collaborazione con le Infermiere dei poliambulatori del SIT (dr.ssa Trianni Rosa Gestione dei microinfusori e sensori per il DT1 (Elisa Manicardi) Educazione terapeutica di gruppo.

    Si trova in: Home > Sedi
  36. CONSULTORIO - SALUTE DONNA DI CORREGGIO

    Il Consultorio Familiare offre cure primarie nell'area della salute sessuale, riproduttiva e psico-relazionale per la donna, per la coppia e per i giovani, con equipe costituite da ostetriche, medici, psicologi che offrono percorsi preventivi e diagnostico-terapeutici integrati con le strutture presenti nel territorio di riferimento.Ambiti di attività:gravidanza, nascita, puerperio interruzione volontaria di gravidanzacontraccezionemenopausaginecologiaprevenzione e diagnosi malattie s [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  37. UNITÀ INTERNISTICA AD ORIENTAMENTO GERIATRICO RIABILITATIVO

    Il reparto assicura assistenza e cura delle patologie internistiche grazie ad una equipe medica plurispecialistica (oncologo, ematologo, geriatra infettivologo, nefrologo, nutrizionista) integrata dalla quotidiana collaborazione del Neurologo, del Diabetologo, dello Psicologo e del Fisiatra.

    Si trova in: Home > Sedi
  38. SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DI CORREGGIO

    Il servizio e un servizio organizzato per permettere alle persone di vivere a casa propria e si rivolge a: persone con malattie degenerative e/o croniche persone con gravi disabilità persone con malattie oncologiche o in fase avanzata di malattia persone dimesse o in fase di dimissione da reparti ospedalieri o strutture residenziali bambini con malattie croniche e/o oncologiche   ATTIVITA' PRINCIPALI: Per garantire assistenza e cura alle persone il SID si occupa di: Educazion [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  39. PEDIATRIA DI COMUNITÀ DI CORREGGIO

    La Pediatria di comunità svolge attività di:prevenzione: per bambini e ragazzi di età compresa fra 0 e 12 anni (vaccinazioni, controllo delle malattie infettive in comunità, screening per l'ambliopatia e diagnosi precoce della displasia congenita dell'anca). Tali funzioni si integrano con quelle di altri servizi (Igiene pubblica, ortottista, scuola, comune)Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate - Certificati vaccinali (fino a 12 anni)Interventi di educazione alla salute rivolti all' [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  40. CONSULTORIO - SALUTE DONNA DI FABBRICO

    Il Consultorio Familiare offre cure primarie nell'area della salute sessuale, riproduttiva e psico-relazionale per la donna, per la coppia e per i giovani, con equipe costituite da ostetriche, medici, psicologi che offrono percorsi preventivi e diagnostico-terapeutici integrati con le strutture presenti nel territorio di riferimento.Ambiti di attività:gravidanza, nascita, puerperio interruzione volontaria di gravidanzacontraccezionemenopausaginecologiaprevenzione e diagnosi malattie s [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  41. DIREZIONE DEL DISTRETTO DI CORREGGIO

    SERVIZI NEL DISTRETTO

    Si trova in: Home > Sedi
  42. SERDP SERVIZIO DIPENDENZE PATOLOGICHE DI CORREGGIO

    Il servizio offre le seguenti prestazioni a persone con problemi di dipendenza (o abuso) da sostanze psicoattive o alcol o gioco d'azzardo, e ai loro familiari: Informazioni e consulenze Valutazione multidisciplinare Controllo dello stato di salute Trattamenti farmacologici Trattamenti psicologici e socioeducativi individuali e di gruppo Educazione alla salute Certificazioni Trattamenti residenziali e semiresidenziali presso comunità convenzionate Attivazione di altri servizi in [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  43. SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DI GUASTALLA

    Le attività principali svolte da servizio sono: educazione terapeutica per la maggior autonomia possibile del paziente e/o dei familiari che lo assistono medicazioni semplici e complesse gestione dei cateteri venosi centrali (CVC, Port-a-cath, PICC, Midline) gestione dei cateteri vescicali cure palliative per migliorare la qualità della vita in presenza di malattie inguaribili educazione e supporto nella gestione della nutrizione artificiale, dell'idratazione e dei relativi dis [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  44. RADIOLOGIA

    Presso il Servizio vengono erogate le seguenti prestazioni ordinarie ed in urgenza: Esami radiologici dell’apparato scheletrico  Esami radiologici dell’apparato respiratorio  Esami radiologici dell’apparato digerente (con mezzo di contrasto)  Ortopantomografie  Esami TAC  Esami ecografici  Mammografie di screening  Mammografie cliniche   Competenze distintive  Esami TAC multistrato con studi tridimensionali  Diagn [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  45. UNITÀ GRAVI DISABILITÀ ACQUISITE ALBINEA

    La Struttura è dotata di 20 posti letto di residenzialità per gravissime disabilità acquisite. Il Nucleo per le Gravissime Disabilità Acquisite fa parte della rete provinciale della Residenzialità per le Gravissime Disabilità Acquisite. É dedicato a pazienti della nostra provincia portatori di gravissimi esiti di eventi acuti o di patologie degenerative progressive, con elevati bisogni assistenziali e sanitari. L’accesso a questo nucleo avviene attraver [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  46. SERVIZIO SOCIALE UNIFICATO (SSU) SETTORE MINORI E FAMIGLIE SCANDIANO

    Sostegno alla gravidanza e alla maternità;  Prevenzione e presa in carico del disagio psico-sociale di minori ed adolescenti anche su mandato dell'Autorità Giudiziaria Minorile ed Ordinaria; Gestione di provvedimenti limitativi della potestà genitoriale; Interventi di supporto alla famiglia: 1. Consulenza e sostegno per problematiche di coppia2. Consulenza e sostegno nei compiti genitoriali 3. Proposte di inserimenti in strutture prescolari, in attività di tempo [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  47. DIREZIONE DEL DISTRETTO DI MONTECCHIO EMILIA

    Al Distretto è affidato il compito di assicurare alla popolazione residente la disponibilità, secondo criteri di equità, accessibilità ed appropriatezza, dei servizi di tipo sanitario e sociale ad alta integrazione sanitaria. Il Distretto svolge un ruolo cruciale nella rilevazione dei bisogni di salute della popolazione, nella pianificazione e valutazione dell'offerta di servizi, nella realizzazione delle attività di promozione della salute, di prevenzione delle malattie e delle disabilità e ne [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  48. NPIA DI CASTELNOVO NÈ MONTI

    visita neuropsichiatrica infantile visita psicologica inquadramento diagnostico trattamento psicomotorio trattamento disturbi neuromotori trattamento disturbi del linguaggio e di apprendimento trattamento disturbi sensoriali trattamento disturbi cognitivi diagnosi e trattamento dell'autismo consulenza ai reparti ospedalieri

    Si trova in: Home > Sedi
  49. UNITÀ FARMACEUTICA DI CASTELNOVO NE' MONTI

    Le attività sono rivolte a: Unità Operative ospedaliere e territoriali Strutture territoriali convenzionate  Utenti esterni    Elenco delle attività: Consegna diretta di farmaci a pazienti con piano terapeutico, in dimissione e a seguito di visita Specialistica Ambulatoriale (L. 405/01). Distribuzione farmaci inclusi nel prontuario ospedaliero non reperibili nelle farmacie aperte al pubblico. Distribuzione materiale sanitario di tipo specialistico su p [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  50. SERVIZIO SOCIALE INTEGRATO SETTORE INFANZIA E FAMIGLIA DI MONTECCHIO EMILIA

    Il Settore  Infanzia e Famiglia opera in ambito di: Assistenza sociale alla famiglia; Protezione minori in stato di abbandono e/o deprivazione - loro tutela; Emergenza Assistenziale per minori e donne sole con figli in grave difficoltà; Adozione Nazionale e Internazionale Affido familiare Attività di protezione e cura dei minori sottoposti ad abusi e maltrattamento; Progettazione/Consulenza/Sostegno per problematiche di coppia in ordine allo svolgimento dei r [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  51. SERVIZIO IGIENE E SANITÀ PUBBLICA DI MONTECCHIO EMILIA

    Elenco PRESTAZIONIL'elenco del personale completo è collegato alla sede di Reggio Emilia

    Si trova in: Home > Sedi
  52. UNITÀ FARMACEUTICA DI CORREGGIO

    Le nostre attività sono rivolte a: reparti e servizi ospedalieri  servizi territoriali strutture territoriali convenzionate utenti esterni     e sono le seguenti: consegna diretta di farmaci a pazienti con piano terapeutico e in dimissione attivazione della fornitura, presso le farmacie convenzionate, di: - ausili per stomia e altri presidi - dietetici per le patologie riconosciute aventi diritto attivazione di service per l’erogazione dei s [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  53. CENTRO DI SALUTE MENTALE DI SCANDIANO

    Il Servizio si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi psichici, di assistenza psichiatrica ambulatoriale, domiciliare ed offre le seguenti prestazioni: visite psichiatriche consulenze psichiatriche visite medico legali e certificazioni consulenze ai servizi ed Enti sanitari del territorio trattamenti psicoterapeutici, farmacologici, riabilitativi urgenze e urgenze differite

    Si trova in: Home > Sedi
  54. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

    Attività ambulatoriali Il Sevizio effettua attività programmata di diagnostica di base come ECG + visita Cardiologica, previo appuntamento al CUP. L’attività del Servizio comprende inoltre le prestazioni diagnostiche: Ecocardiografica Color Doppler transtoracica e transesofagea Ecocardiografia da stress Prove da sforzo Holter/24 ore Monitoraggio ambulatoriale della pressione Queste attività vengono svolte previo appuntamento diretto presso gli abulatori di Cardi [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  55. RADIOLOGIA

    Il Servizio di Radiologia eroga le seguenti prestazioni:  Esami dell'apparato scheletrico Esami dell'apparato respiratorio  Esami dell'apparato digerente con e senza mezzo di contrasto Esami dell'apparato urinario con e senza mezzo di contrasto Esami TAC  Esami ecografici  Esami mammografici  Esami di risonanza magnetica "aperta" a basso campo

    Si trova in: Home > Sedi
  56. ANESTESIA

    Mediante la visita, l’anestesista accerta le condizioni cliniche del paziente e ne valuta il rischio anestesiologico ed operatorio, in relazione all’intervento proposto dal chirurgo. Le visite per la valutazione preoperatoria dei pazienti esterni, vengono effettuate presso l’ambulatorio anestesiologico, previa prenotazione da effettuarsi presso il CUP. Viene inoltre garantito dai Medici del Reparto il posizionamento di cateteri peridurali e venosi centrali, anche con sistemi a [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  57. DIABETOLOGIA AREA NORD

    Diagnosi, tipizzazione e trattamento del Diabete MellitoDiagnosi precoce e trattamento delle complicanze micro-macrovascolari correlateEducazione terapeutica e stile di vitaDiagnosi e trattamento della sindrome metabolica

    Si trova in: Home > Sedi
  58. SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DI CASTELNOVO NE' MONTI

    prelievi per esami ematici e microbiologici terapie gestione cateteri epidurali gestione terapie del dolore clismi evacuanti e medicati cateterismi vescicali medicazioni nutrizione artificiale gestione stomie ipodermoclisi educazione sanitaria

    Si trova in: Home > Sedi
  59. SERDP SERVIZIO DIPENDENZE PATOLOGICHE DI CASTELNOVO NE' MONTI

    Il Servizio offre le seguenti prestazioni:AccettazioneAccoglienza a persone con problemi di alcool-droga correlatiInformazioneConsulenzeDiagnosi multidisciplinareEducazione alla saluteTrattamento socio-educativoTrattamento farmacologicoCertificazioniPrestazioni medico-legaliCollaborazione con in rete con altri servizi (ospedale, servizio sociale, Centro di salute mentale, servizio di neuropsichiatria infantile, struttura privata sociale-comunità)Corso per smettere di fumare  L'access [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  60. CENTRO DI SALUTE MENTALE DI REGGIO EMILIA - VIA AMENDOLA

    Il Servizio si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi psichici, di assistenza psichiatrica ambulatoriale, domiciliare ed offre le seguenti prestazioni: visite psichiatriche consulenze psichiatriche visite medico legali e certificazioni consulenze ai servizi ed Enti sanitari del territorio trattamenti psicoterapeutici, farmacologici, riabilitativi urgenze e urgenze differite.     Nel Centro Salute Mentale è attivo un Punto d’ascolto rivolto [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  61. CENTRO DI SALUTE MENTALE DI CORREGGIO

    Il Servizio si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi psichici, di assistenza psichiatrica ambulatoriale, domiciliare ed offre le seguenti prestazioni: visite psichiatriche consulenze psichiatriche visite medico legali e certificazioni consulenze ai servizi ed Enti sanitari del territorio trattamenti psicoterapeutici, farmacologici, riabilitativi urgenze e urgenze differite Presso il Servizio di Salute Mentale di Correggio è presente :  Struttur [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  62. NPIA DI NOVELLARA

    Visita medica neuropsichiatrica infantile  Colloquio psichiatrico per l'età evolutiva Colloquio psicologico per l'età evolutiva  Presa in carico neuropsichiatria infantile Terapia d'appoggio della sofferenza psicologica dei minori e delle famiglie Counselling per genitori e famiglie  Valutazione neuropsicologica per sospetti disturbi dell'apprendimento Trattamento logopedico dei disturbi del linguaggio e dell'apprendimento Trattamento psico-motorio Trattamento fisi [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  63. NPIA DI CORREGGIO

    Valutazioni diagnostiche dello sviluppo psicologico, affettivo-relazionale, cognitivo, neuropsicologico e neurologico del bambino e dell’adolescente Presa in carico e trattamento dei disturbi con interventi multiprofessionali Counselling Trattamenti di riabilitazione: educativa - fisioterapica - logopedica - psicomotoria - specifici per bambini ciechi e ipovedenti - specifici per l’autismo infantile - mediante utilizzo di attrezzature informatiche Terapia occupazionale in atel [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  64. LATTE E COCCOLE DI CORREGGIO

    Nello spazio "Latte e coccole" la mamma può trovare: sostegno all'allattamento consigli pratici per l'accudimento del suo bambino   É uno spazio completamente dedicato alla mamma e al bambino per promuovere e sostenere l'allattamento al seno, al quale possono rivolgersi tutte le mamme, indipendentemente dal comune di residenza. La maggior parte delle donne riesce ad allattare il proprio figlio; per alcune è facile fin dal primo giorno, per altre i problemi sono frequenti e [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  65. CONSULTORIO - SALUTE DONNA DI REGGIO EMILIA PADIGLIONE BERTOLANI

    Il Consultorio Familiare offre cure primarie nell'area della salute sessuale, riproduttiva e psico-relazionale per la donna, per la coppia e per i giovani, con equipe costituite da ostetriche, medici, psicologi che offrono percorsi preventivi e diagnostico-terapeutici integrati con le strutture presenti nel territorio di riferimento.Ambiti di attività:gravidanza, nascita, puerperio interruzione volontaria di gravidanzacontraccezionemenopausaginecologiaprevenzione e diagnosi malattie s [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  66. CONSULTORIO - SALUTE DONNA DI REGGIO EMILIA CASA COMUNITÀ OVEST

    Il Consultorio Familiare offre cure primarie nell'area della salute sessuale, riproduttiva e psico-relazionale per la donna, per la coppia e per i giovani, con equipe costituite da ostetriche, medici, psicologi che offrono percorsi preventivi e diagnostico-terapeutici integrati con le strutture presenti nel territorio di riferimento.Ambiti di attività:gravidanza, nascita, puerperio interruzione volontaria di gravidanzacontraccezionemenopausaginecologiaprevenzione e diagnosi malattie s [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  67. DAY HOSPITAL ONCOLOGICO

    La medicina oncologica di Area Nord, che fa parte dell'Oncologia medica provinciale, è comprensiva di due sedi, presso l'Ospedale di Guastalla e l'Ospedale di Correggio. In entrambe le sedi viene svolta attività terapeutica, diagnostica ed accertamenti di follow-up in regime di Day Service ed ambulatoriale. La somministrazione di antiblastici per via endovenosa viene effettuata esclusivamente presso la sede di Guastalla. Le terapie personalizzate sono preparate da personale infermieri [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  68. RIABILITAZIONE INTENSIVA NEUROLOGICA

    Sono ricoverati in questo Reparto soprattutto pazienti con postumi di recenti malattie neurologiche (ictus cerebrali,traumi cranici, malattie infiammatorie,...) postumi di chirurgia funzionale o persone che per la loro complessità riabilitativa richiedono un progetto interdisciplinare e multiprofessionale personalizzato. Ogni paziente ricoverato ha un medico e un terapista di riferimento ma tutto il Team Riabilitativo (composto anche da Infermieri, OSS e - quando necessari - Assistente So [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  69. DAY HOSPITAL

    Attività di reparto:ChemioterapiaTerapia di supportoTerapia palliativaPosizionamento cvc e port in collaborazione con Anestesista e successiva gestione (in collaborazione con il Servizio Infermieristico Domiciliare)   Attività ambulatoriali:Visite oncologiche: tutti i giorni e il martedìì pomeriggio con presenza del Consulente Oncologia ASMN con prenotazione presso il ServizioEcografie addominali e parti superficiali (lionfonodi, ghiandole salivari) per pazienti ricoverati e Day [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  70. LUNGODEGENZA MEDICINA INTERNA

    Stabilizzazione clinica di pazienti in fase post acuzie Riabilitazione in pazienti con recente ictus cerebrale e sindrome da immobilizzazione per patologie complesse; riabilitazione post-interventi chirurgici ortopedici (in collaborazione con il Servizio Fisiatria)  Collaborazione rete territoriale (RSA-Assistenti Sociali-SAA)

    Si trova in: Home > Sedi
  71. PEDIATRIA DI COMUNITÀ DI GUASTALLA

    La Pediatria di comunità svolge attività di:Prevenzione primaria: per bambini e ragazzi di età compresa fra 0 e 13 anni attività vaccinale con chiamata attiva1.    Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate- Certificati vaccinali dell’età pediatrica2.    Interventi di educazione alla salute rivolti all'età pediatrica (0-14 anni)Monitoraggio e organizzazione dei percorsi assistenziali per bambini affetti da patologie croniche e/o bisogni speciali:  [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  72. CONSULTORIO - SALUTE DONNA DI GUASTALLA

    Il Consultorio Familiare offre cure primarie nell'area della salute sessuale, riproduttiva e psico-relazionale per la donna, per la coppia e per i giovani, con equipe costituite da ostetriche, medici, psicologi che offrono percorsi preventivi e diagnostico-terapeutici integrati con le strutture presenti nel territorio di riferimento.Ambiti di attività:gravidanza, nascita, puerperio interruzione volontaria di gravidanzacontraccezionemenopausaginecologiaprevenzione e diagnosi malattie s [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  73. CONSULTORIO - SALUTE DONNA DI NOVELLARA

    Il Consultorio Familiare offre cure primarie nell'area della salute sessuale, riproduttiva e psico-relazionale per la donna, per la coppia e per i giovani, con equipe costituite da ostetriche, medici, psicologi che offrono percorsi preventivi e diagnostico-terapeutici integrati con le strutture presenti nel territorio di riferimento.Ambiti di attività:gravidanza, nascita, puerperio interruzione volontaria di gravidanzacontraccezionemenopausaginecologiaprevenzione e diagnosi malattie s [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  74. SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DI SCANDIANO

    prelievi per esami ematici e microbiologici terapie specifiche gestione cateteri epidurali gestione terapie del dolore clismi evacuanti medicati cateterismi vescicali medicazioni nutrizione artificiale gestione stomie ipodermoclisi educazione terapeutica

    Si trova in: Home > Sedi
  75. ORTOPEDIA

    L'Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia opera per fornire attività medica specialistica in campo ortopedico-traumatologico. L'attività assistenziale è tesa a fornire prestazioni specialistiche sia in campo traumatologico sia in campo ortopedico per le patologie di elezione: in questo ambito l'attività principale è rappresentata dalla chirurgia protesica di anca e ginocchio; sono anche eseguiti trattamenti chirurgici elettivi nelle patologie rachidee e d [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  76. PEDIATRIA DI COMUNITÀ DI REGGIO EMILIA

    La Pediatria di comunità svolge attività di: Prevenzione primaria: per bambini e ragazzi di età compresa fra 0 e 12 anni attività vaccinale con chiamata attiva Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate- Certificati vaccinali dell’età pediatrica Interventi di educazione alla salute rivolti all'età pediatrica (0-14 anni) Monitoraggio e organizzazione dei percorsi assistenziali per bambini affetti da patologie croniche e/o bisogni speciali:  si lavora sul [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  77. UNITÀ INTERNISTICA MULTIDISCIPLINARE (MEDICINA INTERNA)

    Ambulatorio divisionale di Medicina Interna. Attività in regime di ricovero: Programmati: sono la minima parte, compatibilmente con la disponibilità di posti-letto Urgenti: sono la maggioranza, provenienti prevalentemente da Pronto Soccorso, ma anche da ambulatori specialistici e dai Medici di Medicina Generale. >Attività strumentali:

    Si trova in: Home > Sedi
  78. PEDIATRIA

    Attività ambulatoriale Ambulatorio Pediatrico di reparto Follow-up neonatale e pediatrico  Attività strumentali: Ecografie Pediatriche: prenotazione a CUP       Attività in regime di ricovero RICOVERI: Programmati Urgenti Attività di Day Hospital Attività di Osservazione Breve Intensiva (OBI) Attività di area pediatrica per interventi chirurgici Materiali informativi per bambini e genitori

    Si trova in: Home > Sedi
  79. OSTETRICIA E GINECOLOGIA - C. MONTI

    Per informazioni sui corsi di preparazione alla nascita e dopo parto.   Attività Ambulatoriali: visite ostetriche-ginecologiche ecografie ginecologiche ed ostetriche corso preparazione parto (Servizio Salute Donna) corso massaggio neonatale (Servizio Salute Donna) ambulatorio Latte e Coccole (Servizio Salute Donne)     Attività regime di ricovero: RICOVERI Programmati    Attività di Day Hospital: ostetrica - ginecologica   & [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  80. ORTOPEDIA - CHIRURGIA ARTROSCOPICA DELLA SPALLA E DEL GINOCCHIO

      AMBULATORIO DI PRONTO SOCCORSO TRAUMATOLGICO “SALA GESSI”    Inquadramento diagnostico e terapeutico e trattamento incruento di patologie traumatiche ed ortopediche in fase acuta Le prestazioni della Sala Gessi vengono erogate ai pazienti che ne facciano richiesta e che siano in possesso di: Richiesta di consulenza da un Medico di pronto soccorso  Richiesta di visita urgente da un Medico di medicina generale Richiesta di prestazione da un Medico dell̵ [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  81. CHIRURGIA GENERALE

    Attività ambulatoriali La prenotazione per la visita chirurgica si effettua tramite CUP. Le visite specialistiche ambulatoriali vengono eseguite presso l’ambulatorio.    Ambulatorio chirurgico E’ inoltre possibile prenotare presso il CUP (anche via telefonica) visite chirurgiche in libera professione, specificando il nome del medico prescelto. Vengono eseguiti interventi chirurgici in regime ambulatoriale con prenotazione presso CUP. Dopo la visita chirurgica se ver [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  82. PRONTO SOCCORSO CASTELNOVO NE' MONTI

    Il Pronto Soccorso (PS) afferisce al Dipartimento di Emergenza-Urgenza. L'organizzazione del Dipartimento prevede l'integrazione tra i PS provinciali e le Associazioni di Volontariato (CRI, Pubbliche Assistenze) in un sistema di rete coordinata dalla Centrale Operativa 118, il cui scopo è afferire in tempi rapidi il malato urgente presso il luogo di cura più adatto per le sue necessità.    Il personale svolge attività di Pronto Soccorso e di E [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  83. PEDIATRIA DI COMUNITÀ DI CASTELNOVO NE' MONTI

    La Pediatria di comunità svolge attività di: prevenzione: per bambini e ragazzi di età compresa fra 0 e 14 anni (vaccinazioni, profilassi delle malattie infettive in comunità, screening per l'ambliopatia e diagnosi precoce della displasia congenita dell'anca). Tali funzioni si integrano con quelle di altri servizi (Igiene pubblica, ortottista, scuola, comune); Vaccinazioni obbligatorie e facoltative - Certificati vaccinali (fino a 12 anni). Controllo delle mala [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  84. OSTETRICIA E GINECOLOGIA - GUASTALLA

    Le attività in OSTETRICIA Attività diagnostica Ecografia ostetrico-ginecologica Ambulatorio consultoriale Diagnostica prenatale   Le attività in GINECOLOGIA Attività diagnostica: Visita ed ecografica ginecologica Colposcopia  Follow up oncologico Ecografia ginecologica di II° livello e ambulatorio endometriosi   Attività chirurgica  Isteroscopia ambulatoriale diagnostico/operativa (prenotabile a CUP) Resettoscopia in regime di Da [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  85. CARDIOLOGIA - UNITÀ TERAPIA INTENSIVA CORONARICA (UTIC)

    Il reparto di Cardiologia dell'Ospedale di Guastalla è una struttura di I livello costituita da terapia intensiva (U.T.I.C.), da posti letto di terapia post intensiva e da un settore di diagnostica per pazienti ricoverati e utenti esterni. La struttura è dedicata al ricovero di pazienti affetti da patologia cardiovascolare acuta o cronica in fase di riacutizzazione. L'attività ambulatoriale viene svolta in studi situati all'inizio del reparto sito al [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  86. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

    L'attività assistenziale è tesa a fornire prestazioni specialistiche sia in campo traumatologico che in campo ortopedico: in questo ultimo ambito l'attività principale è rappresentata dalla chirurgia protesica di anca, ginocchio e spalla; sono anche eseguiti trattamenti chirurgici elettivi artroscopici di spalla (ricostruzioni capsulo-legamentose, suture tendinee), di ginocchio (ricostruzioni legamentose, meniscectomie selettive, trattamento lesioni condrali); sono trattate anche patologie dell [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  87. UNITÀ INTERNISTICA MULTIDISCIPLINARE (MEDICINA INTERNA)

    L'Unità Operativa Internistica di Medicina risponde alle richieste di ricoveri urgenti provenienti dal Pronto Soccorso e ai ricoveri programmati. I ricoveri: Programmati: avvengono in genere con accordo tra il medico di famiglia ed il medico di reparto , il capo sala si incarica degli aspetti organizzativi. Urgenti: sono la stragrande maggioranza dei ricoveri e sono provenienti dal Pronto Soccorso. Ricovero ordinario a ciclo diurno (day hospital). E' un ricovero in cui entrata ed usci [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  88. DIREZIONE SANITARIA

    La Direzione Sanitaria Ospedaliera, in linea con i principi generali dell’Azienda, collabora nel garantire l’accesso ai ricoveri ospedalieri necessari per trattare condizioni patologiche indifferibili che necessitino di interventi diagnostico terapeutici  di emergenza o di urgenza, patologie acute non gestibili in ambito territoriale o domiciliare. Inoltre: collabora con il Distretto per il miglioramento dei percorsi e di accoglienza dell’utenza e per una magg [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  89. OSTETRICIA E GINECOLOGIA

    GINECOLOGIADiagnostica uro-ginecologica endoscopica (cistoscopia)Diagnostica urodinamicaDiagnostica isteroscopicaDiagnostica delle patologie del basso tratto genitaleEcografia ginecologica  OSTETRICIA ecografie ostetriche (I trimestre, II trimestre, III trimestre) diagnostica prenatale Documentazione e informazioni per le partorientiUna decisione travagliata è il primo episodio di Bas&Bat: i supereroi dell'assistenza alla gravidanza basata su prove di efficacia. Il fumetto si prop [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  90. URP DI GUASTALLA

    L'URP fornisce informazioni sulle attività dei servizi sanitari ospedalieri e territoriali, i percorsi (cosa fare per..), le modalità di accesso e di erogazione delle prestazioni (costi, orari, sedi, documentazione necessaria, numeri di telefoni).Inoltre raccoglie reclami, elogi, segnalazione di problemi, disagi e disservizi da parte dei cittadini .É possibile presentare una segnalazione personalmente all'URP, o inviando un messaggio di posta elettronica all'indirizzo email [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  91. DAY HOSPITAL ONCOLOGICO

    La medicina oncologica di Area Nord, che fa parte dell'Oncologia medica provinciale, è comprensiva di due sedi, presso l'Ospedale di Guastalla e l'Ospedale di Correggio. In entrambe le sedi viene svolta attività terapeutica, diagnostica ed accertamenti di follow-up in regime di Day Service ed ambulatoriale. La somministrazione di antiblastici per via endovenosa viene effettuata esclusivamente presso la sede di Guastalla. Le terapie personalizzate sono preparate da personale infermieri [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  92. PRONTO SOCCORSO AREA NORD

    Il Pronto Soccorso di Guastalla, afferente al Dipartimento Emergenza Urgenza Area Nord, garantisce assistenza a tutti i pazienti che giungono sia in autopresentazione che con i mezzi di soccorso (ambulanze), con o senza richiesta del Medico Curante o della Guardia Medica. Accettazione e ricovero in urgenza: Il personale svolge attività di Pronto Soccorso e di Emergenza Territoriale - Automedica. Il personale organizza inoltre i trasporti urgenti, ordinari e le dimissioni dei pazienti d [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  93. UROLOGIA

    Tutti i medici della Urologia svolgono attività assistenziale, diagnostica, chirurgica: visite specialistiche ordinarie, urgenti, di pronto soccorso consulenze presso gli altri reparti del presidio ospedaliero ambulatorio di post-ricovero (controllo post dimissione) ecografie dell'apparato urinario e genitale maschile biopsie prostatiche transrettali ecoguidate endoscopia diagnostica operativa posizionamento, rimozione, sostituzione ambulatoriale di cat [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  94. CHIRURGIA

    Chirurgia oncologica addominale  Chirurgia della tiroide (in collaborazione con l’Otorinolaringoiatria dell’ASMN)  Chirurgia della parete addominale Chirurgia della colecisti e della via biliare Chirurgia proctologica e del pavimento pelvico (presso Ospedale di Montecchio) Patologie che necessitino di intervento chirurgico urgente (distretti di Guastalla, Correggio e Montecchio). Viene effettuata, di norma, la tecnica laparoscopica sia in regime d’urgenza che in [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  95. CUPTEL

    Il Cup telefonico consente ai cittadini di prenotare molte prestazioni sanitarie e visite specialistiche con una semplice telefonata.Alla chiamata risponde un operatore che, oltre a gestire la prenotazione, fornisce le informazioni sull'appuntamento (data e nome della sede) e quelle per stampare autonomamente il modulo di prenotazione online. Le prenotazioni possono essere effettuate anche attraverso i seguenti canali: CupWeb, Fascicolo Sanitario Elettronico, Farmacie aderenti al servizio [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  96. CHIRURGIA GENERALE

    SOC di Chirurgia, con prevalente orientamento mini-invasivo/laparoscopico, garantisce interventi chirurgici programmati per il trattamento di patologie gastroenterologiche, colon-proctologiche, colecistiche, di parete(ernie e laparoceli); vengono effettuati anche interventi di chirurgia senologica, nell’ambito della Breast Unit provinciale e di Chirurgia Plastica.SOC di Ortopedia garantisce interventi programmati per via artroscopica in regime di day surgery.All’ingresso in reparto, il paziente [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  97. CONSULTORIO - SALUTE DONNA DI SCANDIANO

    Il Consultorio Familiare offre cure primarie nell'area della salute sessuale, riproduttiva e psico-relazionale per la donna, per la coppia e per i giovani, con equipe costituite da ostetriche, medici, psicologi che offrono percorsi preventivi e diagnostico-terapeutici integrati con le strutture presenti nel territorio di riferimento.Ambiti di attività:gravidanza, nascita, puerperio interruzione volontaria di gravidanzacontraccezionemenopausaginecologiaprevenzione e diagnosi malattie s [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  98. SERVIZIO IGIENE E SANITÀ PUBBLICA DI CORREGGIO

    Elenco PRESTAZIONIL'elenco del personale completo è collegato alla sede di Reggio Emilia

    Si trova in: Home > Sedi
  99. CONSULTORIO - SALUTE DONNA DI CASTELLARANO

    Il Consultorio Familiare offre cure primarie nell'area della salute sessuale, riproduttiva e psico-relazionale per la donna, per la coppia e per i giovani, con equipe costituite da ostetriche, medici, psicologi che offrono percorsi preventivi e diagnostico-terapeutici integrati con le strutture presenti nel territorio di riferimento.Ambiti di attività:gravidanza, nascita, puerperio interruzione volontaria di gravidanzacontraccezionemenopausaginecologiaprevenzione e diagnosi malattie s [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  100. CONSULTORIO - SALUTE DONNA DI RUBIERA

    Il Consultorio Familiare offre cure primarie nell'area della salute sessuale, riproduttiva e psico-relazionale per la donna, per la coppia e per i giovani, con equipe costituite da ostetriche, medici, psicologi che offrono percorsi preventivi e diagnostico-terapeutici integrati con le strutture presenti nel territorio di riferimento.Ambiti di attività:gravidanza, nascita, puerperio interruzione volontaria di gravidanzacontraccezionemenopausaginecologiaprevenzione e diagnosi malattie s [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  101. RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

    Il reparto è una struttura ospedaliera specializzata in riabilitazione respiratoria. Questa disciplina si prende carico di pazienti che presentano una riduzione cronica o post-acuta della capacità respiratoria, dipendente da qualsiasi causa, polmonare o extra-polmonare, con una importante compromissione delle abilità quotidiane e della qualità di vita. Il ricovero ospedaliero è riservato alle condizioni di maggiore gravità, che richiedono un monitoraggio stretto [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  102. NEURORIABILITAZIONE

    Sono ricoverati in questo reparto pazienti affetti da grave cerebrolesione diffusa di natura Ischemica, Emorragica, Traumatica, Anossica, Neoplastica, infiammatoria, Infettiva provenienti da un reparto per acuti, nel periodo immediatamente seguente l'evento acuto, purché stabilizzati da un punto di vista internistico. Ogni paziente ricoverato ha un medico e un terapista di riferimento; tutto il Team Riabilitativo (composto anche da Infermieri, OSS e, quando necessari, Assistente sociale, [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  103. SERVIZIO IGIENE E SANITÀ PUBBLICA DI SCANDIANO

    Elenco PRESTAZIONIL'elenco del personale completo è collegato alla sede di Reggio Emilia

    Si trova in: Home > Sedi
  104. SERVIZIO SOCIALE UNIFICATO - AREA DISABILITÀ, ADOLESCENTI, ADULTI. CASTELNOVO NE' MONTI

    L’Area Disabili, Adolescenti, Adulti si occupa di:  Accoglienza e valutazione del bisogno  Gestione di tre Centri Socio-Riabilitativi Diurni Promozione di progetti formativi e di orientamento per ragazzi inseriti alla Scuola Superiore Attivazione di Tirocini/Borse lavoro in Aziende private e Cooperative del territorio  Valorizzazione e sostegno alla domiciliarità, anche attraverso l'erogazione degli Assegni di Cura e Sostegno  Coordi [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  105. SERVIZIO SOCIALE UNIFICATO AREA ANZIANI E LORO FAMIGLIE. CASTELNOVO NE' MONTI

    L'Area Anziani non autosufficienti e loro Famiglie - Servizio Assistenza Anziani - offre: L'accesso alla rete dei servizi per anziani attraverso l'Unità di Valutazione Geriatrica e/o Multidimensionale (UVG/UVM).Tali Servizi sono: Programmi di assistenza domiciliare integrata Centri Diurni Case Protette Residenza Sanitaria Assistenziale (R.S.A.) Nucleo Speciale Dementi Consultorio Demenze Assegno di Cura Telesoccorso 

    Si trova in: Home > Sedi
  106. SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI (SAA) SCANDIANO

    Il SAA (Servizio Assistenza Anziani) offre l'accesso alla rete dei servizi per anziani attraverso l'Unità di Valutazione Geriatrica e/o Multidimensionale (UVG/UVM).Tali Servizi sono: Centri diurni: strutture diurne che offrono assistenza e attuano programmi socio sanitari e di socializzazione nelle ore del giorno. Case Protette: strutture residenziali per anziani non autosufficienti che non possono rimanere all'interno delle loro case. Residenza Sanitaria Assistenziale (R.S.A.): strutt [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  107. UNITÀ FARMACEUTICA DI SCANDIANO

    Le nostre attività sono rivolte a:- Unità Operative ospedaliere- Strutture territoriali convenzionate- utenti esterni e sono le seguenti: Consegna diretta di farmaci a pazienti con piano terapeutico, in dimissione e L. 405/01  Distribuzione farmaci inclusi nel prontuario ospedaliero non reperibili nelle farmacie aperte al pubblico Distribuzione materiale sanitario di tipo specialistico su presentazione di apposita documentazione  Predisposizione di modulistica per la fo [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  108. NPIA DI SCANDIANO

    visita neuropsichiatrica infantile visita psicologica inquadramento diagnostico psicoterapie individuali e di gruppo counselling per i genitori trattamento psicomotorio trattamento disturbi neuromotori trattamento disturbi del linguaggio e di apprendimento trattamento disturbi sensoriali trattamento disturbi cognitivi diagnosi e trattamento dell'autismo perizie per il tribunale consulenza ai reparti ospedalieri istruttorie di affido istruttoria adozioni e affidamento preadottivo [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  109. UNITÀ FARMACEUTICA DI MONTECCHIO EMILIA

    La nostra attività è rivolta a: Unità Operative ospedaliere Unità Operative / Servizi territoriali Strutture territoriali convenzionate Utenti esterni consistono prevalentemente in: Consegna diretta di farmaci a pazienti con piano terapeutico, in dimissione e L. 405/01  Distribuzione farmaci inclusi nel prontuario ospedaliero non reperibili nelle farmacie aperte al pubblico Distribuzione materiale sanitario di tipo specialistico su presentazione di apposita doc [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  110. SERDP SERVIZIO DIPENDENZE PATOLOGICHE DI MONTECCHIO EMILIA

    Il servizio si occupa di prevenzione e cura delle forme di dipendenza patologiche Le attività del servizio sono suddivise nelle seguenti aree:  Area medica infermieristica  Area socio-educativa Area psicologica  Area prevenzione /promozione della salute Area medico infermieristica rivolta ad Alcolisti e tossicodipendenti Visite mediche e controlli delle patologie correlate alle dipendenze da sostanze stupefacenti o alcool; Vaccinazioni ed altri interventi di prev [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  111. CENTRO DI SALUTE MENTALE DI MONTECCHIO EMILIA

    Il Servizio si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi psichici, di assistenza psichiatrica ambulatoriale, domiciliare ed offre le seguenti prestazioni: visite psichiatriche consulenze psichiatriche visite medico legali e certificazioni consulenze ai servizi ed Enti sanitari del territorio trattamenti psicoterapeutici, farmacologici, riabilitativi urgenze e urgenze differite

    Si trova in: Home > Sedi
  112. CONSULTORIO - SALUTE DONNA DI SANT'ILARIO D'ENZA

    Il Consultorio Familiare offre cure primarie nell'area della salute sessuale, riproduttiva e psico-relazionale per la donna, per la coppia e per i giovani, con equipe costituite da ostetriche, medici, psicologi che offrono percorsi preventivi e diagnostico-terapeutici integrati con le strutture presenti nel territorio di riferimento.Ambiti di attività:gravidanza, nascita, puerperio interruzione volontaria di gravidanzacontraccezionemenopausaginecologiaprevenzione e diagnosi malattie s [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  113. CONSULTORIO - SALUTE DONNA DI SAN POLO D'ENZA

    Il Consultorio Familiare offre cure primarie nell'area della salute sessuale, riproduttiva e psico-relazionale per la donna, per la coppia e per i giovani, con equipe costituite da ostetriche, medici, psicologi che offrono percorsi preventivi e diagnostico-terapeutici integrati con le strutture presenti nel territorio di riferimento.Ambiti di attività:accoglienza e counselling ostetricoscreening per la diagnosi del tumore del collo dell'uteroaccompagnamento e sostegno all'allattamento (ved [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  114. AREA DI DEGENZA MONITORATA

    Area critica Interdipartimentale: il Reparto dispone di 8 posti letto monitorati a gestione cardiologica e anestesiologica, in cui sono accolti pazienti critici che richiedono un' assistenza intensiva, sia medica che Infermieristica. Si distingue in: Area Critica Cardiologica Internistica: i pazienti ricoverati nei letti dell' area critica cardiologica internistica sono assistiti dai medici cardiologi dell' Unità operativa di Medicina.Area Critica Chirurgica: i pazienti che richiedono mon [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  115. DIREZIONE DEL DISTRETTO DI GUASTALLA

    Il Distretto di Guastalla comprende i comuni di Guastalla, Gualtieri, Luzzara, Novellara, Reggiolo, Brescello, Boretto e Poviglio. La Direzione del Distretto è un'articolazione della Direzione dell'AUSL e ha sede nel comune di Guastalla. Al Distretto è affidato il compito di assicurare alla popolazione residente la disponibilità, secondo criteri di equità, accessibilità ed appropriatezza, dei servizi di tipo sanitario e sociale ad alta integrazione sanitaria.Il Distretto svolge u [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  116. DIREZIONE SANITARIA

    La Direzione Sanitaria Ospedaliera, in linea con i principi generali dell’azienda, collabora nel garantire l’accesso ai ricoveri ospedalieri necessari per trattare condizioni patologiche indifferibili che necessitino di interventi diagnostico terapeutici di emergenza o di urgenza, patologie acute non gestibili in ambito territoriale o domiciliare. Inoltre: collabora con il Distretto per il miglioramento dei percorsi e di accoglienza dell’utenza e per una maggior integrazione [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  117. MEDICINA ACUTI

    Il reparto è suddiviso in due sezioni di degenza, nominate A e B.In reparto opera una equipe medica che garantisce la continuità assistenziale.All’ingresso in reparto, il paziente è accolto dal personale infermieristico che si occupa della sistemazione in camera e delle prime necessità.Il Coordinatore Infermieristico, presente tutte le mattine dal lunedì al venerdì è il riferimento per il paziente e i suoi familiari durante il ricovero, per ogni necessità organizzativa e assistenziale.All’inter [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  118. SERVIZIO OCULISTICO AZIENDALE

    Attività chirurgica:  Intervento di cataratta

    Si trova in: Home > Sedi
  119. ENDOSCOPIA DIGESTIVA

    La Struttura Operativa Semplice (SOS) di Gastroenterologia Endoscopia Digestiva dell’ospedale ‘Ercole Franchini’ di Montecchio Emilia è parte integrante della Struttura Operativa Complessa (SOC) di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate - dell’Arcispedale - IRCCS - Santa Maria Nuova di Reggio Emilia (Direttore Dr. Romano Sassatelli).Il personale medico che afferisce alla SOS di Montecchio Emilia è rappresentato dal personale della SOC di Reggio [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  120. RADIOLOGIA

    Presso il Servizio di Diagnostica per Immagini vengono erogate le seguenti prestazioni: Esami dell’apparato scheletrico Esami dell’apparato respiratorio Esami dell’apparato digerente (con mezzo di contrasto) Esami dell’apparato urinario (con mezzo di contrasto) Esami TAC Esami ecografici Mammografie 

    Si trova in: Home > Sedi
  121. RIABILITAZIONE E RECUPERO FUNZIONALE

    Visita Fisiatrica per pazienti esterni  Trattamento riabilitativo per pazienti esterni e per pazienti in regime di ricovero    Le sedi di erogazione: Reparti ospedalieri (visita fisiatrica e trattamento riabilitativo) Sede ambulatoriale (visita fisiatrica e trattamento riabilitativo) Gli ambulatori: prime visite neurofisiatrico accessi rapidi (per visite urgenti o pazienti dimessi dall'Ospedale, o pazienti inviati da altri specialisti) patologia respiratoria Com [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  122. NPIA DI CASTELNOVO DI SOTTO

    Valutazioni diagnostiche dello sviluppo psicologico, affettivo-relazionale, cognitivo, neuropsicologico e neurologico del bambino e dell’adolescente;Presa in carico e trattamento dei disturbi con interventi multiprofessionali;Trattamenti di riabilitazione: o educativa o fisioterapica o logopedicaIntegrazione scolastica dei minori disabili ai sensi della Legge 104/92;Collaborazione con le istituzioni educative e scolastiche;Consulenza a genitori, insegnanti, servizi;

    Si trova in: Home > Sedi
  123. CONSULTORIO - SALUTE DONNA DI CASTELNOVO NE' MONTI

    Il Consultorio Familiare offre cure primarie nell'area della salute sessuale, riproduttiva e psico-relazionale per la donna, per la coppia e per i giovani, con equipe costituite da ostetriche, medici, psicologi che offrono percorsi preventivi e diagnostico-terapeutici integrati con le strutture presenti nel territorio di riferimento.Ambiti di attività:gravidanza, nascita, puerperio interruzione volontaria di gravidanzacontraccezionemenopausaginecologiaprevenzione e diagnosi malattie s [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  124. CONSULTORIO - SALUTE DONNA DI TOANO- MOMENTANEAMENTE SOSPESO

    Il Consultorio Familiare offre cure primarie nell'area della salute sessuale, riproduttiva e psico-relazionale per la donna, per la coppia e per i giovani, con equipe costituite da ostetriche, medici, psicologi che offrono percorsi preventivi e diagnostico-terapeutici integrati con le strutture presenti nel territorio di riferimento.Ambiti di attività:gravidanza, nascita, puerperio interruzione volontaria di gravidanzacontraccezionemenopausaginecologiaprevenzione e diagnosi malattie s [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  125. SERDP SERVIZIO DIPENDENZE PATOLOGICHE DI SCANDIANO

    Il SerDP di Scandiano svolge attività rivolte a persone con differenti problematiche di dipendenza o uso dannoso da sostanze, alcool, tabacco e dipendenze comportamentali (gioco d’azzardo patologico).In particolare: Valutazione multidisciplinare (medico-psicologico-infermieristica-educativo-sociale)Trattamenti ambulatoriali per la riabilitazione e percorsi integrati multidisciplinari della dipendenza da Sostanze, Alcol, Tabacco e comportamentali tipo Gioco D’azzardo PatologicoTrattamenti riabil [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  126. DIABETOLOGIA

    Gestione intraospedaliera dei pazienti diabetici.

    Si trova in: Home > Sedi
  127. POLIAMBULATORIO DI CORREGGIO

    Presso il Poliambulatorio sono presenti le seguenti specialità: Otorinolaringoiatria e ambulatorio audiometrico Odontoiatria Dermatologia Endocrinologia Angiologia (ecodoppler) Urologia Reumatologia Nefrologia Ambulatorio medicazioni Ambulatorio di anestesia - terapia antalgica

    Si trova in: Home > Sedi
  128. CASA DELLA COMUNITÀ DI CASTELLARANO

    Presso la Casa della Comunità di Castellarano sono presenti i seguenti servizi: Sportello CUP (momentaneamente chiuso) Casse automatiche per pagamento ticket con bancomat e carte di credito Punto Unico di Accesso Socio-Sanitario (PUASS) Centro Prelievi Ambulatorio Infermieristico Consultorio Salute Donna Servizio di Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza Ambulatori di Specialistica     Sono inoltre presenti: Servizio di Continuità assistenziale (ex Guar [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  129. POLIAMBULATORIO DI SCANDIANO

    Presso il Poliambulatorio sono presenti le seguenti specialità: allergologia anestesia angiologia chirurgia dermatologia elettromiografia ecografia pediatrica ecografia tiroidea endocrinologia epatologia geriatria neurologia oculistica odontostomatologia ortopedia ortottica ostetricia-ginecologia otorinolaringoiatria pediatria progetto Chronos (demenza) reumatologia urologia punto consegna e ritiro Kit Screening per la diagnosi precoce e la prevenzione dei tumori d [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  130. LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICHE E MICROBIOLOGICHE

    Per il ritiro dei referti è attivo un percorso on line da internet da casa propria a partire da poche ore dal prelievo . In giornata sono consultabili la quasi totalità degli esami eseguiti e comunque entro massimo la data indicata nel modulo; si accede ai referti e non oltre 45 giorni dalla data indicata sul foglio di ritiro. Andare sul sito www.ausl.re.it ,cliccate sull'icona "Referti Online" e seguite le istruzioni. Gli utenti in difficoltà possono rivolgersi : 1) g [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  131. EMODIALISI

    Il Servizio di Emodialisi esegue attività dialitica ambulatoriale; è un Centro di Assistenza Limitata (C.A.L.) di Reggio Emilia decentrato presso l'Ospedale di Castelnovo ne' Monti.

    Si trova in: Home > Sedi
  132. RADIOLOGIA

    Presso il Servizio di Diagnostica per Immagini vengono erogate le seguenti prestazioni: Esami dell’apparato scheletrico Esami dell’apparato respiratorio Esami dell’apparato digerente (con mezzo di contrasto) Esami TAC Esami di Risonanza Magnetica Esami ecografici Mammografie 

    Si trova in: Home > Sedi
  133. CARDIOLOGIA

    Si trova in: Home > Sedi
  134. RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

    Consulenze fisiatriche e prestazioni riabilitative per utenti in regime ambulatoriale, per utenti ricoverati nei diversi reparti e in regime di day hospital.I trattamenti sono rivolti a patologie: Ortopediche e Reumatologiche Neurologiche e Neuropsicologiche Respiratorie Dismorfismi dell'età evolutiva Come si accede al Servizio Richiesta di Visita Fisiatrica dal medico di medicina generale o specialista con appuntamento a CUP. Trattamento riabilitativo Se alla visita segue l'indicazion [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  135. RADIOLOGIA

    La Radiologia è la branche della medicina che si occupa di fornire informazioni diagnostiche mediante l'acquisizione di imagini all'interno del corpo umano.Il Servizio di Radiologia esegue indagini Diagnostiche semplici e complesse di:Radiologia GeneraleEcotomografiaSenologiaTACRisonanza MagneticaTAC multistrato con studi 3D TridimnensionaleAttività senologia di 2° e 3° livello con MAMMOTOME stereotassico ed ecografico RM mammariaRadiologia diagnostica interventisticaRM cardiaca& [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  136. RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

    Le visite fisiatriche possono essere effettuate  in attività ordinaria e in libera professioe dai medici del Servizio. Attivita' medica:  visita fisiatrica Visita neurofisiatrica Visita dismorfismi   Terapie fisiatriche Infiltrazioni Elettrostimolazioni (entro 6 mesi dalla lesione) Infrarossi Terapie riabilitative : Le Terapie Fisiche e  Riabilitative vengono effettuate dai Fisioterapisti, Massofisioterapisti e Logopedisti del Servizio:  - Riabili [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  137. ENDOSCOPIA DIGESTIVA

    Il Servizio di Endoscopia Digestiva dell’Ospedale di Scandiano fa parte, assieme a quello dell’Ospedale di C. Monti della Struttura Organizzativa Semplice (SOS) di Endoscopia Digestiva Area Sud.La SOS Area Sud, insieme alla SOS Area Nord e alla SOS Montecchio fanno parte della Struttura Organizzativa Complessa (SOC) di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate - dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia (Direttore Dr. Romano Sassatelli). [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  138. RIABILITAZIONE E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

    Visita Fisiatrica ConsulenzaTrattamento riabilitativo e logopedicoIl Servizio si occupa della presa in carico riabilitativa dei soggetti con problemi relativi all'area motoria e neuropsicologica. Le priorità individuate dal dipartimento di Riabilitazione si rivolgono all’utenza con esiti di chirurgia ortopedica e oncologica, esiti di lesioni neurologiche, problemi respiratori, patologia del rachide (ED).Le sedi di erogazione:Reparti ospedalieri (visita fisiatrica e trattamento riabilitativ [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  139. DIABETOLOGIA

    Gestione Intraospedaliera della Nutrizione Artificiale Enterale e Parenterale Collaborazione con la Medicina di base nella gestione della Nutrizione Artificiale Enterale e Parenterale Domiciliare

    Si trova in: Home > Sedi
  140. CHIRURGIA GENERALE

    ricovero ordinario ricovero urgente Day Surgery Day Hospital visite specialistiche ed interventi ambulatoriali attività libero professionale

    Si trova in: Home > Sedi
  141. ANESTESIA

    I medici del Servizio eseguono anestesie generali e/o locali per i pazienti che debbono essere sottoposti ad intervento chirurgico o indagini diagnostiche particolari. Attività ambulatoriale Visite anestesiologiche preoperatorie: mediante la visita, l’anestesista accerta le condizioni cliniche del paziente e l’idoneità dello stesso all’anestesia per l’intervento proposto dal chirurgo. Ambulatorio Terapia Antalgica (Terapia del Dolore)

    Si trova in: Home > Sedi
  142. POLIAMBULATORIO DI CASTELNOVO NE' MONTI

    Presso il Poliambulatorio sono presenti le seguenti specialità:AndrologiaAnestesiologiaAngiologiaCardiologiaChirurgia-Proctologia-SenologiaDermatologiaDiabetologiaEndocrinologiaLogopediaMedicina Interna NeurologiaOculistica-OrtotticaOdontoiatriaOtorinolaringoiatria-AudiometriaPediatriaPneumologia ReumatologiaUrologia

    Si trova in: Home > Sedi
  143. AMBULATORIO DI ANESTESIA

    L'ambulatorio effettua trattamenti per la Terapia del dolore con infiltrazioni con ozono (prenotazione tramite CUP)

    Si trova in: Home > Sedi
  144. RIABILITAZIONE E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

    ATTIVITÀ MEDICA Visita fisiatrica Visita Neurofisiatrica Ambulatorio spasticità Ambulatori per pazienti con disturbi cognitivi-comportamentali.     ATTIVITÀ TECNICA Terapie Riabilitative Riabilitazione degli esiti di patologie neurologiche, ortopediche, oncologiche, respiratorie Idrokinesiterapia  (momentaneamente sospesa) Logoterapia per disfagia o per disturbi cognitivi Valutazione ambientale del domicilio Terapia occupazionale.  &n [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  145. PEDIATRIA DI COMUNITÀ DI SCANDIANO

    La Pediatria di comunità svolge attività di: prevenzione: per bambini e ragazzi di età compresa fra 0 e 14 anni (vaccinazioni, profilassi delle malattie infettive in comunità, screening per l'ambliopatia e diagnosi precoce della displasia congenita dell'anca). Tali funzioni si integrano con quelle di altri servizi (Igiene pubblica, ortottista, scuola, comune); Vaccinazioni obbligatorie e facoltative - Certificati vaccinali (fino a 12 anni). Controllo delle mala [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  146. LABORATORIO ANALISI

    Accettazione presso il CUP delle richieste per l'identificazione degli utenti con etichette bar-code. Ritiro dei campioni di urina, feci e altri materiali biologici. Esecuzione di prelievi per:  determinazioni chimico-cliniche, endocrinologiche, microbiologiche, immunoematologiche effettuate con un unico prelievo di sangue, curve glicemiche, curve insulinemiche, curve ormonali, monitoraggi di terapie anticoagulanti e farmacologiche. Raccolta e consegna dei referti completi agli ut [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  147. POLIAMBULATORIO DI MONTECCHIO EMILIA

    Presso il Poliambulatorio sono presenti le seguenti specialità: allergologia anestesia angiologia cardiologia chirurgia dermatologia endocrinologia neurologia oculistica-ortottica odontostomatologia ortopedia ostetricia-ginecologia otorinolaringoiatria pediatria urologia progetto Chronos punto prelievi per TP

    Si trova in: Home > Sedi
  148. AREA DISCIPLINARE VETERINARIA - IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

    L'area disciplinare veterinaria dedicata all'Igiene della produzione e della commercializzazione degli alimenti di origine animale si occupa in particolare di:Ispezione negli impianti di macellazione; Controllo igienico sanitario nei settori della produzione, trasformazione, conservazione, commercializzazione, trasporto e deposito, distribuzione e somministrazione degli alimenti di origine animale;Vigilanza ed ispezione nelle strutture in cui la normativa vigente prevede il Veter [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  149. AREA DISCIPLINARE VETERINARIA - SANITÀ ANIMALE

    L'area disciplinare veterinaria dedicata alla Sanità animale si occupa in particolare di:Sorveglianza epidemiologica e profilassi ai fini della eradicazione delle malattie infettive e diffusive degli animali;Interventi di polizia veterinaria;Vigilanza sui concentramenti e spostamenti animali, compresa l’importazione e l’esportazione e sulle strutture ed attrezzature a tal fine utilizzate;Igiene urbana e veterinaria;Lotta al randagismo e controllo della popolazione canina;Controllo delle popolaz [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  150. MEDICINA DELLO SPORT E PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE - AMBULATORIO CASTELNOVO NE' MONTI

    rilascio certificati di idoneità sportiva agonistica valutazione funzionale di atleti agonisti, mediante test mirati alla valutazione dello stato di forma e per tipologia di allenamento personalizzato, consulenza nutrizionale.

    Si trova in: Home > Sedi
  151. AREA DISCIPLINARE VETERINARIA - IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

    L'area disciplinare veterinaria dedicata all'Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche si occupa di:Controllo e vigilanza sulla distribuzione ed impiego del farmaco veterinario in coordinamento con il servizio farmaceutico e programmi per la ricerca dei residui di trattamenti illeciti o impropri;  Controllo e vigilanza sull’alimentazione animale e sulla produzione e distribuzione dei mangimi;Controllo e vigilanza sulla riproduzione animale;Controllo sul latte e sulle pro [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  152. COMMISSIONE PROVINCIALE NIP - NUOVI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

    La Commissione NIP è costituita da operatori dei Servizi del Dipartimento di Sanità Pubblica: SPSAL Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro; SIP Servizio Igiene e Sanità Pubblica; SIAN Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione;  SSPV Servizio Sanità Pubblica Veterinaria.    La presenza dei vari Servizi e di operatori con professionalità specifiche varia in funzione della tipologia della pratica da esaminare. Le Commissioni valutano e verifican [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  153. DAY HOSPITAL OCULISTICO

    Attività chirurgica:Intervento di cataratta

    Si trova in: Home > Sedi
  154. EMODIALISI

    Il Servizio di Emodialisi esegue attività dialitica ambulatoriale; è un Centro di Assistenza Limitata (C.A.L.) di Reggio Emilia decentrato presso l'Ospedale di Scandiano.    Accesso ai trattamenti dialitici:la prestazione viene effettuata solo a seguito di valutazione dello specialista nefrologo. Per appuntamenti per visita nefrologica occorre rivolgersi al n. 0522/296227 tutti i giorni dalle 7.30 alle 19.20. E' necessaria la richiesta del medico di base.     [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  155. LABORATORIO ANALISI MOVIMENTO LAM

    Il laboratorio svolge attività di studio del movimento in pazienti con esiti di patologie neurologiche,ortopediche e reumatologiche. Lo studio del movimento è strettamente connesso al quesito clinico e finalizzato alle diverse tipologie di trattamento: riabilitativo, farmacologico, ortesico e chirurgico e fisioterapico

    Si trova in: Home > Sedi
  156. EMODIALISI

    Il Servizio di Emodialisi decentrato presso l'Ospedale di Guastalla è un Centro ad Assistenza Limitata (C.A.L.) che dipende dalla Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi dell'Arcispedale di Reggio Emilia. Esegue attività dialitica ambulatoriale. Il medico nefrologo è presente una volta alla settimana.     Accesso ai trattamenti dialitici: la prestazione viene effetuata solo a seguito di valutazione dello specialista nefrologo.     P [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  157. ANESTESIA

    chirurgia generale chirurgia ortopedica chirurgia ginecologica chirurgia urologica chirurgia oculistica chirurgia endoscopica procedure cardiologiche Vengono eseguite anestesie generali (narcosi), blocchi nervosi centrali, blocchi nervosi periferici e terapia antalgica invasiva.

    Si trova in: Home > Sedi
  158. CENTRO TRASFUSIONALE DI SCANDIANO

    Attività svolte dal Centro: Selezione e visita di controllo donatori Donazione di sangue intero Donazione di plasma in aferesi Prelievi per idoneità alla donazione Idoneità per ADMO 

    Si trova in: Home > Sedi
  159. DAY SERVICE OCULISTICO

    Attività ambulatoriale: Per cataratta: Fase pre-operatoria: Visita per presa in carico dell'utente e consegna istruzioni comportamentali di preparazione all'intervento di cataratta e relativo consenso informato.  Fase post-operatoria: Consegna lettera di dimissione e istruzioni post operatorie.  Visite di controllo post operatorio.    Attività chirurgica: Intervento di cataratta

    Si trova in: Home > Sedi
  160. EMODIALISI

    Il Servizio di Emodialisi esegue attività dialitica ambulatoriale; è funzionalmente collegato con l'unità Operativa di Nefrologia dell'Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia. Presso il Servizio si eseguono trattamenti dialiciti diurni di pazienti uremici cronici selezionati e stabilizzati. L'assistenza ai pazienti è garantita dal personale infermieristico del Servizio.

    Si trova in: Home > Sedi
  161. UFFICIO INFORMAZIONI DI SCANDIANO

    Oltre che per le attività proprie dell'URP (accoglienza/informazioni per l'accesso ai servizi sanitari, reclami, osservazioni, lamentele, segnalazioni, suggerimenti, proposte, apprezzamenti sui servizi dell'Azienda sanitaria) gli utenti possono rivolgersi al punto informativo per:  Tempi d'attesa: su richiesta dell'utente, l'URP è in grado di fornire i tempi d'attesa per le prestazioni specialistiche (visite ed esami) erogate dalla Azienda USL. Riscuotitrici automat [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  162. CENTRO ALCOLOGICO DI SCANDIANO

    Il servizio si occupa di prevenzione e cura delle problematiche legate al abuso o dipendenza da bevande alcoliche. Viene offerto sostegno sia alla persona interessata che ai suoi familiari.

    Si trova in: Home > Sedi
  163. HOSPICE CASA MADONNA DELL'ULIVETO DI REGGIO EMILIA

    Il Centro offre un servizio di assistenza continuativa, accompagnamento e sostegno alle persone con bisogni di cure palliative e ai loro familiari, con una disponibilità di 14 posti letto. Ogni ospite può avere accanto a sé un familiare anche durante le ore notturne; inoltre per i familiari è a disposizione una piccola cucina, così da permettere la preparazione in qualunque momento di alimenti graditi al paziente. L'ospite può portare nella propria stanza oggetti [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  164. SERVIZIO UNIFICATO PERSONE CON DISABILITÀ ADULTI - DISTRETTO DI REGGIO EMILIA

    GLI INTERVENTI DEL SERVIZIO Informazioni ed accoglienza di utenti, famiglie e cittadini. Progetti per la domiciliarià (assistenza domiciliare, centri diurni, assegno di cura, trasporti, ricoveri di sollievo) Servizio di orientamento e accompagnamento/addestramento al lavoro Servizio per il tempo libero (SAP, Extra-time, pomeriggio alla Face) Servizio per la residenzialità (servizi a basso-medio-alto livello assistenziale) Attività di consulenza e sostegno alla famiglia At [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  165. SERVIZIO PER PERSONE CON DISABILITÀ REGGIO EMILIA

    Informazioni ed orientamento agli utenti, famiglie e cittadini. Attività di consulenza e sostegno alla famiglia. Attività di consulenza ai medici di Medicina Generale e ad altri Servizi della AUSL. Attività come Servizio Unificato Adulti: Progetti di presa in carico: progetti diurni,  progetti residenziali, progetti di tempo libero

    Si trova in: Home > Sedi
  166. AMBULATORIO BASSA SOGLIA REGGIO EMILIA

    Attività dell'Ambulatorio Bassa Soglia L’ambulatorio è un Servizio a Bassa Soglia di accesso realizzato dal SerDP di Reggio Emilia. Obiettivo del servizio è il contenimento del danno alla salute causato dalle sostanze stupefacenti-alcol (inclusi interventi salva vita in caso di overdose). Vengono effettuati: Visite mediche per la valutazione tossicologica della dipendenza, dell’uso e delle intossicazioni legato alle sostanze /alcol Prelievi ematici per la valut [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  167. ENDOSCOPIA DIGESTIVA

    Il Servizio di Endoscopia Digestiva dell’Ospedale di C. Monti fa parte, assieme a quello dell’Ospedale di Scandiano della Struttura Organizzativa Semplice (SOS) di Endoscopia Digestiva Area Sud.La SOS Area Sud, insieme alla SOS Area Nord e alla SOS Montecchio fanno parte della Struttura Organizzativa Complessa (SOC) di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate - dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia (Direttore Dr. Romano Sassatelli). [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  168. PORTINERIA E CENTRALINO

    Al personale di portineria, oltre alle mansioni proprie di portineria e centralino, sono stati attribuiti i seguenti compiti: consegna/stampa dei referti di Laboratorio; consegna dei referti di radiologici (Radiografie, ecografie, tac, risonanze, mammografie);  consegna dei referti EEG; Pat-Test, istologici; richiesta e consegna copie cartelle cliniche.

    Si trova in: Home > Sedi
  169. AREA SOCIALE DI REGGIO EMILIA

    Servizio Sociale settore ospedaliero: compete la gestione degli aspetti socio-sanitari, assistenziali,  sociali collegati alle dimissioni protette rivolte ad anziani, adulti, minori. E' una attività "ponte" tra struttra residenziale (ospedale) e territorio (domicilio) finalizzata a ridurre le dimensioni di complessità dei percorsi per l'utilizzo degli adeguati interventi socio-sanitari e  assistenziali, forniti a livello pubblico e privato o afferenti al privato sociale e [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  170. AMBULATORIO INFERMIERISTICO DI SCANDIANO

    medicazioni ferite chirurgiche, ustioni medicazioni da lesioni agli arti di origine vascolare sostituzione cateteri vescicali applicazione sistema VAC (aspirazione da ferita) gestione sonde PEG (alimentazione artificiale - educazione) medicazioni PEG bendaggi elasto-compressivi gestione stomie (educazione) gestione port a cat (catetere venoso centrale) gestione cannule tracheali

    Si trova in: Home > Sedi
  171. EMODIALISI

    Si trova in: Home > Sedi
  172. ISPETTORATO MICOLOGICO

    Istituiti per legge, gli Ispettorati Micologici hanno i seguenti compiti: assistenza gratuita ai cittadini raccoglitori di funghi per controllo, riconoscimento e determinazione della commestibilità;rilascio della certificazione di avvenuto controllo per funghi destinati alla vendita al dettaglio e alla somministrazione;ispezione presso mercati, esercizi di vendita, ristoranti e strutture private di lavorazione; consulenza presso le strutture ospedaliere nei casi di intossicazione da funghi; att [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  173. SERVIZIO SOCIALE UNIFICATO - AREA DISAGIO PSICHICO, PATOLOGIE DA DIPENDENZA, CONTRASTO ALLA POVERTÀ. CASTELNOVO NE' MONTI

    L’area disagio psichico, patologie da dipendenza, contrasto alla povertà offre: - interventi di carattere sociale a sostegno del progetto terapeutico/riabilitativo: Colloqui individuali e familiari Segretariato sociale Collaborazione con i Servizi Sociali Comunali Interventi di prevenzione primaria rivolti prevalentemente agli studenti delle Scuole Medie  Inferiori e Superiori (Ser.T)  Inserimenti lavorativi in contesti protetti e promozione dell'integrazione [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  174. SERVIZIO SOCIALE UNIFICATO - AREA FAMIGLIA, INFANZIA, ETÀ EVOLUTIVA. CASTELNOVO NE' MONTI

    L'Area Famiglia, Infanzia, Età Evolutiva opera in ambito di: Tutela gravidanza e maternità Assistenza sociale alla famiglia Protezione minori in stato di abbandono e/o deprivazione - loro tutela Emergenza Assistenziale per minori e donne sole con figli in grave difficoltà  Progettazione/Consulenza/Sostegno per problematiche di coppia in ordine allo svolgimento dei ruoli genitoriali e all'affidamento dei figli contesi Progetti di integrazione sociale (com [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  175. UFFICIO ASSISTENZA PROTESICA INVALIDI CIVILI

    Attività: • Gestione rapporti con le Ditte appaltate • Assistenza riabilitativa ex L. 833 art. 26 • Fornitura di protesi e ausili a persone con invalidità civile, di servizio, di guerra, i privi della vista, i sordomuti, i minori. • Gestione dimissioni protette (per frattura femore ad utenti over 65 anni, ictus, ADI)

    Si trova in: Home > Sedi
  176. OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA (OBI)

    Trattasi di 4 posti letto finalizzati alla osservazione (fino a 24 ore) di pazienti con patologie non critiche, provenienti dal locale Pronto Soccorso o tramite una Consulenza internistica, cardiologica, per una ottimizzazione del percorso diagnostico e terapeutico finalizzato al rientro del paziente in gestione ambulatoriale o eventualmente per un più appropriato ricovero in uno dei Reparti di degenza presenti nell’Ospedale di Scandiano, oppure per una prosecuzione della gestio [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  177. CENTRO PER IL TRATTAMENTO E LA RIABILITAZIONE DELLA PATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO

    Attività del Centro del pavimento pelvico I punti di forza del Centro sono: approccio multidisciplinare polispecialistico: tutte le specialità coinvolte sono rappresentate nel Centro  completezza del percorso diagnostico-terapeutico percorso riabilitativo dedicato formazione continua del personale. Percorso diagnostico Il percorso diagnostico prevede l’inquadramento dei sintomi e la visita da parte dello specialista di branca che prescrive accertamenti clinico-strumenta [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  178. LABORATORIO ANALISI

    Gli esami per i pazienti ambulatoriali vengono inviati ai Laboratori dell’Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia, mentre gli esami di base per i pazienti ricoverati, i pazienti TAO e pazienti con urgenza di 1° livello vengono effettuati localmente presso il Laboratorio dell’Ospedale

    Si trova in: Home > Sedi
  179. AREA GENITORIALITÀ/TUTELA MINORI GUASTALLA (SEDE CENTRALE) NOVELLARA BRESCELLO

    Il Servizio Area Genitorialità/Tutela Minori: promuove il benessere di bambine e bambini, adolescenti e giovani maggiorenni in situazione di disagio psico-sociale con azioni di tutela; sostiene la famiglia per un funzionamento armonico e la coppia e/o il singolo per una adeguata funzione genitoriale; realizza azioni per la prevenzione del disagio e dell’emarginazione e tutela gravidanze e maternità in situazioni di rischio.   Funzioni: funzioni di assistenza, di sost [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  180. CRI CROCE ROSSA ITALIANA - COMITATO LOCALE DI SCANDIANO

    trasporto malati in ambulanza assistenze sportive corsi di formazione per volontari del soccorso

    Si trova in: Home > Sedi
  181. CRI CROCE ROSSA ITALIANA - COMITATO LOCALE DI RUBIERA

    trasporto malati in ambulanza assistenze sportive corsi di formazione per volontari del soccorso

    Si trova in: Home > Sedi
  182. LATTE E COCCOLE DI REGGIO EMILIA (PAD. BERTOLANI)

    Nello spazio "Latte e coccole" la mamma può trovare: sostegno all'allattamento consigli pratici per l'accudimento del suo bambino   É uno spazio completamente dedicato alla mamma e al bambino per promuovere e sostenere l'allattamento al seno, al quale possono rivolgersi tutte le mamme, indipendentemente dal comune di residenza. La maggior parte delle donne riesce ad allattare il proprio figlio; per alcune è facile fin dal primo giorno, per altre i problemi sono frequenti e [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  183. SERVIZIO SOCIALE OSPEDALIERO

    Il Servizio Sociale Ospedaliero e' una funzione specifica caratterizzata da conoscenza e snodo di relazioni tra ospedale e servizi della rete territoriale. La finalita' e' quella di assicurare la continuita' assistenziale e l'appropriatezza nell'assistenza attraverso l'integrazione tra sociale e sanitario e tra ospedale e territorio. E' rivolto a tutte le persone ricoverate e alle loro famiglie.

    Si trova in: Home > Sedi
  184. CENTRO SCREENING REGGIO EMILIA

    Il Centro Screening è motore organizzativo dei programmi di screening oncologici, garantisce il corretto e regolare avanzamento del programma, ne supporta gli aspetti organizzativi, gestionali e valutativi. Sul territorio provinciale i tre programmi di screening previsti dalla pianificazione regionale e nazionale sono: screening per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore del colon retto screening per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore del collo dell’utero sc [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  185. SERVIZIO SOCIALE INTEGRATO /ZONA SOCIALE DI MONTECCHIO EMILIA

    Consulenza specifica sulle opportunità offerte dai servizi sociali, sanitari, assistenziali pubblici e privati e dalle organizzazioni di volontariato utili a sostenere le necessità socio-assistenziali dell'utente e della sua famiglia. Costruzione e gestione di precorsi in integrazione con i Servizi sociali comunali, con i servizi dell'Azienda U.S.l. e con altre risorse organizzate del territorio.

    Si trova in: Home > Sedi
  186. EMA EMILIA AMBULANZE - PUBBLICA ASSISTENZA CASALGRANDE

    Servizi di Emergenza-Urgenza trasporti in ambulanza odinari (anche a lunga percorrenza), trasporto disabili con mezzi specifici, assistenze sportive ed a manifestazioni, corsi di formazione per aziende validi ai sensi del L.Lgs. 626/94.

    Si trova in: Home > Sedi
  187. COMITATO CONSULTIVO MISTO (CCM) DISTRETTO DI CASTELNOVO NE' MONTI

    Il Comitato Consultivo Misto (CCM) è un organo formato da rappresentanti delle Associazioni di Volontariato, del Comitato dei Sindaci del Distretto, dai Medici di Medicina Generale e da rappresentanti dell'Azienda, la cui finalità è quella di esprimersi sulla qualità dei servizi sanitari e fare proposte migliorative dei servizi. In particolare assolvono alle seguenti funzioni:Assicurare i controlli di qualità dal lato della domanda.Individuare degli indicatori di qualità dei servizi dal lato de [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  188. COMITATO CONSULTIVO MISTO (CCM) DISTRETTO DI CORREGGIO

    Il Comitato Consultivo Misto (CCM) è un organo formato da rappresentanti delle Associazioni di Volontariato, del Comitato dei Sindaci del Distretto, dai Medici di Medicina Generale e da rappresentanti dell'Azienda, la cui finalità è quella di esprimersi sulla qualità dei servizi sanitari e fare proposte migliorative dei servizi. In particolare assolvono alle seguenti funzioni:Assicurare i controlli di qualità dal lato della domanda.Individuare degli indicatori di qualità dei servizi dal lato de [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  189. COMITATO CONSULTIVO MISTO (CCM) DISTRETTO DI GUASTALLA

    Il Comitato Consultivo Misto (CCM) è un organo formato da rappresentanti delle Associazioni di Volontariato, del Comitato dei Sindaci del Distretto, dai Medici di Medicina Generale e da rappresentanti dell'Azienda, la cui finalità è quella di esprimersi sulla qualità dei servizi sanitari e fare proposte migliorative dei servizi. In particolare assolvono alle seguenti funzioni:Assicurare i controlli di qualità dal lato della domanda.Individuare degli indicatori di qualità dei servizi dal lato de [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  190. COMITATO CONSULTIVO MISTO (CCM) DISTRETTO DI MONTECCHIO EMILIA

    Il Comitato Consultivo Misto (CCM) è un organo formato da rappresentanti delle Associazioni di Volontariato, del Comitato dei Sindaci del Distretto, dai Medici di Medicina Generale e da rappresentanti dell'Azienda, la cui finalità è quella di esprimersi sulla qualità dei servizi sanitari e fare proposte migliorative dei servizi. In particolare assolvono alle seguenti funzioni:Assicurare i controlli di qualità dal lato della domanda.Individuare degli indicatori di qualità dei servizi dal lato de [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  191. UFFICIO RITIRO REFERTI BORETTO

    In questa sede e' possibile farsi stampare il referto on line degli esami di laboratorio, occorre presentare obbligatoriamente il foglio di ritiro referti/delega rilasciato al momento della prenotazione dell'esame.

    Si trova in: Home > Sedi
  192. UFFICIO RITIRO REFERTI BRESCELLO

    In questa sede e' possibile farsi stampare il referto on line degli esami di laboratorio, occorre presentare obbligatoriamente il foglio di ritiro referti/delega rilasciato al momento della prenotazione dell'esame

    Si trova in: Home > Sedi
  193. NPIA DI CASTELLARANO

    trattamenti logopedici per disturbi del linguaggio trattamento dell'autismo I trattamenti vengono effettuati esclusivamente se prescritti dal Neuropsichiatra in corso di visita specialistica

    Si trova in: Home > Sedi
  194. NPIA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DISTRETTO DI REGGIO EMILIA

    Valutazioni diagnostiche dello sviluppo neuro-psicologico, affettivo-relazionale e linguistico in età evolutiva (bambino e adolescente); Presa in carico e interventi multiprofessionali delle patologie neuropsichiatriche infantili; Counselling; Trattamenti di riabilitazione:o psico-educativa o fisioterapica o logopedica o specifici per l’autismo infantile e disturbi pervasivi dello sviluppo (c/o Centro Autismo) Integrazione scolastica dei minori disabili ai sensi della Legge [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  195. CENTRO DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE DI REGGIO EMILIA

    1. Area prevenzione Interventi effettuati: prevenzione primaria e secondaria verso gruppi di pre-adolescenti e adolescenti in collaborazione con il Dipartimento Cure Primarie, il Dipartimento di Sanità Pubblica e gli istituti superiori di Reggio Emilia e provincia; collegamento con pediatri, medici di medicina generale, consultori, sportelli scolastici, agenzie del territorio.   2. Area diagnosi e orientamento: Interventi effettuati: Valutazione multidisciplinare che si avvale [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  196. CENTRO DISTRETTUALE DISTURBI COGNITIVI E DEMENZE CORREGGIO

    Il Centro distrettuale per i disturbi cognitivi è un servizio ambulatoriale finalizzato alla diagnosi e alla terapia delle demenze, che opera prendendo in carico il paziente e la sua famiglia. L'attività svolta, infatti si propone di discriminare i deficit mnesici legati all'età da quelli legati a disturbi cognitivi e differenziare le varie forme di demenza per effettuare un approccio terapeutico idoneo. Pertanto è necessario al momento della visita portare tutta la documen [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  197. CENTRO DISTRETTUALE DISTURBI COGNITIVI E DEMENZE GUASTALLA

    Il Centro distrettuale per i disturbi cognitivi è un servizio ambulatoriale finalizzato alla diagnosi e alla terapia delle demenze, che opera prendendo in carico il paziente e la sua famiglia. L'attività svolta, infatti si propone di discriminare i deficit mnesici legati all'età da quelli legati a disturbi cognitivi e differenziare le varie forme di demenza per effettuare un approccio terapeutico idoneo. Pertanto è necessario al momento della visita portare tutta la documen [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  198. CENTRO DISTRETTUALE DISTURBI COGNITIVI E DEMENZE MONTECCHIO EMILIA

    Il Centro Distrettuale Disturbi Cognitivi è un ambulatorio dedicato ad anziani con disturbi di memoria o di altre funzioni cognitive dove operano geriatra, infermiere, neuropsicologo, psicologo con possibilità di attivare consulenze neurologiche e psichiatriche. valutazione diagnosi elaborazione di piani terapeutici personalizzati e loro monitoraggio supporto psicologico consulenza assistenziale

    Si trova in: Home > Sedi
  199. CENTRO DISTRETTUALE DISTURBI COGNITIVI E DEMENZE REGGIO EMILIA

    Il Centro distrettuale per i disturbi cognitivi è un servizio ambulatoriale finalizzato alla diagnosi e alla terapia delle demenze, che opera prendendo in carico il paziente e la sua famiglia.L'attività svolta, infatti si propone di discriminare i deficit mnesici legati all'età da quelli legati a disturbi cognitivi e differenziare le varie forme di demenza per effettuare un approccio terapeutico idoneo. Pertanto è necessario al momento della visita portare tutta la documentazione sanitaria util [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  200. CENTRO DISTRETTUALE DISTURBI COGNITIVI E DEMENZE SCANDIANO

    Il Centro distrettuale per i disturbi cognitivi è un servizio ambulatoriale finalizzato alla diagnosi e alla terapia delle demenze, che opera prendendo in carico il paziente e la sua famiglia. L'attività svolta, infatti si propone di discriminare i deficit mnesici legati all'età da quelli legati a disturbi cognitivi e differenziare le varie forme di demenza per effettuare un approccio terapeutico idoneo. Pertanto è necessario al momento della visita portare tutta la documen [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  201. LUNGODEGENZA RIABILITATIVA

    La Lungodegenza ha una valenza riabilitativa e/o palliativistica.Prepara i pazienti al rientro a domicilio o all’ingresso in struttura residenziale, nelle migliori condizioni possibili di salute e di autonomia.All’ingresso in reparto, il paziente è accolto dal personale infermieristico che si occupa dellasistemazione in camera e delle prime necessità.Il Coordinatore infermieristico, presente tutte le mattine feriali, è il riferimento per il paziente e i suoi familiari durante il ricovero, per o [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  202. CENTRO ALCOLOGICO DI CORREGGIO

    Il servizio si occupa di prevenzione e cura delle problematiche legate al abuso o dipendenza da bevande alcoliche. Viene offerto sostegno sia alla persona interessata che ai suoi familiari.

    Si trova in: Home > Sedi
  203. CENTRO ALCOLOGICO DI CASTELNOVO NE' MONTI

    Il servizio si occupa di prevenzione e cura delle problematiche legate al abuso o dipendenza da bevande alcoliche. Viene offerto sostegno sia alla persona interessata che ai suoi familiari.

    Si trova in: Home > Sedi
  204. CENTRO ALCOLOGICO DI MONTECCHIO EMILIA

    Il servizio si occupa di prevenzione e cura delle problematiche legate al abuso o dipendenza da bevande alcoliche. Viene offerto sostegno sia alla persona interessata che ai suoi familiari.

    Si trova in: Home > Sedi
  205. DIABETOLOGIA SEDE DI CASTELNOVO SOTTO

    Attività ambulatoriali: Visite Mediche specialistiche Educazione individuale per la gestione della malattia diabetica Il Servizio di Diabetologia collabora con l'Associazione Diabetici della provincia di Reggio Emilia per la gestione di due corsi annuali residenziali di Educazione Terapeutica rivolti a diabetici adulti.

    Si trova in: Home > Sedi
  206. CENTRO ALCOLOGICO DI GUASTALLA

    Il servizio si occupa di prevenzione e cura delle problematiche legate al abuso o dipendenza da bevande alcoliche. Viene offerto sostegno sia alla persona interessata che ai suoi familiari.

    Si trova in: Home > Sedi
  207. CENTRO ALCOLOGICO DI REGGIO EMILIA

    Il servizio si occupa di prevenzione e cura delle problematiche legate al abuso o dipendenza da bevande alcoliche. Viene offerto sostegno sia alla persona interessata che ai suoi familiari.  

    Si trova in: Home > Sedi
  208. HOSPICE DI GUASTALLA

    L'hospice si trova all'interno dell'Ospedale, al primo piano, sopra i Poliambulatori. Dispone di 14 stanze singole dotate di: bagno in camera, una poltrona-letto per il famigliare, televisore, libreria e un piccolo frigorifero nel quale conservare alimenti e bevande. La stanza può essere personalizzata con gli oggetti che la famiglia ritiene utile portare durante il periodo di permanenza. Il Servizio è offerto da un'equipe di infermieri, medici di medicina generale ed operatori socio [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  209. AMBULATORIO CENTRO STRANIERI CARITAS QUERCE DI MAMRE

    Presso l'ambulatorio sono presenti il MMG e gli specialisti ambulatoriali. Si accede al MMG in accesso diretto e agli specialisti ambulatoriali su appuntamento.

    Si trova in: Home > Sedi
  210. DIREZIONE SANITARIA

    La Direzione Sanitaria Ospedaliera, in linea con i principi generali dell’azienda, collabora nel garantire l’accesso ai ricoveri ospedalieri necessari per trattare condizioni patologiche indifferibili che necessitino di interventi diagnostico terapeutici di emergenza o di urgenza, patologie acute non gestibili in ambito territoriale o domiciliare. Inoltre: collabora con il Distretto per il miglioramento dei percorsi e di accoglienza dell’utenza e per una maggior integrazion [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  211. SEGRETERIA DIREZIONE SANITARIA DI CASTELNOVO NE' MONTI

    Certificato di degenza in ospedale Viene rilasciato dal Reparto di degenza dove è avvenuto il ricovero mediante richiesta alla Capo Sala.Accettazione ricoveri I ricoveri programmati vengono eseguiti direttamente nei reparti di competenza.

    Si trova in: Home > Sedi
  212. DIREZIONE SANITARIA

    La Direzione Sanitaria Ospedaliera, in linea con i principi generali dell’Azienda, collabora nel garantire l’acceso ai ricoveri ospedalieri necessari per trattare condizioni patologiche indifferibili che necessitino di interventi diagnostico terapeutici di emergenza o di urgenza, patologie acute non gestibili in ambito territoriale o domiciliare.    Collabora con il Distretto per il miglioramento dei percorsi di accoglienza dell’utenza e per una maggior [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  213. LATTE E COCCOLE DI SCANDIANO

    Nello spazio "Latte e coccole" la mamma può trovare: sostegno all'allattamento consigli pratici per l'accudimento del suo bambino   É uno spazio completamente dedicato alla mamma e al bambino per promuovere e sostenere l'allattamento al seno, al quale possono rivolgersi tutte le mamme, indipendentemente dal comune di residenza. La maggior parte delle donne riesce ad allattare il proprio figlio; per alcune è facile fin dal primo giorno, per altre i problemi sono frequenti e [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  214. SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DI MONTECCHIO

    L’assistenza domiciliare è un servizio infermieristico che permette alle persone ammalate, indipendentemente dall’età, le cui condizioni non consentono di raggiungere in autonomia i luoghi di cura ambulatoriali e ospedalieri, di vivere il più possibile nel proprio ambiente tra le persone care.Lavora in collaborazione con altri professionisti socio-sanitari del territorio per definire un piano di cura adeguato alle singole esigenze:Valuta il bisogno, definisce gli obiettivi da raggiungere, piani [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  215. SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI (SAA) UNIONE VAL D'ENZA

    Il SAA (Servizio Assistenza Anziani) offre l'accesso alla rete dei servizi per anziani attraverso l'Unità di Valutazione Geriatrica e/o Multidimensionale (UVG/UVM). Tali Servizi sono: Centri diurni (strutture diurne che offrono assistenza e attuano programmi di riabilitazione e socializzazione nelle ore del giorno). Case residenza anziani (CRA) (Strutture residenziali per anziani non autosufficienti che non possono rimanere all'interno delle loro case). Casa residenza anziani ad alt [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  216. RIABILITAZIONE MOTORIA

    Sono ricoverati in questo reparto soprattutto pazienti sottoposti a chirurgia ortopedica maggiore(per fratture di femore, impianto di protesi d'anca e ginocchio,...) ma anche pazienti con postumi di recenti malattie neurologiche o persone che per la loro complessità riabilitativa richiedono un progetto interdisciplinare e multi professionale personalizzato. Ogni paziente ricoverato  ha un medico e un terapista di riferimento ma tutto il team riabilitativo  (composto anc [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  217. SEGRETERIA CARDIO-PNEUMO

    Presso l'ambulatorio Cardiologia e Pneumologia vengono effettuati le seguenti visite : -1° visita -Visita di Controllo(P) -Visite Urgenti (U)/ e Differite(B) -Ambulatorio TBC(prenotazione Serv.Igiene Pubblica) -Ambulatorio Riabilitazione Pediatrica ( agenda interna ) -Emogasanalisi Arteriosa  -Polisonnografia solo per i residenti in Provincia di Reggio Emilia con Prescrizione da parte dello   specialista  dal  lun al ven 13.00-14.00

    Si trova in: Home > Sedi
  218. PROGRAMMA AUTISMO E ASD - CENTRO AUTISMO

    CENTRO AUTISMO AUSL DI REGGIO EMILIA - NEUROPSICHIATRIA INFANTILEL’accesso avviene mediante il Pediatra di Libera Scelta o il Medico di Medicina Generale, tramite invio al servizio di Neuropsichiatra Infantile; oppure direttamente per richiesta del Neuropsichiatra Infantile, o Psicologo che ha effettuato la prima osservazione o del Referente, Neuropsichiatra o Psicologo, che ha in carico il caso sul territorio.PrestazioniCENTRO SPOKE AUSL REGGIO EMILIAL’accesso avviene mediante l’invio all’Equi [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  219. NPIA DI RUBIERA

    trattamenti logopedici per disturbi del linguaggio trattamento dell'autismo I trattamenti vengono effettuati esclusivamente se prescritti dal Neuropsichiatra in corso di visita specialistica

    Si trova in: Home > Sedi
  220. UNITÀ FARMACEUTICA DI REGGIO EMILIA - VIA MONTI URALI

    La nostra attività è rivolta a: Unità Operative / Servizi territoriali Strutture territoriali convenzionate Utenti esterni consistono prevalentemente in: Consegna diretta di farmaci a pazienti con piano terapeutico, in dimissione e L. 405/01 Distribuzione farmaci inclusi nel prontuario ospedaliero non reperibili nelle farmacie aperte al pubblico Distribuzione materiale sanitario di tipo specialistico su presentazione di apposita documentazione Predisposizione di modulisti [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  221. LATTE E COCCOLE DI CASTELNOVO NE' MONTI

    Nello spazio "Latte e coccole" la mamma può trovare: sostegno all'allattamento consigli pratici per l'accudimento del suo bambino   É uno spazio completamente dedicato alla mamma e al bambino per promuovere e sostenere l'allattamento al seno, al quale possono rivolgersi tutte le mamme, indipendentemente dal comune di residenza. La maggior parte delle donne riesce ad allattare il proprio figlio; per alcune è facile fin dal primo giorno, per altre i problemi sono frequenti e [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  222. PUNTO UNICO D'ACCESSO (PUA) PUIANELLO

    Punto di riferimento unico per le segnalazioni di tutti gli operatori dei servizi sanitari, qualora si configurino difficoltà di carattere sanitario e socio-sanitario nell’assistenza alla persona. Obiettivi Raccogliere e gestire richieste da parte del territorio Promuovere la presa in cura complessiva dell’utente attraverso l’integrazione funzionale dei servizi dell’area sociale e dell’area sanitaria

    Si trova in: Home > Sedi
  223. ANESTESIA E RIANIMAZIONE AREA NORD

    Terapia intensiva: assistenza in terapia intensiva; valutazione e assistenza nel trasporto dei pazienti critici; consulenze nei reparti per pazienti critici e/o con insufficienze d'organo; posizionamento di accessi vascolari centrali o PICC. Anestesia in sala operatoria: visite preoperatorie; assistenza anestesiologica fuori dal comparto operatorio; coordinamento professionale e clinico dell'attività in sala operatoria; trattamento del dolore acuto peri-operatorio. Terapia del d [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  224. COMMISSIONI AUTORIZZAZIONE STRUTTURE SANITARIE SOCIOASSISTENZIALI SOCIOSANITARIE

    Operanti nel Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Reggio Emilia, hanno quale compito l’accertamento dei requisiti minimi e l’espressione del parere al Sindaco necessari al rilascio della Autorizzazione al funzionamento prevista dall’art 4 della Legge Regionale 34 del 12.10.1998. Le Commissioni hanno anche un compito di verifica e controlli presso le strutture, su richiesta della Regione o del Comune. COMPOSIZIONE La Commissione per l’autorizza [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  225. POLIAMBULATORIO DI GUASTALLA

    Presso il Poliambulatorio sono presenti le seguenti specialità:Ambulatorio bambino Asmatico (ABA)anestesia per visite in terapia antalgicafluorangiografia per diabeticiMedicina SportivaOncologia per visite senologichePneumologiendocrinologiaendocrinologia pediatricareumatologiaangiologiachirurgiadermatologianeurologiaoculisticaodontoiatria protesicaortottica (relativamente al progetto screening)odontostomatologiaortodonzia pediatricaortopediaotorinolaringoiatriaurologiagastrenterologia con endo [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  226. SERVIZIO IGIENE E SANITÀ PUBBLICA DI GUASTALLA

    Elenco PRESTAZIONIL'elenco del personale completo è collegato alla sede di Reggio Emilia

    Si trova in: Home > Sedi
  227. COMMISSIONE PROVINCIALE GAS TOSSICI

    La Commissione Tecnica Provinciale Gas Tossici (detta Commissione Gas Tossici), competente su tutto il territorio provinciale, ha il compito di fornire ai Sindaci pareri per il rilascio della Autorizzazione a detenere e/o utilizzare Gas Tossici al fine della tutela dell’ambientale della salute dei cittadini, nonché la pubblica sicurezza. Originariamente l'Autorità competente al rilascio di suddetta autorizzazione era il Prefetto ora è il Sindaco del Comune in cui è ins [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  228. DIABETOLOGIA DISTRETTO DI REGGIO EMILIA

    Educazione individuale per la gestione della malattia diabetica Educazione terapeutica strutturata di gruppo Percorso diagnostico preferenziale per la prevenzione e il controllo delle complicanze croniche retinopatia, cardiopatia, nefropatia).

    Si trova in: Home > Sedi
  229. LATTE E COCCOLE DI GUASTALLA

    Nello spazio "Latte e coccole" la mamma può trovare: sostegno all'allattamento consigli pratici per l'accudimento del suo bambino   É uno spazio completamente dedicato alla mamma e al bambino per promuovere e sostenere l'allattamento al seno, al quale possono rivolgersi tutte le mamme, indipendentemente dal comune di residenza. La maggior parte delle donne riesce ad allattare il proprio figlio; per alcune è facile fin dal primo giorno, per altre i problemi sono frequenti e [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  230. NPIA DI GUASTALLA

    Ateliers di arteterapia musioterapia educativo a domicilio in convenzione esterna Visita medica neuropsichiatrica infantile  Colloquio psichiatrico per l'età evolutiva Colloquio psicologico per l'età evolutiva  Presa in carico neuropsichiatria infantile Terapia d'appoggio della sofferenza psicologica dei minori e delle famiglie Counselling per genitori e famiglie  Valutazione neuropsicologica per sospetti disturbi dell'apprendimento Trattamento logopedico dei distur [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  231. NUCLEI VIGILANZA STRUTTURE SOCIOSANITARIE

    Dal 2006 è attivo questo progetto di vigilanza e controllo con lo scopo di verificare il mantenimento dei requisiti previsti dalla direttiva 564/2000 che impone l’autorizzazione al funzionamento per queste strutture. I requisiti controllati sono la qualità assistenziale, l’igiene e la sicurezza sia degli ospiti che dei lavoratori.    Per tale attività sono stati istituiti, per ogni distretto dell'Azienda USL, dei Nuclei di Vigilanza coordinati [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  232. LATTE E COCCOLE DI MONTECCHIO EMILIA

    Nello spazio "Latte e coccole" la mamma può trovare: sostegno all'allattamento consigli pratici per l'accudimento del suo bambino   É uno spazio completamente dedicato alla mamma e al bambino per promuovere e sostenere l'allattamento al seno, al quale possono rivolgersi tutte le mamme, indipendentemente dal comune di residenza. La maggior parte delle donne riesce ad allattare il proprio figlio; per alcune è facile fin dal primo giorno, per altre i problemi sono frequenti e [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  233. LATTE E COCCOLE DI SANT'ILARIO D'ENZA

    Nello spazio "Latte e coccole" la mamma può trovare: sostegno all'allattamento consigli pratici per l'accudimento del suo bambino   É uno spazio completamente dedicato alla mamma e al bambino per promuovere e sostenere l'allattamento al seno, al quale possono rivolgersi tutte le mamme, indipendentemente dal comune di residenza. La maggior parte delle donne riesce ad allattare il proprio figlio; per alcune è facile fin dal primo giorno, per altre i problemi sono frequenti e [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  234. LATTE E COCCOLE DI SAN POLO D'ENZA

    Nello spazio "Latte e coccole" la mamma può trovare: sostegno all'allattamento consigli pratici per l'accudimento del suo bambino   É uno spazio completamente dedicato alla mamma e al bambino per promuovere e sostenere l'allattamento al seno, al quale possono rivolgersi tutte le mamme, indipendentemente dal comune di residenza. La maggior parte delle donne riesce ad allattare il proprio figlio; per alcune è facile fin dal primo giorno, per altre i problemi sono frequenti e [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  235. COMITATO CONSULTIVO MISTO (CCM) DISTRETTO DI SCANDIANO

    Il Comitato Consultivo Misto (CCM) è un organo formato da rappresentanti delle Associazioni di Volontariato, del Comitato dei Sindaci del Distretto, dai Medici di Medicina Generale e da rappresentanti dell'Azienda, la cui finalità è quella di esprimersi sulla qualità dei servizi sanitari e fare proposte migliorative dei servizi. In particolare assolvono alle seguenti funzioni:Assicurare i controlli di qualità dal lato della domanda.Individuare degli indicatori di qualità dei servizi dal lato de [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  236. SPORTELLO SOCIALE DI BIBBIANO (SAA)

    Il SAA (Servizio Assistenza Anziani) offre l'accesso alla rete dei servizi per anziani attraverso l'Unità di Valutazione Geriatrica e/o Multidimensionale (UVG/UVM). Tali Servizi sono: Centri diurni (strutture diurne che offrono assistenza e attuano programmi di riabilitazione e socializzazione nelle ore del giorno). Case residenza anziani (CRA) (Strutture residenziali per anziani non autosufficienti che non possono rimanere all'interno delle loro case). Casa residenza anziani ad alt [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  237. SPORTELLO SOCIALE DI CAMPEGINE (SAA)

    Il SAA (Servizio Assistenza Anziani) offre l'accesso alla rete dei servizi per anziani attraverso l'Unità di Valutazione Geriatrica e/o Multidimensionale (UVG/UVM). Tali Servizi sono: Centri diurni (strutture diurne che offrono assistenza e attuano programmi di riabilitazione e socializzazione nelle ore del giorno). Case residenza anziani (CRA) (Strutture residenziali per anziani non autosufficienti che non possono rimanere all'interno delle loro case). Casa residenza anziani ad alt [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  238. SPORTELLO SOCIALE DI CANOSSA (SAA)

    Il SAA (Servizio Assistenza Anziani) offre l'accesso alla rete dei servizi per anziani attraverso l'Unità di Valutazione Geriatrica e/o Multidimensionale (UVG/UVM). Tali Servizi sono: Centri diurni (strutture diurne che offrono assistenza e attuano programmi di riabilitazione e socializzazione nelle ore del giorno). Case residenza anziani (CRA) (Strutture residenziali per anziani non autosufficienti che non possono rimanere all'interno delle loro case). Casa residenza anziani ad alt [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  239. SPORTELLO SOCIALE DI CAVRIAGO (SAA)

    Il SAA (Servizio Assistenza Anziani) offre l'accesso alla rete dei servizi per anziani attraverso l'Unità di Valutazione Geriatrica e/o Multidimensionale (UVG/UVM). Tali Servizi sono: Centri diurni (strutture diurne che offrono assistenza e attuano programmi di riabilitazione e socializzazione nelle ore del giorno). Case residenza anziani (CRA) (Strutture residenziali per anziani non autosufficienti che non possono rimanere all'interno delle loro case). Casa residenza anziani ad alt [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  240. SPORTELLO SOCIALE DI GATTATICO (SAA)

    Il SAA (Servizio Assistenza Anziani) offre l'accesso alla rete dei servizi per anziani attraverso l'Unità di Valutazione Geriatrica e/o Multidimensionale (UVG/UVM). Tali Servizi sono: Centri diurni (strutture diurne che offrono assistenza e attuano programmi di riabilitazione e socializzazione nelle ore del giorno). Case residenza anziani (CRA) (Strutture residenziali per anziani non autosufficienti che non possono rimanere all'interno delle loro case). Casa residenza anziani ad alt [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  241. SPORTELLO SOCIALE DI MONTECCHIO EMILIA (SAA)

    Il SAA (Servizio Assistenza Anziani) offre l'accesso alla rete dei servizi per anziani attraverso l'Unità di Valutazione Geriatrica e/o Multidimensionale (UVG/UVM). Tali Servizi sono: Centri diurni (strutture diurne che offrono assistenza e attuano programmi di riabilitazione e socializzazione nelle ore del giorno). Case residenza anziani (CRA) (Strutture residenziali per anziani non autosufficienti che non possono rimanere all'interno delle loro case). Casa residenza anziani ad alt [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  242. SPORTELLO SOCIALE DI SANT'ILARIO D'ENZA (SAA)

    Il SAA (Servizio Assistenza Anziani) offre l'accesso alla rete dei servizi per anziani attraverso l'Unità di Valutazione Geriatrica e/o Multidimensionale (UVG/UVM). Tali Servizi sono: Centri diurni (strutture diurne che offrono assistenza e attuano programmi di riabilitazione e socializzazione nelle ore del giorno). Case residenza anziani (CRA) (Strutture residenziali per anziani non autosufficienti che non possono rimanere all'interno delle loro case). Casa residenza anziani ad alt [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  243. SPORTELLO SOCIALE DI SAN POLO D'ENZA (SAA)

    Il SAA (Servizio Assistenza Anziani) offre l'accesso alla rete dei servizi per anziani attraverso l'Unità di Valutazione Geriatrica e/o Multidimensionale (UVG/UVM). Tali Servizi sono: Centri diurni (strutture diurne che offrono assistenza e attuano programmi di riabilitazione e socializzazione nelle ore del giorno). Case residenza anziani (CRA) (Strutture residenziali per anziani non autosufficienti che non possono rimanere all'interno delle loro case). Casa residenza anziani ad alt [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  244. CONSULTORIO - SALUTE DONNA DI MONTECCHIO

    Il Consultorio Familiare offre cure primarie nell'area della salute sessuale, riproduttiva e psico-relazionale per la donna, per la coppia e per i giovani, con equipe costituite da ostetriche, medici, psicologi che offrono percorsi preventivi e diagnostico-terapeutici integrati con le strutture presenti nel territorio di riferimento.Ambiti di attività:gravidanza, nascita, puerperio interruzione volontaria di gravidanzacontraccezionemenopausaginecologiaprevenzione e diagnosi malattie s [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  245. UNITÀ INTERNISTICA MULTIDISCIPLINARE (CARDIOLOGIA, AIC, LUNGODEGENZA, MEDICINA ACUTI, DIABETOLOGIA)

    La struttura operativa complessa UIMD di Montecchio comprende i servizi di: Alta intensità di cura (AIC) Day hospital internistico Diabetologia Lungodegenza riabilitativa Medicina acuti Servizio di cardiologia

    Si trova in: Home > Sedi
  246. SERVIZIO DI CARDIOLOGIA

    ECG e visita cardiologicaprenotabile tramite CUP con richiesta medica e priorità U-B-P-DEcocardiografia M-B-D transtoracicaprenotabile tramite CUP con richiesta medicaTest ergometrico al cicloergometro o tapis roulantprenotabile tramite CUP con richiesta medicaECG dinamico sec Holter e Monitoraggio pressorio delle 24 oreprenotabile tramite CUP con richiesta medicaLe attività sopra elencate vengono eseguite anche in regime di Libera Professione chiamando il numero 0522 338977Ecocardiografia tran [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  247. AMBULATORIO GRAVIDANZA A TERMINE

    L'ambulatorio provvede, per tutte le gravide che intendono partorire presso il nostro ospedale, all'effettuazione delle seguenti attività: compilazione della cartella clinica della madre e del neonato esami pre-travaglio tampone vagino-rettale (che serviranno al momento del parto/cesareo) compilazione della cartella clinica verifica da parte dell'ostetrica, per le coppie che intendono fare la donazione di sangue cordonale, che non vi siano criteri di esclusione al percorso SCO [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  248. DAY HOSPITAL INTERNISTICO

    Il Day Hospital Internistico svolge attività di presa in carico per trattamenti terapeutici e per prestazioni diagnostiche in day Service per le principali patologie internistiche.

    Si trova in: Home > Sedi
  249. ALTA INTENSITÀ DI CURA (AIC)

    Il reparto dispone di 8 posti letto monitorati (6 internistici + 2 chirurgici) più 2 letti cardiologici, in cui sono accolti pazienti critici che richiedono un' assistenza intensiva, sia medica che infermieristica. Si distingue in: Area ad Alta intensità di cura Internistica: i pazienti ricoverati nei letti dell' area critica internistica sono assistiti dai medici cardiologi dell' Unità operativa di Medicina, ed appartengono alla Medicina. Area ad Alta intensità di Cura C [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  250. UROLOGIA

    ATTIVITÀ DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE Ambulatorio cistoscopie (2° piano presso la sala operatoria) Ambulatorio uroflussimetrie (5° piano reparto Ginecologia)

    Si trova in: Home > Sedi
  251. COMITATO CONSULTIVO MISTO (CCM) DISTRETTO DI REGGIO EMILIA

    Il Comitato Consultivo Misto (CCM) è un organo formato da rappresentanti delle Associazioni di Volontariato, del Comitato dei Sindaci del Distretto, dai Medici di Medicina Generale e da rappresentanti dell'Azienda, la cui finalità è quella di esprimersi sulla qualità dei servizi sanitari e fare proposte migliorative dei servizi. In particolare assolvono alle seguenti funzioni:Assicurare i controlli di qualità dal lato della domanda.Individuare degli indicatori di qualità dei servizi dal lato de [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  252. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA TERRITORIALE

    Per accedere al servizio è necessario essere in possesso di richiesta di visita fisiatrica prescritta da medico di famiglia o specialista e relativa prenotazione CUP, CUPTEL, FARMACUP, CupWeb. PALESTRA ALBINEA 0522 339834 - 339818 VISITA FISIATRICA PER PRESCRIZIONE AUSILI Prenotabile a Cup, con prescrizione medica, presso ambulatorio dedicato a chi deve rinnovare o valutare possibili prescrizioni di ausili e protesica.     VISITA FISIATRICA Modalità di access [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  253. SPAZIO SESSUALITÀ E SALUTE

    Prestazioni offerte dallo spazio Sessualità e Salute: Test anonimi e gratuiti per HIV, sifilide, epatite A - B - C  Colloquio con personale sanitario per la valutazione del rischio (Test & Counseling) Visita specialistica per diagnosi e trattamento delle infezioni sessualmente trasmissibili. Vaccinazioni raccomandate nelle categorie a rischio Prescrizione e monitoraggio della profilassi pre-esposizione per HIV     Per informazioni sul tema "Identità tra [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  254. SAUB - ARCISPEDALE S. MARIA NUOVA

    MOBILITA' INTERNAZIONALE INFO: mobilitainternazionale@ausl.re.it +39 0522 296218 +39 0522 295355 +39 0522 296349dal 17.06 al 30.09 da lun a ven 9.30 - 12.30

    Si trova in: Home > Sedi
  255. NPIA DI BRESCELLO

    Visita medica neuropsichiatrica infantile  Colloquio psichiatrico per l'età evolutiva Colloquio psicologico per l'età evolutiva  Presa in carico neuropsichiatria infantile Terapia d'appoggio della sofferenza psicologica dei minori e delle famiglie Counselling per genitori e famiglie  Valutazione neuropsicologica per sospetti disturbi dell'apprendimento Trattamento logopedico dei disturbi del linguaggio e dell'apprendimento Trattamento psico-motorio Trattamento fisi [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  256. POLIAMBULATORI ASMN

    ATTIVITA’ DIVISIONALEVisite specialistiche di:Anestesia (con ambulatorio infermieristico per intervista e accertamento sanitario preoperatorio)Cardiologia (attività ambulatoriale, controlli aritmologia e pace-maker)Chirurgia toracicaChirurgia vascolareChirurgia oncologica - ricostruttiva, chirurgia plasticaChirurgia videolaparoscopicaChirurgia senologicaFisiopatologia respiratoria (visite pneumologiche - allergologiche - esami funzionalità respiratoria.Foniatria - LogopediaGastroenterologia (at [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  257. MEDICINA TRASFUSIONALE

    selezione, visita di idoneità e controllo dei donatori di sangue;donazioni di sangue ed emocomponenti;consulenze visite e procedure di autodonazioni (predeposito pre-operatorio); preparazione gel piastrinico e siero- collirio oftalmico;tipizzazione tessutale (HLA I e II classe, B27, celiachia);selezione donatori ADMO (IBMDR);diagnostica immunoematologia di I e II livello diagnostica e prevenzione della malattia emolitica neonatale, test di screening emorragia materno-fetale;valutazione della co [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  258. CARDIOLOGIA

    Le attività della struttura complessa di Cardiologica si esplicano nei seguenti settori:Attività di degenza.Attività ambulatoriale per ECG, ecografie, prove da sforzo e holter.Cardiologia interventistica1. Attività di degenza (Struttura Semplice UTIC Degenza) L’attività di degenza comprende:una sezione di terapia intensiva (UTIC),una di degenza ordinaria.All’interno della Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC) vengono ricoverati pazienti con infarto miocardico, grave scompenso cardiaco [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  259. PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D'URGENZA

    Ad ogni paziente che accede al Pronto Soccorso è assegnato, da parte di un infermiere professionale, un codice colore in relazione alla gravità del caso: Codice Rosso Sono i casi più gravi, con pericolo di vita immediato. Il Pronto Soccorso blocca la propria attività e si prepara a ricevere il paziente approntando l’ambulatorio a maggiore tecnologia disponibile. Per avvertire gli altri pazienti in attesa viene accesa l’insegna "Emergenza - Attendere".   Co [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  260. ANATOMIA PATOLOGICA

    Esecuzione di esami istologici e citologici. Esecuzione agospirati di organi superficiali su richiesta del medico specialista. Alcune indicazioni generali Si ricorda che il referto diagnostico emesso dal servizio deve essere sempre visionato dal medico che ha richiesto l’esame. Le modalità per effettuare correttamente un esame citologico dell’urina e dell’espettorato sono disponibili presso gli sportelli CUP presso la nostra segreteria.

    Si trova in: Home > Sedi
  261. ANESTESIA E RIANIMAZIONE

    Il Servizio di Anestesia e Rianimazione svolge le sue attività nel campo di:AnestesiaI medici del Servizio eseguono anestesie generali eo locali per i pazienti che debbono essere sottoposti ad intervento chirurgico o indagini diagnostiche particolari.RianimazioneAl centro di Rianimazione afferiscono pazienti con funzioni vitali compromesse, che necessitano pertanto di controlli e cure intensive.Attività ambulatorialeVisite anestesiologiche preoperatorie: mediante la visita, l’anestesista accert [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  262. CHIRURGIA AD INDIRIZZO ONCOLOGICO

    La Chirurgia ad indirizzo oncologico e ricostruttivo si avvale di alcuni posti letto in terapia Sub Intensiva Post-Operatoria (SIPO) ove si accede a seguito di intervento chirurgico in base all’intensità di cura (complessità clinica e/o complessità assistenziale). Il personale non fornisce informazioni telefoniche sui degenti.?INDICAZIONI POST INTERVENTOI familiari riceveranno informazioni, a fine intervento chirurgico, presso la Sala Operatoria Ala Nord (4° piano), Gruppo di Salita 5 percorso [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  263. MEDICINA GASTROENTEROLOGICA

    La Medicina Gastroenterologica è un reparto di Medicina Interna con esperienze e competenze soprattutto in epatologia e gastroenterologia.   ATTIVITA’ DI RICOVERO L’accesso dei pazienti all’interno della struttura di Medicina Gastroenterologica può avvenire nelle seguenti modalità: Ricovero urgente: viene effettuato tramite l’accesso Pronto Soccorso deciso dopo visita specialistica da parte di un medico internistico. Trasferimento da altre strutt [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  264. GERIATRIA

    Affluiscono a questa Unità Operativa pazienti, appartenenti a una fascia d’età indicativamente superiore a 75 anni, che presentano patologie acute o polipatologie in riacutizzazione, a rischio di perdita dell’autosufficienza. ATTIVITA’ DI RICOVERO Ricovero in degenza ospedaliera vi si accede attraverso: il Pronto Soccorso in urgenza,  in ricovero programmato previa valutazione del medico di reparto. La valutazione può avvenire: su proposta diretta [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  265. OTORINOLARINGOIATRIA

    L’attività di struttura si articola in: Degenza Comparto Operatorio Day Hospital diagnostico e terapeutico Day Surgery (prevede percorso preoperatorio specifico), Centro audiometrico Centro di foniatria e logopedia Ambulatorio divisionale Attività libero-professionale ATTIVITA’ AMBULATORIALE Visite specialistiche (programmate e urgenti).  Accertamenti clinico strumentali audiometrici (programmate o urgenti). Accertamenti clinico strumentali e vestibolari [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  266. DERMATOLOGIA

    Affluiscono a questa Unità Operativa pazienti affetti da malattie della pelle e degli annessi cutanei (peli, unghie) e malattie allergiche. ATTIVITA’ DI DEGENZA ORDINARIA I ricoveri urgenti su proposta di un dermatologo della Unità Operativa o di un medico del Pronto Soccorso, avvengono nell'Unità Operativa di Medicina in turno.ATTIVITA’ DI DAY HOSPITAL (Tel. 0522 296652-295916)Il ricovero in day hospital, in funzione dalle 7.30 alle 14.30, dal lunedì al venerdì, avviene su proposta d [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  267. EMATOLOGIA

    In Ematologia viene svolta attività di diagnosi e terapia delle patologie del sangue, in regime di Ricovero, Day Service o Ambulatoriale. ATTIVITA’ DI DEGENZA - Responsabile: Dott.ssa Alessia Tieghi BCM Unità con 6 posti letto (stanze singole) dedicati ai pazienti che ricevono chemioterapia ad alte dosi, trapianto di midollo osseo autologo, allogenico o aploidentico.DEGENZA ORDINARIAUnità con 10 posti letto (5 camere doppie) per ricoveri programmati dai medici del reparto.Un opuscolo infor [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  268. MALATTIE INFETTIVE

    L’Unità Operativa di Malattie Infettive rappresenta l’unico presidio multizonale specialistico infettivologico della provincia di Reggio Emilia. La struttura è collocata in un Padiglione separato dal restante corpo dell’Ospedale, con ingresso in Piazza Quarnaro.La Degenza ordinaria si trova al 1° piano e dispone di 30 letti in stanze climatizzate, con servizi igienici autonomi; 12 stanze sono singole e 9 a due letti. Cinque stanze sono dotate di un sistema a pressione negativa con 12 ricambi d’ [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  269. ORTOPEDIA

    Afferiscono a questa Struttura Complessa i pazienti affetti da patologie dell’apparato locomotore: ossa, articolazioni, tendini, muscoli e tronchi nervosi periferici, che necessitano prevalentemente di intervento chirurgico (es. artroprotesi di spalla, anca e ginocchio, lesioni legamentose, artroscopie di ginocchio, riduzioni chirurgiche di fratture ecc.).L’attività della Struttura Complessa si svolge in:ortopedia degenza,day hospital,day service,sala operatoria,recovery room,Pronto Soccorso Or [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  270. CHIRURGIA TORACICA

    Attività Ambulatoriale DivisionalePresso l’ambulatorio vengono eseguite:visite specialistiche chirurgiche per patologie polmonari e della parete toracica,visita di consulenza per pazienti inviati da colleghi di altri ospedali,medicazioni e controllo dei pazienti operati.L’ambulatorio è aperto lunedì e giovedì, dalle ore 15.30 alle ore 17.30, presso i Poliambulatori.La prenotazione per le prime visite si effettua presso il CUP.INDICAZIONI POST INTERVENTOI familiari riceveranno informazioni, a fi [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  271. CHIRURGIA VASCOLARE

    L’Unità Operativa di Chirurgia Vascolare svolge le seguenti attività:ricovero ordinario programmato,ricovero in regime di day hospital,ricovero urgente direttamente dal Pronto Soccorso, consulenze su richiesta urgente del medico curante,visita ambulatoriale eseguita ai Poliambulatori in regime di prestazione ordinaria o di libera professione.Il Servizio comprende:degenza con n. 16 posti letto,terapia semintensiva,day hospital.L'attività diagnostica comprende:ecodoppler erogato presso altri [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  272. GINECOLOGIA CHIRURGICA ONCOLOGICA

    Le attività della struttura si articolano nei seguenti settori di competenza:ginecologia benigna,ginecologia oncologica,ostetricia,procreazione medicalmente assistita, Centro per la Diagnosi e la Terapia della Sterilità di Coppia "P. Bertocchi",Le pazienti in terapia per la PMA sono pregate di contattare il Centro Sterilità in quanto alcune attività potrebbero essere sospese, Tel. 0522/296466.I tumori genitali femminili sono a bassa incidenza. Infatti in Emilia Romagna, che presenta tassi di in [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  273. UROLOGIA

    ATTIVITÀ DI RICOVEROAl reparto, che dispone di 10 letti di Degenza Ordinaria e di 3 letti di Semintensiva Post Operatoria, si accede attraverso ricovero ordinario. Il ricovero verrà effettuato presso la Struttura di Urologia, (sita al 3° piano, gruppo di salita centrale colore grigio) secondo le indicazioni fornite dal Case Manager.ACCESSO ALL’AMBULATORIO URGENZEAll’ambulatorio urgenze urologiche si accede:previa valutazione del Pronto Soccorso,con richiesta di visita urologica urgente da [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  274. PNEUMOLOGIA

    All’Unità Operativa affluiscono pazienti con patologie a carico dell’apparato respiratorio.   ATTIVITA’ DI RICOVERO Per il ricovero si accede con tre modalità: Ricovero ordinario o programmato, avviene attraverso i medici di reparto, i quali dopo la visita specialistica ne curano la prenotazione. Ricovero urgente, avviene attraverso la visita specialistica urgente espletata dallo specialista pneumologo o attraverso il Pronto Soccorso. Day Service, è po [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  275. ENDOCRINOLOGIA

    L’Unità Operativa di Endocrinologia tratta le seguenti patologie:   Tiroide: nodulo tiroideo e gozzo benigno  tumori  ipertiroidismo e ipotiroidismo malattia oculare tiroidea   Ipofisi: tumori e disfunzioni ipotalamo-ipofisarie,  difetti dello sviluppo.   Paratiroidi:  tumori, iperparatiroidismo e ipoparatiroidismo, disturbi del metabolismo del calcio,  osteoporosi e malattie metaboliche dell’osso. Surrene: = [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  276. NEUROLOGIA

    Affluiscono alla Struttura di Neurologia pazienti affetti da malattie del Sistema Nervoso Centrale (encefalo-midollo) e del Sistema Nervoso Periferico (nervi-muscoli).All’interno della Neurologia si svolge anche attività Neurochirurgica da parte della SOC di Neurochirurgia dell’AOU di Modena (Dir. Prof. G. Pavesi) ATTIVITA’ DI RICOVEROTale attività è articolata in:Reparto Neurologia (che include attività di Neurochirurgia):Settore A (tel. 0522 295717, dalle ore 12 alle 13) e Settore B (tel [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  277. GASTROENTEROLOGIA E ENDOSCOPIA DIGESTIVA

    La SC di Gastroenterologia-Endoscopia Digestiva (GED) effettua prestazioni a favore di pazienti esterni (ambulatoriali) e ricoverati con patologie a carico dell’apparato digerente prevalentemente oncologiche. Tali prestazioni si differenziano per livello di complessità: indagini diagnostiche e procedure operative complesse, grazie all’evoluzione tecnologica che ha caratterizzato l’endoscopia digestiva negli ultimi anni.L’elenco dettagliato delle prestazioni eseguite è consultabile su questo ste [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  278. NEFROLOGIA E DIALISI

    L’Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi è suddivisa in tre settori: DEGENZAAl reparto si accede attraverso ricovero ordinario.E’ possibile accedere alla Farmacia dell’Ospedale per acquisire i farmaci necessari segnalati dal medico sulla lettera di dimissione. L’orario di accesso alla Farmacia è il seguente:dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.30,il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30.La stessa agevolazione è prevista per i pazienti seguiti in reparto in regime di "post-ricov [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  279. FISICA MEDICA

    Il servizio di Fisica Medica è una struttura complessa di tipo sanitario che svolge attività specialistiche sanitarie, oltre ad attività di progettazione, controllo, gestione e ricerca connesse alle applicazioni della fisica, con particolare riguardo all’impiego (diagnostico e/o terapeutico) delle radiazioni ionizzanti e degli agenti fisici in campo medico.Si occupa di aspetti clinici (D.Lgs. 101/2020 e s.m.i.) nei settori ove si utilizzano sorgenti di radiazioni ionizzanti (radioterapia oncolo [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  280. LABORATORIO GENETICA

    Il Laboratorio di Genetica fornisce le seguenti prestazioni:analisi di citogenetica convenzionale cariotipo standard su diversi tessuti (sangue periferico, liquido amniotico, villi coriali, materiale abortivo), cariotipo per malattie oncoematologicheanalisi di citogenetica molecolare (FISH, array-CGH e SNP-array)analisi di genetica molecolare analisi del DNA in percorsi di screening, diagnosi e ricorrenza di alcune patologie in base all’indicazione clinicaconsulenza pre-testCOSA AVVIENE IN LABO [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  281. MEDICINA AD INDIRIZZO CARDIOVASCOLARE AD ALTA E MEDIA INTENSITÀ

    La Struttura Complessa (SOC) di Medicina ad indirizzo Cardiovascolare ALTA e MEDIA INTENSITA’ svolge attività specialistica di Medicina Interna con particolare riferimento alle malattie cardiovascolari, alle dislipidemie, all’ipertensione essenziale e secondaria e agli squilibri idro-elettrolitici complessi e allo scompenso cardiaco in paziente complesso.  L’Unità Operativa semplice di Alta Intensità del Dipartimento Internistico svolge attività di assistenza con riferi [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  282. LABORATORIO MICROBIOLOGIA

    Il Laboratorio di Microbiologia e Virologia effettua le seguenti tipologie di esami: Indagini batteriologiche e micologiche (esami colturali) Vengono eseguite su ogni tipo di campione biologico, allo scopo di evidenziare la presenza di germi, identificarli e determinare la loro sensibilità agli antibiotici. Indagini parassitologiche vengono eseguite su vari campioni biologici. Indagini sieroimmunologiche vengono generalmente eseguite su campioni di sangue per determinare la presenza [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  283. LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE AZIENDALE

    Il laboratorio di Analisi Chimico Clinico e di Endocrinologia risponde alle esigenze diagnostiche di Clinici, Medici Specialisti, Medici di Medicina Generale e fornisce prestazioni sanitarie all'avanguardia rispetto agli standard nazionali ed internazionali.Offre una gamma di prestazioni nell'ambito della Medicina di Laboratorio volte a soddisfare le numerose necessità dell'utenza; rispettando le esigenze prioritarie ed i livelli d’urgenza, con un costante focus sul paziente.Le sue prestazioni [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  284. MEDICINA NUCLEARE

    La Struttura Complessa di Medicina Nucleare si compone di un Servizio di Diagnostica ed una Sezione di Terapia.Il Servizio di Diagnostica Medico Nucleare è in funzione dal 1973 e svolge le seguenti attività:diagnostica morfologica e funzionale tradizionale,diagnostica PET-CT,terapia radiometabolica ambulatoriale.Nel Servizio vengono eseguite tutte le scintigrafie previste dal nomenclatore nazionale.Queste vengono effettuate introducendo nel paziente, in genere per via orale o endovenosa, un "ve [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  285. OCULISTICA

    L’attività di struttura si articola in:Degenza,Comparto operatorio,Day hospital diagnostico e terapeutico,Day surgery,Centro per le uveiti,Centro antiglaucomatoso,Centro ortottico (Poliambulatori),Day service,Diagnostica di 2° livello (Fluorangiografia - Ecografia - Elettrofisiologia oculare - OCT - HRT - Pachimetria),Unità laser,Ambulatorio divisionale,Attività libero-professionale.Al reparto si accede attraverso:ricovero ordinario (é necessaria la prenotazione in lista d’attesa),ricovero in D [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  286. NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

    La nostra attività è finalizzata alla diagnosi e cura delle affezioni organiche e funzionali del sistema nervoso e si espleta mediante indagini neurologiche, rivolte anche ai disturbi psichiatrici (0-18 anni).Le malattie neuro metaboliche, malformative del sistema nervoso, le malattie neuromuscolari, le neuropatie, i disturbi del movimento, l’epilessia, la cefalea, il ritardo mentale e le sindromi neuro genetiche sono i principali campi di applicazione.La valutazione clinica del paziente è inte [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  287. PEDIATRIA

    à svolte dalla Pediatria:Ricovero ordinario;Ricovero in regime di Day Hospital per circoncisioni ed interventi di odontoiatria per pazienti fragili;Accettazione Pediatrica per attività di visite urgenti ad accesso diretto 24H/24H;Specialistica ambulatoriale di: bronco-pneumologia, allergologia, gastroenterologia, nefrologia;Ambulatorio minori ad alta complessità assistenziale;Ambulatorio Team Nutrizione;Specialistica ambulatoriale in consulenza Equipe Policlinico di Modena di chirurgia pediatri [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  288. REUMATOLOGIA

    L’Unità Operativa di Reumatologia dell’Arcispedale S. Maria Nuova è organizzata con un reparto di degenza, un day - hospital e ambulatori medici.L’unità Operativa di Reumatologia si occupa della diagnosi e trattamento di tutte le malattie reumatiche che comprendono, tra le altre:ArtrosiArtrite ReumatoideArtrite PsoriasicaArtrite associata alle malattie infiammatorie dell’intestinoSpondilite AnchilosanteArtriti Reattive (morbo di Reiter, reumatismo articolare acuto, malattia di Lyme, ecc.)Connet [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  289. UNITÀ DI RIABILITAZIONE DELLE GRAVI DISABILITÀ INFANTILI DELL'ETÀ EVOLUTIVA - UDGEE

    approfondimento della diagnosi funzionale mirato alle disabilità motorie dell’infanzia, osservazione, valutazione ed individuazione degli obiettivi del trattamento riabilitativo, formulazione tecnico-operativa dei piani di intervento fisioterapico,  progettazione e validazione di presidi ortopedici (ortesi, protesi, ausili) con relativo addestramento all’uso, valutazione clinica collegiale ( ortopedico-fisiatra) per proposte di chirurgia ortopedica funzionale, valuta [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  290. OSTETRICIA GINECOLOGIA

    L’attività di Reparto si svolge in:SEZIONE OSTETRICIA SEZIONE GINECOLOGIA

    Si trova in: Home > Sedi
  291. NEUROCHIRURGIA SPOKE

    La Struttura di Neurochirurgia dell’ASMN di Reggio Emilia è garantita da Neurochirurghi che lavorano anche presso la Neurochirurgia dell'Ospedale Civile di Baggiovara (nell’ambito del progetto Hub&Spoke) ed è finalizzata al trattamento chirurgico di patologie cerebro-spinali: Patologia traumatica: endocranica e vertebro-midollare sia in fase acuta che per quanto attiene alle complicanze tardive Patologia tumorale: Neoplasie primitive e secondarie del cervello ( [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  292. ONCOLOGIA

    La Struttura Complessa di Oncologia Medica svolge attività di assistenza e ricerca per i pazienti affetti da tumore, in ambito di diagnostica, caratterizzazione, stadiazione, terapia medica e trattamenti integrati.I pazienti accedono alla struttura in regime di:Day Service Degenza

    Si trova in: Home > Sedi
  293. RADIOTERAPIA

    La nostra Struttura si occupa del trattamento di tumori solidi ed ematologici, primitivi e secondari, di ogni parte del corpo. In minore misura sono trattate anche alcune patologie non oncologiche. Oltre all’attività clinico-assistenziale, la struttura di Radioterapia, afferente al presidio IRCCS, svolge anche attività di ricerca. Attività radioterapiche Procedure di individuazione e studio dei volumi bersaglio centratura con TC con e senza mdc; centratura con 4D- TC [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  294. RADIOLOGIA

    Radiologia:toracica;osteoarticolare;urografica;gastroenterologica;odontostomatologica;visite specialistiche consulenze.Malattie dell’apparato vascolareArteriografie e flebografie (unicamente per pazienti ricoverati o in DH).Senologia / Mammografia - Screening mammograficoMammografie;Tomografie (3D)Ecografie mammarieAgoaspirati sotto guida ecograficaMicrobiopsie sotto guida ecografica (Tru cut)Microbiopsie sotto guida stereotassica con sistema Mammotome 2D e 3DRisonanza Magnetica della mammellaC [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  295. FARMACIA

    Si trova in: Home > Sedi
  296. NEONATOLOGIA

    La Neonatologia dell’ASMN ricovera sia i neonati prematuri che i neonati a termine con patologie. Costituisce l’unico centro di Terapia Intensiva Neonatale (TIN) della provincia di Reggio Emilia e come tale ha quale Mission quella di accogliere tutti i neonati dell’intera provincia che necessitano di una assistenza intensiva o sub-intensiva. Dispone di 18 Posti Letto (PL), di cui 6 sono di Terapia Intensiva Neonatale e 12 di Terapia intermedia. La degenza in TIN costituisce [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  297. CHIRURGIA GENERALE E D'URGENZA

    La Chirurgia Generale e d’Urgenza dispone di 20 posti letto di degenza ordinaria e di letti di Semintensiva Post Operatoria (SIPO), si accede tramite ricovero ordinario programmato secondo le indicazioni date dal Case Manager (tel. 0522 296333).  ACCESSO ALL’AMBULATORIO URGENZEAll’ambulatorio urgenze chirurgiche si accede:previa valutazione del Pronto Soccorsocon richiesta di visita chirurgica urgente da parte del Medico di Medicina Generale nella fascia oraria dalle 11.00 alle 18.00, [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  298. DAY HOSPITAL POLISPECIALISTICO

    Il Day Hospital Dipartimentale ospita nove Unità OperativeDermatologia,Diabetologia ospedaliera, Medicina Cardiovascolare, Medicina Gastroenterologica, Neurologia, Pneumologia, Reumatologia.L’attività di reparto si svolge in: Day Hospital, Day Service Ambulatoriale.Il ricovero in Day Hospital avviene su proposta di un medico del Dipartimento. Al Day Service Ambulatoriale affluiscono gli utenti che necessitano di prestazioni multiple e/o integrate che richiedono sorveglianza medica e/o infermier [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  299. NIDO

    Il Nido accoglie i neonati sani, le cui mamme hanno partorito nella Unità Operativa di Ostetricia. Alla nascita, se il parto è avvenuto fisiologicamente e senza complicazioni, il neonato viene posto sul grembo materno, previo un monitoraggio continuo del suo adattamento da parte del personale presente in Sala Parto.Al neonato viene applicato un bracciale di identificazione uguale a quello della madre.Il neonato rimane accanto ai genitori per tutto il periodo di permanenza in Sala Part [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  300. SERVIZIO SOCIALE OSPEDALIERO

    Funzioni Al Servizio Sociale settore Ospedaliero compete la gestione degli aspetti socio-sanitari, assistenziali, sociali collegati alle dimissioni protette rivolte ad anziani, adulti e minori. Il SSO svolge attività di "ponte" tra struttura ospedaliera e territorio-domicilio, finalizzata a ridurre le dimensioni di complessità dei percorsi e un utilizzo adeguato di interventi territoriali socio-sanitari assistenziali, forniti dal pubblico, dal privato sociale o altro, garantendo cont [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  301. LUNGODEGENZA MAGATI

    La struttura semplice dipartimentale di Lungodegenza riceve pazienti trasferiti dai reparti ospedalieri di degenza. Non effettua ricoveri dal domicilio o da strutture assitenziali extraospedaliere. Le principali tipologie di pazienti per le quali il trasferimento può essere indicato sono le seguenti: pazienti che superata la fase acuta della malattia presentano ancora livelli di instabilità clinica o necessità di intervento infermieristico complesso tali da non potere essere [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  302. DAY SURGERY

    La Day Surgery è una Struttura Semplice del dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistiche ed è collocata al 5° piano dell'Ospedale (percorso grigio, scala centrale). La Day Surgery accoglie i pazienti che vengono sottoposti ad interventi chirurgici o a procedure diagnostiche con ammissione e dimissione nella stessa giornata. Vi operano tutti gli Specialisti delle varie Unità Operative del dipartimento (Chirurgia a indirizzo Oncologico e Ricostruttivo – Chirurgia [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  303. PATOLOGIA MOLECOLARE

    L’attività del Laboratorio di Biologia Molecolare è indirizzata a svolgere indagini molecolari, diagnostici e predittivi in oncologia. Questo viene eseguito mediante indagini che portano ad identificare i geni target dove sono presenti mutazioni già note o anche ad identificare nuove mutazioni. L’attività di lavoro procede generalmente attraverso le seguenti fasi: identificazione mediante sistemi bioinformatici (GeneBank, EMBL) delle sequenze di DNA soggette a [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  304. MEDICINA D'URGENZA

    L'unità operativa Medicina d'Urgenza fa parte del Dipartimento di Emergenza Urgenza e lavora in stretto rapporto con il Pronto Soccorso. Nel nostro reparto vengono ricoverati utenti con problemi critici di natura traumatica o internistici ed utenti che necessitano di un inquadramento diagnostico. Dopo un breve periodo di degenza gli utenti vengono dimessi o trasferiti ad altre divisioni per la prosecuzione delle cure. In alcuni casi particolari gli utenti possono essere dimessi con lett [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  305. REGGIO EMILIA SOCCORSO

    La risposta all’emergenza sanitaria viene assicurata dal Dipartimento Emergenza-Urgenza in collaborazione con gli altri Dipartimenti dell’Ospedale. Il percorso dell’emergenza-urgenza è attivato: - telefonicamente chiamando il 118.

    Si trova in: Home > Sedi
  306. DIABETOLOGIA OSPEDALIERA

    La Struttura di Diabetologia Ospedaliera è una struttura specialistica che opera nell’ambito delle patologia metaboliche. I principali ambiti d’interesse sono:il diabete mellito di tipo 1 e di tipo 2,le complicanze del diabete mellito, in particolare il piede diabetico,disordini del comportamento alimentare di tipo restrittivo (anoressia nervosa).I letti di degenza sono pertanto principalmente dedicati al ricovero dei piedi diabetici gravi che necessitino per il loro trattamento di procedure ch [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  307. PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA

    ATTIVITA' DISTINTIVE Broncoscopia flessibile Lavaggio bronchiale Biopsia bronchiale Lavaggio bronco-alveolare (BAL) Biopsia o agoaspirato transbronchiale con guida radioscopica o con assistenza ecografica (minisonda radiale) Agoaspirato transbronchiale linfonodale o polmonare ecoguidato (EBUS/TBNA) Termoplastica bronchiale Dilatazioni tracheali o bronchiali con pallone Lavaggio polmonare globale Broncoscopia rigida Disostruzione tracheale o bronchiale laser assistita Rimozione di c [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  308. GENETICA MEDICA

    La SOC di Genetica Medica è composta da una Sezione Clinica localizzata al 4° piano (gruppo salita 1 colore verde), il Laboratorio di Genetica localizzato al 1° piano (gruppo salita 6 colore giallo)

    Si trova in: Home > Sedi
  309. LABORATORIO DI AUTOIMMUNITÀ, ALLERGOLOGIA E BIOTECNOLOGIE INNOVATIVE

    La SSD di “Autoimmunità, Allergologia e Biotecnologie Innovative” (A.A.B.I.) esegue indagini di laboratorio per la diagnosi e il monitoraggio di malattie infiammatorie, autoimmuni e allergiche. Si occupa inoltre di diagnostica molecolare di agenti virali infettivi, tra cui SARS-CoV-2, e di microrganismi non coltivabili. Il laboratorio di Autoimmunità, Allergologia e Biotecnologie Innovative effettua esami nei seguenti ambiti: AUTOIMMUNITA’: indagini eseguite allo [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  310. CHIRURGIA SENOLOGICA

    La Struttura Semplice Dipartimentale di Chirurgia Senologica è costituita da una èquipe chirurgica dedicata che si occupa del trattamento, principalmente oncologico, della patologia mammaria. Si effettuano interventi chirurgici conservativi (quadrantectomie) talora associati a rimodellamento plastico ed utilizzando le tecniche chirurgiche più attuali: R.O.L.L. (localizzazione dei noduli non palpabili), Linfonodo Sentinella, IORT (Trattamento Radioterapico Intraoperatorio). Gli [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  311. IMMUNOLOGIA OCULARE

    L’immunologia oculare è la branca medica dell’oculistica che si occupa delle “uveiti”, ovvero le malattie infiammatorie oculari che coinvolgono in parte o nella sua interezza l’uvea (la tonaca media vascolare dell’occhio posta tra la sclera e la retina). Alcune uveiti presentano un coinvolgimento solamente oculare, mentre altre risultano associate a patologie sistemiche. Distinguiamo: uveiti infettive uveiti autoimmuni uveiti idiopatiche sindromi mas [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  312. NEURORADIOLOGIA

    I pazienti che possono accedere a questo tipo di visita sono tutti coloro che hanno patologia dolorosa della schiena (compresa l'osteoporosi, i crolli verticali, ernia o sospetta ernia ecc....) E' un tipo di visita che serve a stabilire se il paziente può essere sottoposto a trattamenti antalgici neuroradiologici, esempio infiltrazione Tc guidata riservata a tutte le patologie dolorose della schiena , oppure a vertebroplastica, metodica questa che si fa in radiologia vascolare, ha lo scopo [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  313. MEDICINA AD INDIRIZZO ONCOLOGICO

    LE ATTIVITA' DEL REPARTOL'Unità Operativa svolge attività specialistica di Medicina Interna con particolare riferimento ai sintomi in acuto ed alle complicanze dei trattamenti antineoplastici dei pazienti oncologici e onco-ematologici. ATTIVITA' DI RICOVEROI pazienti possono afferire al suddetto reparto con ricovero:urgente dopo visita di Pronto Soccorso,programmato previo accordo con gli specialisti oncologi e ematologi, su richiesta degli Ambulatori e del Day Service di Oncologia Medica [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  314. DEGENZA BREVE INTERNISTICA - WEEK HOSPITAL

    La Degenza Breve ubicata al percorso giallo gruppo salita 6 piano 2 (ex Lungodegenza)  ospita pazienti che necessitano di un ricovero di durata limitata. L’accoglienza dei pazienti avviene dal lunedì mattina e termina il venerdì sera. ATTIVITA’ DI RICOVERO Ricovero programmato: avviene previa valutazione di un Medico del Reparto. Il paziente viene inserito in una lista d’attesa che segue un ordine temporale, tranne che per i casi ritenuti “urgenti&# [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  315. CENTRO NASCITE

    Si trova in: Home > Sedi
  316. URP ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA

    InformazioniL’URP ha la funzione di assicurare un’informazione chiara e riservata sulle attività, sui servizi, sulle modalità e procedure di accesso alle prestazioni con relativi costi e tempi di attesa. Fornisce informazioni sulla struttura organizzativa dell’Azienda, sul funzionamento dei Servizi e orientamento di percorso agli utenti.Fornisce informazioni a richieste di tipo soggettivo che implicano una comunicazione più approfondita e/o un contatto con altri uffici o servizi al fine di forn [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  317. PSICO-ONCOLOGIA

    Gli psicologi dell'Unità di Psico-oncologia effettuano attività di valutazione psicologica, interventi psicologici e di psicoterapia individuale e famigliareIl servizio si rivolge a tutti i pazienti affetti da tumore in cura presso le strutture dell’ASMN, in regime di degenza ed ambulatoriale, ed ai loro famigliari.Il servizio è riservato alla valutazione ed al trattamento delle problematiche connesse alla malattia oncologica.Per casi selezionati, è attivo un servizio di consulenza sui minori i [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  318. REUMATOLOGIA PEDIATRICA E DELL'ADOLESCENZA

    La Struttura Semplice Dipartimentale a valenza Interdipartimentale (Dipartimento Materno Infantile e Dipartimento delle Medicine Specialistiche) di Reumatologia Pediatrica e dell’Adolescenza fornisce le seguenti prestazioni: diagnostica e consulenze per patologie reumatologiche; attività assistenziale e di follow-up per bambini ed adolescenti affetti da patologie reumatologiche, che necessitano di controlli periodici ambulatoriali e/o in regime di day-hospital (Dh) o day-service [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  319. CENTRO DISTRETTUALE DISTURBI COGNITIVI E DEMENZE CASTELNOVO NE' MONTI

    Il Centro distrettuale per i disturbi cognitivi è un servizio ambulatoriale finalizzato alla diagnosi e alla terapia delle demenze, che opera prendendo in carico il paziente e la sua famiglia. L'attività svolta, infatti si propone di discriminare i deficit mnesici legati all'età da quelli legati a disturbi cognitivi e differenziare le varie forme di demenza per effettuare un approccio terapeutico idoneo. Pertanto è necessario al momento della visita portare tutta la documen [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  320. POSTE ITALIANE

    Si trova in: Home > Sedi
  321. CITOLOGIA CERVICO VAGINALE

    Dal giugno 2015 il Centro di citologia cervico-vaginale di Reggio Emilia è diventato laboratorio unico AVEN per l’esecuzione dell’HPV test come test di screening primario nella campagna di prevenzione dei tumori del collo dell’utero. Come tale riceve i campioni citologici in fase liquida provenienti dai Centri Screening delle province di Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia sui quali vengono eseguiti test molecolari per la ricerca dei ceppi HPV ad alto rischio di malig [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  322. PRIVACY

    Trattamento dei Dati Personali – EMERGENZA COVID-19 L’emergenza scaturita dalla diffusione dell’epidemia Covid-19, a partire dal mese di febbraio 2020, ha avuto un impatto importante sui trattamenti di dati personali dei cittadini e dei pazienti, legittimando limitazioni della libertà, al fine di tutelare in primis la salute sia individuale che collettiva. Tali limitazioni devono tuttavia avvenire garantendo comunque la protezione dei dati personali e a condizione che ess [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  323. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

    Benvenuti in Medicina Fisica e Riabilitativa costituita da due sezioni:Degenza Riabilitativa (corpo centrale, 1° Piano, Gruppo di Salita 4)Sezione Ambulatoriale per visite e prestazioni per utenti esterni e pazienti ricoverati (palazzina decentrata - Viale Risorgimento, angolo Via Passo Buole)Cos’è la medicina fisica e riabilitativa?La medicina fisica e riabilitativa è quella parte della medicina che si occupa delle persone che hanno sviluppato una disabilità più o meno temporanea in seguito ad [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  324. AUSER

    Si trova in: Home > Sedi
  325. CENTRO DI ECOGRAFIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA

    Nel maggio del 2021 è stato istituito il Center di Ecografia Diagnostica ed Interventistica presso l'Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia. Il Centro di Ecografia Diagnostica ed Interventistica opera per tutti gli Ospedali della provincia. Il Center è funzionalmente collegato al Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate dell'AUSL-IRCCS e fa parte della Struttura Complessa di Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva. Il Centro è dotato di un ecografo di alta fascia e di [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  326. MEDICINA INTERNA PER ACUTI AD INDIRIZZO METABOLICO ED EMOCOAGULATIVO

    La Struttura Complessa di Medicina Interna per acuti ad indirizzo Metabolico ed Emocoagulativo svolge attività specialistica di Medicina Interna con particolare riferimento al paziente complesso e comorbido, in particolare con patologie emocoagulative e malattie metaboliche. ATTIVITA’ DI DEGENZA ORDINARIAI pazienti possono afferire al nostro reparto con ricovero:urgente, dopo visita al Pronto Soccorso o dopo visita internistica presso la nostra Struttura Complessa (SOC);ordinario programma [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  327. MO.RE.

    Si trova in: Home > Sedi
  328. CHIRURGIA DI PARETE

    La struttura si occupa del trattamento chirurgico di riparazione delle patologie della parete addominale, siano esse primitive (ernie) o acquisite (laparoceli). Gli interventi vengono eseguiti sia con tecniche sia tradizionali che mini-invasive (riparazione TAPP/TEP delle ernie inguinali; tecniche mini-nvasive per la riparazione della diastasi dei muscoli retti con ernie di parete associate; riparazione laparo/endoscopiche dei laparoceli), con un approccio “tailored”, cioè bas [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  329. CONSULTORIO - SALUTE DONNA DI PUIANELLO

    Il Consultorio Familiare offre cure primarie nell'area della salute sessuale, riproduttiva e psico-relazionale per la donna, per la coppia e per i giovani, con equipe costituite da ostetriche, medici, psicologi che offrono percorsi preventivi e diagnostico-terapeutici integrati con le strutture presenti nel territorio di riferimento.Ambiti di attività:gravidanza, nascita, puerperio interruzione volontaria di gravidanzacontraccezionemenopausaginecologiaprevenzione e diagnosi malattie s [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  330. LATTE E COCCOLE ASMN

    Nello spazio "Latte e coccole" la mamma può trovare: sostegno all'allattamento consigli pratici per l'accudimento del suo bambino   É uno spazio completamente dedicato alla mamma e al bambino per promuovere e sostenere l'allattamento al seno, al quale possono rivolgersi tutte le mamme, indipendentemente dal comune di residenza. La maggior parte delle donne riesce ad allattare il proprio figlio; per alcune è facile fin dal primo giorno, per altre i problemi sono frequenti e [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  331. SPORTELLO DEL VOLONTARIATO

    Accogliere ed informare il cittadino e fornire le prime indicazioni sui percorsi di accesso ai servizi dell’Azienda sanitaria, dell’Associazione a cui fanno capo e delle altre presenti sul territorio.

    Si trova in: Home > Sedi
  332. SPORTELLO PUASS

    Si trova in: Home > Sedi
  333. AUDIOLOGIA E OTOCHIRURGIA

    La Struttura Semplice Dipartimentale di Audiologia ed Otochirurgia dell’AUSL-IRCCS di Reggio Emilia Emilia svolge attività chirurgica e ambulatoriale presso l’Arcispedale SMN di Reggio Emilia e presso l’Ospedale S. Anna di Castelnovo né Monti per pazienti che hanno bisogno di chirurgia otologica e chirurgia per piccole patologie rinologiche. La SSD di Audiologia Otochirurgia svolge tutte le principali attività chirurgiche otologiche pediatriche e per adulti con [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  334. MAMMOGRAFIA

    Le nostre attività: Mammografia Tomosintesi Ecografia Mammaria Mammografia con mezzo di contrasto ‘’CEM’’ Biopsia Mammaria Eco-guidata Biopsia Mammaria Vacuum assisted stereotassica ‘’Mammotome’’ Biopsia Mammaria Vacuum assisted stereotassica ‘’Mammotome’’ sotto guida di tomosintesi o ‘’CEM’’ Centratura di lesione Mammaria Pre-Operatoria  Risonanza Magnetica Mammaria con e senza md [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  335. MEDICINA 1° PIANO

    La Medicina Interna Acuti è costituita da: Medicina Acuti: 36 p.l. divisi in due settori A e B. I ricoveri in Medicina sono prevalentemente ricoveri in urgenza, che provengono dal Pronto Soccorso o dagli ambulatori specialistici o dai Medici di Medicina Generale. Osservazione Breve Intensiva: (OBI): Il ricovero in OBI è una modalità di ricovero dal P.S. o dagli ambulatori, che si esaurisce in 24 ore, per pazienti che richiedono osservazione, indagini diagnostiche e terapie che [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  336. ALTA INTENSITÀ CHIRURGICA

    Il reparto di Alta Intensità Chirurgica dispone di 8 posti letto monitorizzati. Ogni paziente è seguito da Medici Anestesisti.L’assistenza ai ricoverati viene erogata e garantita dal personale infermieristico mentre l’aspetto alberghiero è curato dal personale tecnico.All’ingresso del reparto trova un dispenser: applicare la dose di antisettico sul palmo della mano, frizionare accuratamente, attendere l’evaporazione. Indossare correttamente la mascherina. Si ricorda di frizionare [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  337. KYRY

    Si trova in: Home > Sedi
  338. AMBULATORIO CONGIUNTO DI GENETICA OCULARE

    L'ambulatorio congiunto di genetica oculare, costituito a gennaio 2023, nasce per permettere di migliorare e accelerare la presa in carico del paziente affetto da malattie oculari rare.Molte delle cause più gravi di perdita della vista in età pediatrica sono monogeniche, ovvero causate da varianti in un unico gene. Queste condizioni sono singolarmente rare, ma nel loro insieme costituiscono una significativa porzione dei pazienti visitati quotidianamente dagli oftalmologi pediatrici.  [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  339. CENTRO DIURNO PER L’ADOLESCENZA “AÏDA”

    Il Centro Diurno Adolescenza “AÏDA” è un Centro Semiresidenziale per la Diagnosi e la Cura delle problematiche psicopatologiche dell’età adolescenziale. La presa in carico completa e integrata del/della giovane è volta a garantire la continuità assistenziale, operando in piena integrazione con la rete dei servizi territoriali.Il servizio nasce dall’osservazione di come la salute mentale degli adolescenti sia stata messa a dura prova durante il periodo pandemico, aumentando un certo grado di dis [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  340. CHIRURGIA PLASTICA

    La Struttura Chirurgia Plastica si colloca al Core e fa parte del Dipartimento Oncologico dell’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia. La Chirurgia plastica è una disciplina chirurgica in cui sono integrate l’abilità tecnico-scientifica nel maneggiare tessuti viventi come la pelle, il grasso, le ossa, la cartilagine, la fascia, e l’arte di dar loro una forma e una funzione le più simili alla realtà. La Chirurgia Plastica Ricostruttiva è caratterizzata da un campo applicativo piuttosto vasto e le pr [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  341. SERDP SERVIZIO DIPENDENZE PATOLOGICHE DI REGGIO EMILIA

    Il SerDP di Reggio Emilia ha due sedi: SerDP di Reggio Emilia di via Amendola 2 - Padiglione Tanzi Struttura a Bassa Soglia d’accesso di via BocconiIl SerDP di Reggio Emilia svolge attività rivolte a persone con differenti problematiche di dipendenza e uso di sostanze stupefacenti, alcol, tabacco e dipendenze comportamentali a diversa intensità di cure:Tossicodipendenza, abuso o consumo di sostanze stupefacenti Alcol-dipendenza, uso problematico di alcol Gioco d’azzardo pato [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  342. POLIAMBULATORIO CASA DELLA COMUNITÀ OVEST

    Presso il Poliambulatorio sono presenti le seguenti specialità:allergologiadermatologianeurologiaoculisticaotorinolaringoiatriapneumologiareumatologia

    Si trova in: Home > Sedi
  343. UNITÀ DI CURE PALLIATIVE

    Cosa sono le Cure Palliative Ospedaliere?Le Cure Palliative consistono in un insieme di interventi che hanno l’obiettivo di assistere le persone che stanno affrontando una malattia che crea sofferenza e riduce la qualità di vita. La qualità di vita può riguardare una qualunque delle sue dimensioni: fisica, psicologica, sociale, spirituale. Le Cure Palliative ospedaliere si attivano in fasi diverse, anche iniziali, di una malattia e si integrano con i percorsi di cura proposti o già avviati.Si o [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  344. PROVA

    Si trova in: Home > Sedi
  345. CENTRO DI SALUTE MENTALE DI REGGIO EMILIA - VIA PETRELLA

    Il Servizio si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi psichici, di assistenza psichiatrica ambulatoriale, domiciliare ed offre le seguenti prestazioni:visite psichiatricheconsulenze psichiatrichevisite medico legali e certificazioniconsulenze ai servizi ed Enti sanitari del territoriotrattamenti psicoterapeutici, farmacologici, riabilitativi urgenze e urgenze differite.  Nel Centro Salute Mentale è attivo un Punto d'ascolto rivolto ai familiari di pazienti on dis [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  346. CENTRO RIABILITAZIONE STOMIZZATI

    L’Ambulatorio si pone l’obiettivo di:Educare il paziente/famiglia al raggiungimento dell’autonomia nella gestione della stomia;Consigliare la soluzione personalizzata (es. placca, tipo di sacchetto ecc.);Fornire informazioni su come ottenere il materiale sanitario ed autorizzare la fornitura e la ricettazione del materiale con un prescrizione;Fornire le indicazioni per la riabilitazione;Seguire il decorso clinico nel tempo.

    Si trova in: Home > Sedi
  347. CENTRO RIABILITAZIONE STOMIZZATI

    L’Ambulatorio si pone l’obiettivo di:Educare il paziente/famiglia al raggiungimento dell’autonomia nella gestione della stomia;Consigliare la soluzione personalizzata (es. placca, tipo di sacchetto ecc.);Fornire informazioni su come ottenere il materiale sanitario ed autorizzare la fornitura e la ricettazione del materiale con un prescrizione;Fornire le indicazioni per la riabilitazione;Seguire il decorso clinico nel tempo.

    Si trova in: Home > Sedi
  348. CENTRO RIABILITAZIONE STOMIZZATI

    L’Ambulatorio si pone l’obiettivo di:Educare il paziente/famiglia al raggiungimento dell’autonomia nella gestione della stomia;Consigliare la soluzione personalizzata (es. placca, tipo di sacchetto ecc.);Fornire informazioni su come ottenere il materiale sanitario ed autorizzare la fornitura e la ricettazione del materiale con un prescrizione;Fornire le indicazioni per la riabilitazione;Seguire il decorso clinico nel tempo.

    Si trova in: Home > Sedi
  349. CENTRO RIABILITAZIONE STOMIZZATI

    L’Ambulatorio si pone l’obiettivo di:Educare il paziente/famiglia al raggiungimento dell’autonomia nella gestione della stomia;Consigliare la soluzione personalizzata (es. placca, tipo di sacchetto ecc.);Fornire informazioni su come ottenere il materiale sanitario ed autorizzare la fornitura e la ricettazione del materiale con un prescrizione;Fornire le indicazioni per la riabilitazione;Seguire il decorso clinico nel tempo.

    Si trova in: Home > Sedi
  350. CENTRO RIABILITAZIONE STOMIZZATI

    L’Ambulatorio si pone l’obiettivo di:Educare il paziente/famiglia al raggiungimento dell’autonomia nella gestione della stomia;Consigliare la soluzione personalizzata (es. placca, tipo di sacchetto ecc.);Fornire informazioni su come ottenere il materiale sanitario ed autorizzare la fornitura e la ricettazione del materiale con un prescrizione;Fornire le indicazioni per la riabilitazione;Seguire il decorso clinico nel tempo.

    Si trova in: Home > Sedi
  351. CASA DELLA COMUNITÀ DI SCANDIANO

    Servizi presenti nella sede:Ambulatori di Medici e Pediatri di famigliaAmbulatorio InfermieristicoNeuropsichiatria dell'Infanzia e dell'AdolescenzaServizio di Igiene degli Alimenti e Nutrizione - SIANServizio di Igiene e Sanità Pubblica - SIPServizio di Medicina Legale e Gestione del RischioServizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro - SPSALServizio Sanità Pubblica Veterinaria - SSPV    All'interno della sede è presente il servizio MediCup per la prenotazione d [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  352. NPIA DI CASTELNOVO DI SOTTO

    Nella sede di Castelnovo Sotto è presente un’equipe multiprofessionale composta da un medico neuropsichiatra, un logopedista, un fisioterapista, un educatore professionale, un terapista della riabilitazione psichiatrica che svolge le seguenti attività:valutazioni diagnostiche dello sviluppo neuromotorio, cognitivo, linguistico, neuropsicologico e psicologico del bambino e dell’adolescentepresa in carico e trattamento dei disturbi con interventi multiprofessionalipercorsi terapeutici di riabilit [...]

    Si trova in: Home > Sedi
  353. CONTROLLI SU SEGNALAZIONE PER INCONVENIENTI IGIENICO SANITARI

    Valutazione di rischi per la salute legati alla presenza di inquinamento e/o problematiche ambientali da emissioni in atmosfera, odori, rumore, campi elettromagnetici.

    Si trova in: Home > Prestazioni
  354. CONTROLLI CONDIZIONI IGIENICO-SANITARIE ABITAZIONI

    Rilascio di certificato, previo sopralluogo, relativo alle condizioni igieniche dell'abitazione ai fini esclusivi dell'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica.

    Si trova in: Home > Prestazioni
  355. RILASCIO LIBRETTI TIROCINIO PER CONDUTTORE DI GENERATORI DI VAPORE

    Per lavoratori aspiranti al ruolo di conduttore di generatori di vapore.

    Si trova in: Home > Prestazioni
  356. CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA ATTIVITÀ SPORTIVA AGONISTICA - IDONEITÀ AGONISTICA

    Il certificato di idoneità può essere rilasciato solo da medici specialisti in medicina dello sport che operano nei servizi pubblici o privati di medicina dello sport autorizzati dalla Regione Emilia Romagna. Le attività sportive sono classificate dalla normativa nazionale in 2 grandi gruppi (tabella A e tabella B) a seconda delle disposizioni delle Federazioni sportive e degli Enti di promozione sportiva. Per ogni tipo di sport, a seconda della tabella di appartenenza, è previsto un’età minima [...]

    Si trova in: Home > Prestazioni
  357. VERIFICA IMPIANTI DI PROTEZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE

    Viene verificata l'efficienza e la corretta installazione dei sistemi di protezione dai fulmini sia per scariche dirette sia indirette.

    Si trova in: Home > Prestazioni
  358. VERIFICA IMPIANTI ELETTRICI IN LUOGHI CON PERICOLO D'ESPLOSIONE

    Viene verificata la classificazione delle aree dal punto di vista esplosione e la rispondenza degli impianti elettrici alle modalità d'installazione ammesse per tali aree.

    Si trova in: Home > Prestazioni
  359. VERIFICA IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO, PONTI SVILUPPABILI, CARRELLI ELEVATORI A BRACCIO TELESCOPICO, PIATTAFORME DI LAVORO AUTOSOLLEVANTI SU COLONNE, CARRI RACCOGLIFRUTTA, IDROESTRATTORI, ASCENSORI DA CANTIERE

    Le verifiche di sicurezza degli apparecchi di lavoro indicati dall’art. 71 e nell’all.to VII del DLgs 81/08, installati nei luoghi di lavoro hanno lo scopo di controllarne lo stato di conservazione e il funzionamento, per la sicurezza dei lavoratori e di coloro che le utilizzano. Il datore di lavoro che inserisce una nuova attrezzatura nel suo stabilimento o nel cantiere di cui è titolare deve darne immediata comunicazione alla sede INAIL competente per il territorio dove quest [...]

    Si trova in: Home > Prestazioni
  360. VERIFICA IMPIANTI A PRESSIONE DI GAS O VAPORE

    Per recipienti fissi contenenti gas compressi liquefatti o disciolti diversi dal vapor d'acqua, non assimilabili a quelli adibiti per il trasporto, escluse le bombole con capacità non superiore a 80 litri. Le verifiche di sicurezza degli apparecchi di lavoro indicati dall’art. 71 e nell’all.to VII del DLgs 81/08, installati nei luoghi di lavoro hanno lo scopo di controllarne lo stato di conservazione e il funzionamento, per la sicurezza dei lavoratori e di coloro che le utilizz [...]

    Si trova in: Home > Prestazioni
  361. VERIFICA IMPIANTI GENERATORI DI VAPORE

    Per verificare le condizioni di conservazione della struttura dei generatori di vapore e lo stato di funzionamento e manutenzione delle sicurezze contro il rischio di esplosione per quanto riguarda il lato "acqua" ed il "lato fumi". Le verifiche di sicurezza degli apparecchi di lavoro indicati dall’art. 71 e nell’all.to VII del DLgs 81/08, installati nei luoghi di lavoro hanno lo scopo di controllarne lo stato di conservazione e il funzionamento, per la sicurezza dei lavoratori e di [...]

    Si trova in: Home > Prestazioni
  362. VERIFICA FORNI PER OLI MINERALI

    Per forni facenti parte di impianti per la lavorazione di olii minerali. Le verifiche di sicurezza degli apparecchi di lavoro indicati dall’art. 71 e nell’all.to VII del DLgs 81/08, installati nei luoghi di lavoro hanno lo scopo di controllarne lo stato di conservazione e il funzionamento, per la sicurezza dei lavoratori e di coloro che le utilizzano. Il datore di lavoro che inserisce una nuova attrezzatura nel suo stabilimento o nel cantiere di cui è titolare deve darne immedi [...]

    Si trova in: Home > Prestazioni
  363. CERTIFICATO DI IDONEITÀ SPORTIVA NON AGONISTICA - IDONEITÀ NON AGONISTICA

    Il certificato di idoneità all’attività sportiva non agonistica è necessario per legge e viene rilasciato esclusivamente: agli alunni che svolgono attività fisico-sportiva organizzata dagli organi scolastici nell’ambito delle attività parascolastiche (extracurricolari); ai partecipanti ai Giochi della gioventù nelle fasi che precedono quelle nazionali; agli atleti che svolgono, in modo sistematico e continuativo, attività organizzate da societ& [...]

    Si trova in: Home > Prestazioni
  364. CELIACHIA - CORSO DI COUNCELING PER NEO-DIAGNOSTICATI

    Percorso di educazione alimentare e motivazione al cambiamento

    Si trova in: Home > Prestazioni
  365. CONSULENZA DI MEDICINA DELLO SPORT PER ATTIVITÀ FISICA PER PERSONE CON DISABILITÀ- PROGETTO PER RAGAZZI CON DISABILITÀ, RIVOLTO ALLE SCUOLE

    PRESTAZIONE SOLO PRESSO IL CENTRO DI MEDICINA DELLO SPORT DI REGGIO EMILIA - SU PRENOTAZIONE DA PARTE DELLE SCUOLE.Il progetto prevede, l'attivazione presso il Centro di Medicina dello Sport di Reggio Emilia di un ambulatorio in cui un'équipe polispecialistica (Medico dello Sport, Fisiatra, Nutrizionista, personale infermieristico) cercherà di fornire al ragazzo disabile le informazioni più utili per acquisire uno stile di vita sano, che preveda anche la possibilità di accedere ad un'attiv [...]

    Si trova in: Home > Prestazioni
  366. STERILIZZAZIONE DEI GATTI CHE VIVONO IN LIBERTÀ E CENSITI IN COLONIE FELINE

    La sterilizzazione dei gatti che vivono in libertà viene effettuata dal Servizio veterinario dell’Azienda Usl o da medici veterinari convenzionati con il Comune, dopo il censimento della colonia felina a cui i gatti appartengono, che il Comune compie in collaborazione con l’Azienda Usl e con le Associazioni per la tutela degli animali.

    Si trova in: Home > Prestazioni
  367. CONTROLLO STRUTTURALE ED IGIENICO SANITARIO DEGLI ALLEVAMENTI

    Controllo effettuato in vigilanza al fine di verificare la congruità igienico sanitaria delle strutture e della gestione dell’allevamento.

    Si trova in: Home > Prestazioni
  368. PARERE IDONEITÀ PER AUTORIZZAZIONE STALLE DI SOSTA

    Attestazione di idoneità delle stalle di sosta per la successiva autorizzazione sindacale. Le stalle di sosta sono strutture per il ricovero temporaneo di equidi, bovini, caprini, suini e di animali da cortile da parte di commercianti compresi i concentramenti anche temporanei di animali da reddito.

    Si trova in: Home > Prestazioni
  369. CERTIFICATO PER L’ESPORTAZIONE DEGLI ANIMALI VIVI

    L’allevatore/proprietario di animali da allevamento, per spostare i propri animali vivi al di fuori del territorio nazionale, deve munirsi di certificato rilasciato dal Veterinario Ufficiale dell’AUSL che redigerà il certificato TRACES per gli scambi in ambito dei Paesi dell’Unione Europea, ovvero i certificati specifici previsti da ogni Stato non aderente all’Unione Europea.

    Si trova in: Home > Prestazioni
  370. ACCERTAMENTO MEDICO LEGALE PER RILASCIO DI CERTIFICAZIONE DI GRAVI LIMITAZIONI ALLA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LINGUISTICO

    Accertamento medico legale per la verifica della presenza di gravi limitazioni alla capacità di apprendimento linguistico derivanti dall'età, da patologie o da handicap delle persone che hanno presentato istanza di rilascio del permesso di Soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.

    Si trova in: Home > Prestazioni
  371. SITI TEMATICI

    Si trova in: Home